Tesla
Trump blocca gli incentivi per i veicoli elettrici, brutte notizie per Tesla e GM
di Roberto Colombo pubblicata il 20 Dicembre 2019, alle 16:01 nel canale Auto ElettricheDonald Trump si è fermamente opposto all'espansione degli incentivi, visti dai conservatori come un regalo ai ricchi della California che si possono permettere un'auto elettrica. Si tratta di una brutta notizia per Tesla, che aveva sperimentato in rallentamento delle vendite nel momento in cui ha superato il numero di esemplari coperto dal provvedimento, e per GM, che la soglia l'ha da poco superata.
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVai a vedere i prezzi di listino delle auto elettriche.
E dove sono?
Lo so che costano parecchio altrimenti non ci sarebbero incentivi. Il punto è che risparmi parecchio dopo ( meno manutenzione, sul carburante, ecc.. ) quindi può darsi che spendere molto all'inizio convenga, in base a quanto usi l'auto, ma non è questo il punto della discussione.
Poi voglio dire: lo scopo dell'incentivo è far diffondere l'auto elettrica, che importa se poi la compra un ricco o un ceto medio? La diffusione poi fa calare i costi, secondo le regole dell'economia di larga scala, quindi alla lunga anche i ceti medi se ne avvantaggiano. Se Trump ritiene che gli attuali incentivi non aiutino i ceti medi eliminarli è di sicuro un'ottima idea... casomai aumentali, o ancora meglio parametrizzali in base al reddito.
Questo non devi chiederlo a me.
A quanto pare l'offerta non riesce ad essere così allettante manco con gli incentivi.
Infatti non se le fila nessuno, se ti guardi attorno utilitarie elettrici ce ne sono poche o nulla, più facile vedere le berline costose Tesla.
Manutenzione in meno poi è da vedere, perchè il pacco ad un certo punto va sostituito, e concettualmente parlando è praticamente come rimpiazzare il motore, cosa che solitamente non si fa o si spera di non doverlo fare mai.
Inoltre i motori elettrici potrebbero guastarsi anche.
Risparmi sul carburante ma le ricariche e le stazioni sono poco praticabili, ed il disagio cresce se questi fattori si uniscono ad autonomie basse, il che vuol dire dover fare ricariche molto spesso a parità di Km percorsi, rispetto ad un rifornimento classico. Inoltre autonomia bassa ma soprattutto cala ulteriormente quando usi il climatizzatore.
Alla mia domanda se ci sono statistiche hai detto di si, quindi presumo che tu sappia dove sono e che magari le hai anche lette. Altrimenti non capisco il senso di affermare che ci sono ma non sai dove....
A quanto pare l'offerta non riesce ad essere così allettante manco con gli incentivi.
Infatti non se le fila nessuno, se ti guardi attorno utilitarie elettrici ce ne sono poche o nulla, più facile vedere le berline costose Tesla.
Ci sono molti motivi per cui ancora non sono diffusi, non solo per il prezzo. Ad esempio la poca autonomia, la ancora scarsità di colonnine ecc ecc. Ma comunque i numeri stanno aumentando ed è questo che conta.
Manutenzione in meno poi è da vedere, perchè il pacco ad un certo punto va sostituito, e concettualmente parlando è praticamente come rimpiazzare il motore, cosa che solitamente non si fa o si spera di non doverlo fare mai.
Inoltre i motori elettrici potrebbero guastarsi anche.
Il pacco batterie ha comunque una garanzia, spesso anche bella lunga ( 7 anni con le Tesla mi pare). L'elettrico può guastarsi certo, ma quanti componenti possono guastarsi su un motore tradizionale? A migliaia. Senza considerare gli svariati tagliandi da fare ogni tot anni/km. Da questo punto di vista l'elettrico è infinitamente migliore.
L'autonomia è il tallone di achille, ma già adesso se prendi degli accorgimenti riesci ad usarla con tranquillità. Ad esempio, tutte le batterie caricano velocemente arrivati all'80%, il grosso del tempo lo impiegano dal'80'% al 100%, per non surriscaldarle. Quindi se ti basta l'80% ( quasi sempre direi) neanche il tempo di ricarica è più un problema. Naturalmente non è ancora paragonabile al benzina, ma questo aspetto migliora sempre di più.
