Toyota cambia passo con l'elettrico: "alleati di livello divino stanno arrivando per aiutarci"
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 13 Giugno 2025, alle 10:21 nel canale Auto Elettriche
Toyota si lancia in un grande cambiamento per la sua filiale in Cina, che però non resterà più isolata, ma sembra possa guidare il cambiamento a livello globale
In Cina è record di vendite per i "veicoli a nuova energia", di cui la maggior parte sono elettrici e plug-in, e Toyota non vuole più restare a guardare. Nella giornata di ieri ha rivelato importanti novità durante il Tech Day della sua joint venture locale, GAC Toyota.
La frase che descrive il progetto è emblematica: "alleati di livello divino stanno arrivando per aiutarci" (god-level allies are coming to help). Il riferimento è ovviamente a tutte le aziende cinesi che stanno rivoluzionando il settore automotive, non solo dal punto di vista della motorizzazione, ma anche e soprattutto a livello di software e piattaforme.
Nell'ambito di questa strategia GAC Toyota sta quindi pianificando un ecosistema incentrato su software, intelligenza artificiale e guida intelligente, anche con l'arrivo di due piattaforme dedicate. Per farlo userà le conoscenze di partner ben noti, come Huawei, che porterà a bordo di una nuova berlina elettrica, la bZ7, il suo sistema operativo HarmonyOS.
Per la prima volta anche Xiaomi collaborerà con un nome importante dell'automotive. Toyota integrerà i dispositivi intelligenti di Xiaomi, ovvero altoparlanti, tablet e indossabili, con l'intento di connettere casa e veicolo. Attenzione anche al colosso Tencent, per lo sviluppo di un assistente vocale AI, che dovrebbe esordire a bordo entro il 2028.
Una delle nuove piattaforme ha già esordito, ed è quella usata per bZ3X, che ospita modelli compatti o di medie dimensioni. La seconda base sarà invece in grado di supportare veicoli elettrici e ibridi plug-in, così come anche le varianti EREV, con generatore termico che aumenta l'autonomia elettrica.
Tutto questo è chiaramente declinato per il mercato cinese, ma forse la novità più importante dell'evento arriva da alcune dichiarazioni fatte durante la presentazione. "Definiremo i prodotti con la saggezza cinese, promuoveremo l'innovazione alla velocità cinese e lasceremo che il mercato cinese guidi l'evoluzione globale di Toyota". Queste parole sono importantissime, poiché significano un cambio di rotta. Il mercato cinese, da distaccato, diventa invece l'esempio e il traino per il marchio a livello globale. Dobbiamo quindi aspettarci delle Toyota-Huawei-Xiaomi anche in Europa?
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCostruisce di tutto e vende in tutto il Mondo..
Se la Cina vuole "paccottiglia", Toyota gli venderà "paccottiglia"
caporetto
regaz ammettiamo la sconfitta una volta per tutte e piantiamola di voler fare le automobili. Facciamo altro che è meglioDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".