Tesla

Trump blocca gli incentivi per i veicoli elettrici, brutte notizie per Tesla e GM

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Auto Elettriche Trump blocca gli incentivi per i veicoli elettrici, brutte notizie per Tesla e GM

Donald Trump si è fermamente opposto all'espansione degli incentivi, visti dai conservatori come un regalo ai ricchi della California che si possono permettere un'auto elettrica. Si tratta di una brutta notizia per Tesla, che aveva sperimentato in rallentamento delle vendite nel momento in cui ha superato il numero di esemplari coperto dal provvedimento, e per GM, che la soglia l'ha da poco superata.

 
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Unrue30 Dicembre 2019, 16:17 #41
Originariamente inviato da: nickname88
I numeri stanno aumentando in una misura ridicola. Per le soluzioni elettriche si potrà parlare di "maturità" effettiva solamente fra uno o più decenni, non di certo nel breve termine.
E anche la presenza di colonnine sono poco presenti per altrettanti motivi.

I motori termici attuali sono soluzioni stra rodate e conosciute, generalmente anche se molto più complessi meccanicamente hanno raggiunto un elevata affidabilità.
Tesla garantisce le batterie per 7 anni ? Si ma gli altri ?


https://www.newsauto.it/guide/durata-batterie-auto-elettriche-garanzia-degrado-ioni-2019-224159/#foto-2

La Nissan 8 anni o 160.000 km ad esempio. Non mi sembrano pochi.

Originariamente inviato da: nickname88
Inoltre se si guastano componenti elettrici o pacco batterie posso andare in qualsiasi officina con Tesla ?


Ma ovvio che no, ma che domande sono? Al momento essendo poco diffuse puoi andare solo in pochi posti, man mano che si diffonderanno aumenteranno anche le officine specializzate.

Originariamente inviato da: nickname88
Autonomia e di conseguenza frequenza di ricarica, se poi devo limitarmi all'80% quest'ultima aumenta ulteriormente. Poi ci sarebbe il peso ....
Il tallone di achille in realtà come detto prima è il prezzo.
Quanto costa una Tesla Model 3 con gli incentivi applicati ?


Il prezzo diminuirà con l'economia di larga scala, è solo questione di tempo. Le prime auto a scoppio pensi che costassero poco?
Mory31 Dicembre 2019, 21:08 #42
Originariamente inviato da: Unrue


Il prezzo diminuirà con l'economia di larga scala, è solo questione di tempo. Le prime auto a scoppio pensi che costassero poco?


ma economia in larga scala de che? dei motori elettrici che ogni anno nel mondo se ne producono miliardi di ogni tipo e dimensione?
Mparlav01 Gennaio 2020, 19:17 #43
Originariamente inviato da: Mory
ma economia in larga scala de che? dei motori elettrici che ogni anno nel mondo se ne producono miliardi di ogni tipo e dimensione?


Economia di scala riferita alla componente più costosa delle auto elettrica, che non sono i motori, bensì le batterie.
Attualmente le batterie costano 1/5 di 5 anni fa' e quasi 1/10 di 10 anni fa'.
Il prezzo sta' ancora scendendo e probabilmente continuerà a farlo, più lentamente, fino al passaggio alle batterie a stato solido.
Mory01 Gennaio 2020, 23:10 #44
Originariamente inviato da: Mparlav
Economia di scala riferita alla componente più costosa delle auto elettrica, che non sono i motori, bensì le batterie.
Attualmente le batterie costano 1/5 di 5 anni fa' e quasi 1/10 di 10 anni fa'.
Il prezzo sta' ancora scendendo e probabilmente continuerà a farlo, più lentamente, fino al passaggio alle batterie a stato solido.