Prendiamo un esempio lampante, la Zoe, versione senza batteria prezzo a partire da 25900€
25900? Per un auto da 108CV molto simile alla clio, con un motore elettrico che costa nulla produrlo vista la semplicità e i pochi pezzi di cui è fatto e soprattutto senza batteria che dicono essere la parte più costosa.
Allora la clio con 101CV come fa a costare 16050€? Ben 10000€ in meno con un motore molto più complicato vista l'aggiunta del turbo, intercooler, pompe e tutti gli ammenicoli che un motore elettrico non ha. La prendo, la porto a casa ci spendo 250€ all'anno di tagliandi e non ho nessuna limitazione.
La Zoe la porto a casa, devo pagare almeno 100€ al mese di noleggio batteria che fanno 1200€ all'anno e sono limitato nei movimenti a causa della durata delle cariche e del tempo di ricarica.
Se la clio la tengo 10 anni avrò speso 16050€ + 2500€ di tagliandi + circa 20000€ di benzina con le percorrenze medie tipiche tot quasi 40000€.
La zoe se la tengo 10 anni avrò speso 25900€ + 12000€ di noleggio batteria + tagliandi (sui 100€ visto che sono più economici) + un tot per le ricariche che visti i costi attuali dovrebbe essere paragonabile al costo della benzina tot quasi 60000€.
Dov'è la convenienza?
Iniziano gia' ad esserci problemi con la mancanza di gettito della auto elettriche, al punto che si inizia ad ipotizzare di far pagare un tot al chilometro....
Ti sei dimenticato l'enorme risparmio in salute e inquinamento ambientale Negli Usa le rinnovabili presentano il conto, migliaia di vite salvate e miliardi di dollari risparmiati.
Per non parlare dei posti lavoro generati dall'energie rinnovabili Stati Uniti, il solare occupa più lavoratori di Apple, Google e Facebook messi insieme.
Prendiamo un esempio lampante, la Zoe, versione senza batteria prezzo a partire da 25900€
25900? Per un auto da 108CV molto simile alla clio, con un motore elettrico che costa nulla produrlo vista la semplicità e i pochi pezzi di cui è fatto e soprattutto senza batteria che dicono essere la parte più costosa.
Allora la clio con 101CV come fa a costare 16050€? Ben 10000€ in meno con un motore molto più complicato vista l'aggiunta del turbo, intercooler, pompe e tutti gli ammenicoli che un motore elettrico non ha. La prendo, la porto a casa ci spendo 250€ all'anno di tagliandi e non ho nessuna limitazione.
La Zoe la porto a casa, devo pagare almeno 100€ al mese di noleggio batteria che fanno 1200€ all'anno e sono limitato nei movimenti a causa della durata delle cariche e del tempo di ricarica.
Se la clio la tengo 10 anni avrò speso 16050€ + 2500€ di tagliandi + circa 20000€ di benzina con le percorrenze medie tipiche tot quasi 40000€.
La zoe se la tengo 10 anni avrò speso 25900€ + 12000€ di noleggio batteria + tagliandi (sui 100€ visto che sono più economici) + un tot per le ricariche che visti i costi attuali dovrebbe essere paragonabile al costo della benzina tot quasi 60000€.
Dov'è la convenienza?
esatto e un presa per il culo
bosch stava gia lavorando a un motore diesel euro7 dalle emissione di soli 30gr co2 ma e stato bloccato tutto .
questi aspirapolvere su ruote non prenderanno mai piede, almeno in Italia dove la gran parte della gente guadagna sui 15.000 all anno
Delle fake news te ne fai un baffo ,eh
Se c'è proprio un presidente nella recente storia americana che non ha mosso guerra a nessuno,questo è proprio Trump.
E anche la presenza di colonnine sono poco presenti per altrettanti motivi.
Tesla garantisce le batterie per 7 anni ? Si ma gli altri ?
Inoltre se si guastano componenti elettrici o pacco batterie posso andare in qualsiasi officina con Tesla ?
Il tallone di achille in realtà come detto prima è il prezzo.
Quanto costa una Tesla Model 3 con gli incentivi applicati ?
Non sarei molto convinto che questo arbitrio sia mai esistito. Nel momento in cui un prodotto non puo' e non deve superare una certa vecchiaia per mezzo di mille motivazioni o "date di scadenza", incentivi o non incentivi alla fine la ggente dovra' cambiarlo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".