Tesla

Volano gli ordini della nuova Tesla Model Y. Ecco perché potrebbe essere un modello ammazza concorrenza

di pubblicata il , alle 11:23 nel canale Auto Elettriche Volano gli ordini della nuova Tesla Model Y. Ecco perché potrebbe essere un modello ammazza concorrenza

La nuova arrivata di Tesla ha attirato l'attenzione per la combinazione di caratteristiche da prima della classe e prezzo competitivo. Una brutta notizia per la concorrenza

 

Come il Black friday, oggi: molti articoli nuovi a metà prezzo!

Qualche giorno fa Tesla ha introdotto nei suoi store online europei, italiano incluso, un nuovo modello di Model Y. Il SUV elettrico di Musk e soci qui è proposto in una nuova declinazione, con sola trazione posteriore, e con batteria più contenuta, certificata fino a 455 km di autonomia.

È quella che un tempo si sarebbe chiamata "Standard Range", e che ora grazie a nuove batterie può offrire un'autonomia discreta, a fronte però di un prezzo che ha stupito molti: 49.990 euro. Durante tutto il week end è impazzata la discussione sui social, e sono già tantissimi i clienti Tesla che hanno deciso di permutare una vecchia Model 3 per questo nuovo modello, pagando solo una piccola differenza, grazie alla bolla speculativa dell'usato.

Sono altresì tanti anche i nuovi clienti, desiderosi di avere un SUV Tesla, ma che erano frenati dal prezzo delle versioni meglio equipaggiate. In Italia la nuova Model Y costa addirittura 8.000 euro in meno della Model 3 meno costosa. Inutile dire che fin dalle prime ore si è intuito che Tesla aveva fatto il classico colpaccio.

Model Y

Una mossa che potrebbe rivelarsi "ammazza concorrenza", quanto meno nel caso di altri SUV elettrici, che hanno immediatamente perso di appeal. Il primo esempio è ovviamente la gamma Volkswagen, con i vari marchi coinvolti. La versione base della ID.4 (al momento non ordinabile), avrebbe un prezzo di circa 43.000 euro, con autonomia inferiore, circa 400 litri di capacità di carico in meno, e senza ovviamente tutto l'ecosistema Tesla che ha reso famoso il marchio. Inoltre la Model Y di nuova fattura ha interni premium e tutti gli optional del modello top di gamma, e quindi per equipaggiare una ID.4 a pari livello si dovrebbero aggiungere altri soldi.

Stesso discorso ovviamente per le gemelle Audi e-tron o Skoda Enyaq, che condividono la piattaforma ed hanno prezzi simili. Cambiando casa, resta più competitiva la Volvo XC40 Recharge, che nella versione base ha batteria da 67 kWh, e quindi buona autonomia, ma perde comunque tantissimo nel bagagliaio, fermo a soli 419 litri. Prezzo di circa 45.000 euro.

La nuova Model Y mette persino a rischio le vendite di modelli più compatti, come la Renault Megane E-Tech Electric, che se equipaggiata a pari livello arriverebbe comunque a sfiorare i 50.000 euro, pur con tanta potenza in meno, ricarica più lenta e, ancora una volta, molta meno capacità di carico.

L'unico dubbio che resta nella nuova proposta di Tesla è da dove arriveranno le auto in consegna da dicembre. Saranno auto uscite dalla fabbrica di Berlino, magari con le Blade Battery di BYD, oppure dalla Cina, con le celle CATL? O ancora, potrebbe essere un primo esperimento di celle 4680 strutturali in Europa? In ogni caso la concorrenza dovrà correre ai ripari se non vuole perdere importanti fette di mercato nel segmento.

108 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ragerino29 Agosto 2022, 11:34 #1
Se la VW elimina la plancia dell'auto e la sostituisce con un singolo schermo e comandi touch, investendo quei soldi nella batteria, magari potrebbero pure fare concorrenza .
Ma diamine, questi produttori si ostinano a produrre auto con interni da auto invece di tablet con ruote .
rigelpd29 Agosto 2022, 11:54 #2
La model Y diventerà nel 2024 (e non già nel 2023) l'automobile più venduta al mondo, indipendentemente dall'alimentazione ICE o EV.
ramses7729 Agosto 2022, 12:02 #3
Incredibile, hanno messo fuori l’auto che diventerà la più venduta al mondo e c’è gente che sta a fare le pulci.
Ovviamente i gusti sono gusti e ci mancherebbe, ma un fenomeno è un fenomeno. Se lo diventa davvero, e uno è un detrattore “onesto”, quantomeno qualche dubbio dovrebbe saggiamente porselo.
cignox129 Agosto 2022, 12:02 #4
--Prezzo competitivo 50.000€?? no dico ma scherziamo, cinquantamilaeuro per un auto elettrica?

