Volkswagen conferma: la Golf 9 non è in programma. Solo elettrica, dal 2028, e potrebbe arrivare la ID.Tiguan
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 03 Aprile 2023, alle 12:38 nel canale Auto Elettriche
Si parla ancora della Golf in casa Volkswagen. Il marchio sarebbe ormai sicuro di non proseguire la storia, senza quindi una nona generazione. Sarà invece elettrica, ma solo da quando ci sarà la nuova piattaforma
Durante una lunga chiacchierata con la pubblicazione tedesca Automobilwoche, il CEO del marchio Volkswagen Thomas Schäfer è tornato a parlare della prediletta Golf. Per i fan del modello però le notizie non sono buone, almeno non nell'immediato.
Il CEO conferma che non ci sono piani per un nuovo modello con motore endotermico, che presumibilmente avrebbe dovuto chiamarsi Golf 9, ma solo un restyle della Golf 8, così da soddisfare l'eventuale domanda fino alla fine del decennio. Di conseguenza non avverrà nemmeno lo sviluppo di nuovi motori.
Tuttavia Schäfer lascia anche una piccola porta aperta: "Se il mondo si svilupperà in modo completamente diverso da quanto previsto entro il 2026 o il 2027, allora possiamo anche lanciare un altro veicolo completamente nuovo. Ma non credo. Finora non è stato pianificato". Il riferimento è ovviamente a un cambio di rotta delle normative europee, che però ormai sembrano confermare la direzione verso l'elettrico.
E proprio come elettrica potrebbe tornare la Golf (ID.Golf?), ma non prima del 2028. Quella sarà la data dell'arrivo della nuova piattaforma SSP, quella su cui Volkswagen potrà costruire praticamente ogni auto futura, compresa l'ipotetica Golf elettrica: "il modello deve avere un tetto più piatto rispetto all'ID.3, cosa non possibile sulla base del MEB. Non metteremo semplicemente il nome Golf su un'auto qualsiasi, non faremo questo errore".
Potrebbe invece debuttare, già nel 2026, una Tiguan elettrica, finora conosciuta come ID.Tiguan, offerta parallelamente alla ID.4, e in questo caso realizzabile sulla piattaforma MEB, o meglio sull'evoluzione MEB+, per vie delle ovvie dimensioni e altezze da terra. Schäfer però resta cauto, "Se ha senso farlo ora o più tardi, lo vedremo", ha dichiarato.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer fortuna.
Per fortuna.
Ne riparliamo tra 8/12 mesi...
Dopo l'ultima sciagurata ratifica degli e.fuel quasi tutti stanno mettendo su team per la verifica di fattibilità per estensione impiego, ma appunto sono in fase di costituzione dei team...
Per fortuna.
Per sfortuna. Non si vede ancora una tecnologia che possa risolvere i problemi delle auto elettriche.
Dopo l'ultima sciagurata ratifica degli e.fuel quasi tutti stanno mettendo su team per la verifica di fattibilità per estensione impiego, ma appunto sono in fase di costituzione dei team...
Non serve a nulla fare team su team, le leggi della fisica e della chimica non le puoi aggirare, anche col miglior team del mondo. E-fuel e biocarburanti sono una vaccata, e serviranno solo per il motorsport e per qualche riccone disposto a pagare 4 euro al litro pur di usare una Lamborghini termica (e disposto a buttarne il 70% in calore dopo averlo pure pagato tanto).
Minc*** Zocchi la tua arroganza è pari solo alla tua ignoranza!
Ti sto dicendo che fino a 3 mesi fa TUTTI i carmaker con mercato EU27 avevano piani industriali sul medio-lungo periodo orientati a BEV 100% con target al 2027/2030 come data di completa elettrificazione
ADESSO stanno iniziando a verificare la fattibilità dell'impiego di e.fuel per determinate fasce di autovetture per trasporto persone.
Se sei tanto capace perché non ci sei tu a fare il CEO di Renault/GM/Stellantis/WV e compagnia cantante?
Se non ti sta bene puoi andare fuori al parlamento europeo e protestare contro questi benedetti e.fuel!
e dei problemi dell'auto a combustione non ne parliamo
Ti sto dicendo che fino a 3 mesi fa TUTTI i carmaker con mercato EU27 avevano piani industriali sul medio-lungo periodo orientati a BEV 100% con target al 2027/2030 come data di completa elettrificazione
ADESSO stanno iniziando a verificare la fattibilità dell'impiego di e.fuel per determinate fasce di autovetture per trasporto persone.
Se sei tanto capace perché non ci sei tu a fare il CEO di Renault/GM/Stellantis/WV e compagnia cantante?
Se non ti sta bene puoi andare fuori al parlamento europeo e protestare contro questi benedetti e.fuel!
le aziende automobilistiche europee stanno mangiando la foglia e hanno capito che si tratta solo di un escamotage per continuare a produrre auto elettriche, poi quando sarà arrivato il 2035 e non ci saranno ancora efuel a prezzi umani che facciamo vogliamo buttare tutte quelle belle auto a combustione appena prodotte per gli efuel? Idea! basta prenderle pari pari e alimentarle a benzina normale
Il CEO è spesso per non dire quasi sempre a quei livelli una carica politica che di come funziona un'auto spesso, seppur non sempre, sa molto poco o niente.
Non c'è mica bisogno di andare a protestare... mi sembra abbastanza palese che gli efuel andranno a sparire senza bisogno di divieti o sceneggiate. Non vedo perché uno dovrebbe spendere tempo e soldi per protestare quando si può ottenere lo stesso risultato senza fare sostanzialmente niente.
Guarda che con il 2035 non sono vietate le auto termiche ma solo le nuove immatricolazioni quindi anche senza efuel un'auto a benzina prodotta nel 2034 può continuare a essere usata teoricamente a tempo indeterminato.
Io le uso dal 1983 che problemi avrebbero ?
Con i soldi (sussidi statali) però si, altrimenti di pannelli fotovoltaici sui tetti delle case non ne vedresti neanche il 10% degli attuali. Per non parlare di tutti quei metodi di produzione energetica con EROEI più alti del fotovoltaico.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".