vorrei capire com'è che le batterie sono scese così tanto di prezzo quando invece il litio ha triplicato la sua quotazione sui mercati.
vorrei capire perchè una zoe elettrica senza batteria costa il doppio di un'auto normale.
vorrei capire perchè una yaris ibrida costa meno di una zoe elettrica senza batterie pur avendo sia motore elettrico che termico.
la risposta che mi do è che dietro la scusa dell'ecologia e della "gretinaggine" c'è una speculazione che metà basta!
conclusione, un auto elettrica al giorno d'oggi potrebbe costare meno di una sua pari a combustione, ma i prezzi vengono tenuti artificialmente alti per un sacco di motivi
Rossi8802 Gennaio 2020, 09:34 #45
Originariamente inviato da: Mory
vorrei capire com'è che le batterie sono scese così tanto di prezzo quando invece il litio ha triplicato la sua quotazione sui mercati.
vorrei capire perchè una zoe elettrica senza batteria costa il doppio di un'auto normale.
vorrei capire perchè una yaris ibrida costa meno di una zoe elettrica senza batterie pur avendo sia motore elettrico che termico.
la risposta che mi do è che dietro la scusa dell'ecologia e della "gretinaggine" c'è una speculazione che metà basta!
conclusione, un auto elettrica al giorno d'oggi potrebbe costare meno di una sua pari a combustione, ma i prezzi vengono tenuti artificialmente alti per un sacco di motivi


La butto lì…
Oltre a materie prime e operai ci sono anche macchinari di produzione ed ingegneri da ripagare…
Magari per pari auto a combustione hanno già, nel corso degli anni ammortizzato l'investimento. Per le nuove auto elettriche ancora no. Poi c'è come sempre chi preferisce avere un prezzo di vendita più aggressivo magari vendendo anche in perdita inizialmente e chi no. Oltre alle su citate economie di scala, probabilmente di zoe ne venderanno molte meno di yaris ibride.
Mparlav02 Gennaio 2020, 15:09 #46
Originariamente inviato da: Mory
vorrei capire com'è che le batterie sono scese così tanto di prezzo quando invece il litio ha triplicato la sua quotazione sui mercati.
vorrei capire perchè una zoe elettrica senza batteria costa il doppio di un'auto normale.
vorrei capire perchè una yaris ibrida costa meno di una zoe elettrica senza batterie pur avendo sia motore elettrico che termico.
la risposta che mi do è che dietro la scusa dell'ecologia e della "gretinaggine" c'è una speculazione che metà basta!
conclusione, un auto elettrica al giorno d'oggi potrebbe costare meno di una sua pari a combustione, ma i prezzi vengono tenuti artificialmente alti per un sacco di motivi


Il litio non è la componente principale delle batterie e ce n'è in abbondanza.
Ma i prezzi delle materie prime solo in parte sono dettate dalla domanda ed offerta.
Vale anche per i combustibili fossili.

Non esiste solo la zoe in commercio e le differenze di prezzo a parità di potenza ed optional sono meno marcate di quelle da te riportate.

I prezzi delle auto elettriche scenderanno all'aumentare dei produttori coinvolti.

Quella che tu chiami scusa dell'ecologia è solo ristrettezza di vedute.
gigioracing08 Marzo 2020, 20:14 #47
Originariamente inviato da: Erotavlas_turbo
Una valutazione quantitativa serve per evitare commenti non necessari basati su stime a dir por grossolane.


panda a metano nuova 12.000

prezzo tesla model 3 50.000 euro con gli incentivi

50.000 - 12.000 = 38.000 equivalenti a 38.000 kg di metano

38.000 kg = 570.000km prima di arrivare al costo della tesla .

praticamente corro 20 anni e il costo e diluito su un arco di tempo molto ampio
Erotavlas_turbo08 Marzo 2020, 21:26 #48
Originariamente inviato da: gigioracing
panda a metano nuova 12.000

prezzo tesla model 3 50.000 euro con gli incentivi

50.000 - 12.000 = 38.000 equivalenti a 38.000 kg di metano

38.000 kg = 570.000km prima di arrivare al costo della tesla .

praticamente corro 20 anni e il costo e diluito su un arco di tempo molto ampio


Tesla model 3: 400 CV, 0-100 km/h i 5 secondi, velocità massima 250 km/h, guida autonoma di livello 3, etc.

Fiat Panda: 85 CV, 0-100 km/h i 10 secondi, velocità massima 180 km/h, tergiscristalli e alza vetri elettrici .

Non puoi paragonare patate e fagioli. Devi paragonare auto simili con stesse prestazioni. Il tuo paragone equivale al confronto tra un AMD ryzen 9 3950x e un intel celeron n4000.
Il tuo calcolo non ha senso. Il costo del carburante è solo una delle N voci: pneumatici, manutenzione ordinaria (tagliandi), manutenzione straordinaria (cambio cinghia distribuzione, revisione bombole, cambio bombola, cambio batteria, etc.), assicurazione, bollo, revisione, ammortamento, finanziamento.
Leggi qui e capirai.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^