Perché? Non te la puoi permettere? La vuoi aggratis? Esci quei soldi!
Se continua cosí, quando dovró cambiare la mia dovró prendere un risció. E neppure di quelli motorizzati :-(

Con 50k ti prendevi una auto di un certo livello. Un mercedes, una audi. Ora prendi una scatoletta che se appena appena tieni famiglia i devi mettere nel bagagliaio, la vendono a 50k e ti fanno pure l'occhiolino di intesa come a dire "visto che offerta? Mica la lascerai qua, vero?"...
ramses7729 Agosto 2022, 12:04 #5
Originariamente inviato da: cignox1
--Prezzo competitivo 50.000€?? no dico ma scherziamo, cinquantamilaeuro per un auto elettrica?

Perché? Non te la puoi permettere? La vuoi aggratis? Esci quei soldi!
Se continua cosí, quando dovró cambiare la mia dovró prendere un risció. E neppure di quelli motorizzati :-(

Con 50k ti prendevi una auto di un certo livello. Un mercedes, una audi. Ora prendi una scatoletta che se appena appena tieni famiglia i devi mettere nel bagagliaio, la vendono a 50k e ti fanno pure l'occhiolino di intesa come a dire "visto che offerta? Mica la lascerai qua, vero?"...


Dai smettete di fare i bambini.
È ovvio che è competitiva nel suo contesto.
rigelpd29 Agosto 2022, 12:10 #6
Originariamente inviato da: Falco.
Chi te lo ha detto, il Mago Otelma? ma per favore a quei prezzi, e con i chiari di luna che ci sono e quelli peggiori che verranno prossimamente tra crisi economica e costo dell'energia/gas alle stelle saranno a decine di milioni coloro che hanno 50.000€ pronta cassa per comprare l'auto a pile.....si come no....

Rimani con i piedi per terra invece di veleggiare ad alte quote con queste sparate....


Lo dichiara Elon Musk

https://insideevs.com/news/602829/t...y-best-selling/

Io lo reputo molto probabile.
aqua8429 Agosto 2022, 12:32 #7
Originariamente inviato da: rigelpd
Lo dichiara Elon Musk

https://insideevs.com/news/602829/t...y-best-selling/

Io lo reputo molto probabile.


Ah ok, bè allora se lo ha detto Elon Musk
Neanche fosse sua Tesla
TRUTEN29 Agosto 2022, 12:36 #8
Originariamente inviato da: Falco.
Prezzo competitivo 50.000€?? no dico ma scherziamo, cinquantamilaeuro per un auto elettrica??


E' un'elettrica premium a buon prezzo. La id4 e la Q4 e-tron costano uguale (chissa gli optional però mentre se vuoi spendere meno c'è la id3 da 35k€ o la e-Up a 20k€.
Per la cronaca una Kia Sportage full-hybrid costa comunque 40k€ e non ha tutta la tecnologia/feature che offre la Tesla.

Originariamente inviato da: cignox1
Con 50k ti prendevi una auto di un certo livello. Un mercedes, una audi. Ora prendi una scatoletta che se appena appena tieni famiglia i devi mettere nel bagagliaio, la vendono a 50k e ti fanno pure l'occhiolino di intesa come a dire "visto che offerta? Mica la lascerai qua, vero?"...


Si, dieci anni fa.
Oggi una Audi A4 Avant allestimento base con il diesel da 136cv (immagino le prestazioni...) con metallizzato e senza neanche la retrocamera viene 45k€.
Che poi una model Y ha un bagagliaio più che generoso quindi non capisco il commento sullo spazio.
cignox129 Agosto 2022, 13:23 #9
--Dai smettete di fare i bambini.
--È ovvio che è competitiva nel suo contesto.

Puó essere e non lo metto in dubbio.
Ma sono proprio le auto (persino quelle termiche) che stanno diventando oscenamente costose. Io non credo che chi puó spendere 50k in un'auto va a cercare quella competitiva: va a cercare quella che gli piace.
E questa, per essere un'auto da 50k é bruttina, considerando che per la stessa cifra ce ne sono tra le termiche una marea di magnifiche.
Cioé, perlomeno da fuori, io a quella non le do 20k euro: una mondeo da 45k é molto piú bella.
Poi ovvio, é un paragone del menga: diversi clienti, diverse tecnologie, confronto di gusti e solo sugli esterni. Ma era per fare un esempio..
cignox129 Agosto 2022, 13:29 #10
--Si, dieci anni fa.
Si, ecco perché ho usato il passato XD

--Che poi una model Y ha un bagagliaio più che generoso quindi non capisco il commento sullo spazio.

Era in generale. Ho preso 3 anni fa una Zafira 5+2: per le mie necessitá é comoda.
Fermo restando che di elettrico non c'é nulla che si avvicini neppure lontanamente come tipologia e prezzo (costava 32 circa, pagata 26 dando dentro la mia) se mi servisse qualcosa di simile ora la scelta sarebbe ben misera.
10 anni fa c'era la Kia karens, la ford c-max7 (o come si chiamava), la zafira, la c4, salendo un pelo anche la touran e un paio di altre.
Tutte auto dai 22 ai 35k euro.
Ora il deserto o quasi. Suv da 45k in su...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^