Vi tenta l'auto elettrica cinese da poco più di 10.000 €? Questo video dell'ADAC vi farà cambiare idea
di Roberto Colombo pubblicata il 19 Gennaio 2021, alle 11:41 nel canale Auto Elettriche
I risultati dei test dinamici e dei crash test della Suda SA01 sono a dir poco imbarazzanti. L'auto manca delle dotazioni di sicurezza di serie nel nostro continente. Le prove dinamiche mostrano un veicolo dalla tenuta di strada risibile e dagli spazi di frenata più lunghi della media. Con questi dati la probabilità di incidenti cresce e in caso di urto le cose vanno ancora peggio
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuello non è un manichino . .
Quella degli anni 60 sicuramente. La nuova è molto ma molto più sicura.
Quindi che la 500 sia uguale a quest'ultima da dove ti esca non saprei.
Quella non ha manco gli airbags.
Questa tua valutazione in base a quali dati?
Risulta avere 3 stelle su 5 euroncap, ma è stato valutato il modello del 2017, che logicamente non aveva accessori come il "Sistema Lane Assist"
https://www.euroncap.com/it/results/fiat/500/26307
Se faranno la valutazione dell'ultimo modello, credo sarà migliore, di certo
non mi sembra un bidone con le ruote come questa.
Non ho una 500 e non difendo nessun marchio, ma vedere chi butta lì critiche tanto per fare flame...
Se non risponde ai requisiti minimi di sicurezza in europa di sicuro non si vende, quindi....
Come fa ad essere commercializzata "in alcuni mercati europei"?
Le omologazioni di sicurezza non sono standard europei?
Prima di tutto sarò poco intuitivo io, ma questa auto è stata testata dall'adac perché fra i paesi europei (ce ne sono altri?) dove quest'auto è arrivata c'è prprio la Germania, venendo alla tua giusta domanda ho trovato qualcosa sull'articolo originale (se c'era il link nell'articolo me lo sono perso, io l'ho recuperato su google)
https://www.adac.de/rund-ums-fahrze...auto/suda-sa01/
di sicurezza.
I trucchi per l'ammissione
Quindi sorge la domanda su come un veicolo con tali evidenti carenze di sicurezza possa persino entrare sulle strade tedesche. La società Henan ha utilizzato una scappatoia legale per questo: la serie di modelli Suda SA01 è stata omologata in Spagna con un'omologazione CE per piccole serie ai sensi dell'articolo 22 (direttiva 2007/46 / CE). Tuttavia, il numero di veicoli di una serie di modelli che possono essere immatricolati, venduti o messi in funzione ogni anno nell'Unione europea con l'aiuto di un'omologazione CE di piccole serie è limitato. Per le auto (classe M1) è possibile registrare un massimo di 1000 veicoli .
Il clou (risparmio di denaro): i regolamenti semplificati si applicano ai veicoli di piccole serierispetto alla normativa applicabile. Ad esempio, non è richiesta l'installazione di sistemi di assistenza alla frenata e di sistemi elettronici di controllo della dinamica del veicolo (ESP). Per i veicoli senza airbag frontale, non è necessario eseguire un test di impatto frontale secondo ECE R-94. Inoltre non è richiesta la prova della protezione dei pedoni.
Traduzione di Google
Gli unici incidenti fatti sono qualche grattatina qua e là, quindi sono asintomatico agli incidenti e il vaccino non lo voglio fare.
Gli unici incidenti fatti sono qualche grattatina qua e là, quindi sono asintomatico agli incidenti e il vaccino non lo voglio fare.
ahahahah grande .
io invece giro ancora su fiat uno turbo , airbag cosa sono ?? ESP ??
BOOOM!
https://www.youtube.com/watch?v=jQNcoYIfWqI
L'ADAC (Allgemeiner Deutscher Automobil-Club), equivalente tedesco della nostra ACI
mi fa pensare che magari sia stato "foraggiata" da qualcuno. che le foffaghen id sarcazzo non vendono quanto sperato perchè più di 40k per fondamentalmente un'utilitaria non tutti sono disposti a spenderli? chiedo
Occhio che l' ADAC è un ente estremamente serio e rigoroso, a differenza dell'ACI
https://www.youtube.com/watch?v=TiA..._channel=YOUCAR
Ci sono trucchi per farle arrivare
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".