Tesla
Tesla va incontro a "una domanda senza precedenti". Secondo gli analisti la fabbrica di Berlino sarà fondamentale
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 01 Settembre 2022, alle 13:39 nel canale Auto Elettriche
La fabbrica Tesla di Berlino è esempio di efficienza, ed a pieno regime sarà il jolly per sostenere una domanda che sta raggiungendo livelli non sperati
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAssolutamente vero, ma a quel prezzo non lo comprerà nessuno è assolutamente fuori mercato, io rimetto su la stufa a legna e torno con quella.
Ed è altrettanto vero che la gente non pensa che per riscaldare il loro appartamento tipo a metano ci vorranno 4-5 mila euro.
Già passare questo inverno sarà un buon banco di prova !
vediamo anche quelli positivi:
- auto molto meno costose da usare (una Spring fa oltre i 10km con un KWh e anche a 50 cent / KWh è come pensare a 35 km/litro) e da mantenere (meccanicamente è molto più semplice e si usura molto meno)
- auto molto più durature (le batterie ormai durano un botto e i motori elettrici ciao)
- se hai la possibilità puoi produrre in casa la "benzina" con fotovoltaico / mini eolico / altro
- se vivi in montagna quando scendi ti ricarichi (freni rigenerativi)
per quanto riguarda le criticità nel produrre corrente per ricaricarle è la cosa che dicono tutti tranne i gestori, ma cosa vuoi che ne sappiano loro
Tutto corretto tranne l'ultima che è un'assurdità che proprio no si può leggere nel senso che è un vantaggio del piffero
Bè se una volta sceso dalla montagna la lasci li, va bene come discorso.
Perché? Se hai un'auto a combustione quando scendi non recuperi nulla, con l'elettrico quando risali in parte puoi riutilizzare l'energia accumulata scendendo
Peccato che se abiti in montagna parti da casa con l'auto carica e quindi in discesa ti tocca frenare perchè la frenata rigenerativa non funziona, ed ricarichi niente
Senza contare che per tornare a casa (quindi salita) consumi 3-4 volte rispetto alla pianura.
Senza contare che in montagna fa più freddo => autonomia minore
Senza contare che in montagna probabilmente hai meno ore luce per sfruttare i pannelli fotovoltaici (a meno che non si abiti in vetta)
Questo se vogliamo fare le pulci alle cose
Comunque stavo guardando.. nella foto a spanne quanti ettari di bosco hanno abbattuto per costruire una fabbrica che produce auto fatte di alluminio, plastica, terre rare e gomma?
Ci siamo talmente invasati con la storia che l'elettrico è green che per essere CO2 free stiamo distruggendo mezzo mondo e l'altro mezzo lo tappezziamo di pannelli fotovoltaici
E fermi tutti, non sto dicendo che il diesel è la soluzione.
Dico che il buon prosito si sta trasformando in una arma a doppio taglio dalla dubbia utilità. Della serie anneghiamo per non morire bruciati.
vediamo anche quelli positivi:
...
- auto molto più durature (le batterie ormai durano un botto e i motori elettrici ciao)
...
...
Il motore elettrico si, le batterie un po meno!
Tutti i produttori garantiscono le batterie un'efficienza del 70% fino a 8 anni o 160.000 km
Ipotizziamo di avere un'auto con una autonomia di 400km veri e che dopo 6 anni si riduce a 320km (realisticamente con una efficienza passata all'80%).
Aggiungiamo che per avere il massimo della salvaguardia alle batterie si consiglia di non strapazzarle troppo e di usarle dal 20% all'80% della loro capacità, questo ne riduce (o ne condiziona) ulteriormente il range
Risultato: spendi almeno 50000 cucuzze, i viaggi lunghi diventano un incubo e dopo una decina d'anni (a batterie esaurite) il suo valore sarà zero
con una piccola differenza: che per le auto ti fermi al garage, per i condizionatori coinvolgi si tutto il palazzo
rigelpd: un vantaggio del piffero? recuperi oltre il 50% di quello che consumi a salire oltre al fatto che non consumi / scaldi (e rischi di deformare, dato che non sono quasi mai dimensionati per grandi discese) i freni. evidentemente abiti in pianura
toni.bacan: cos'è, la fiera di chi parla a vanvera? prendi l'auto, sali (e consumi di più, come consumi di più con un'auto con motore a scoppio), quando scendi recuperi anche oltre il 50%. qual è la cosa complicata da capire?
tecnopc: si anche i pannelli solari li garantiscono all'80% a 20 anni e i dati rilevati sul campo sono oltre il 90% a 30. se vai a vedere i dati reali siamo su valori molto più alti
inoltre con le batterie senza cobalto (LFP) si parla di 5000 cicli COMPLETI (da 0 a 100), il che significa 10/15 mila cicli completi equivalenti se usi la batteria con un po' di criterio (non arrivi allo 0 e non ricarichi al 100, quando non serve dico)
con 10 mila cicli equivalenti (ma anche 5000 eh) stiamo parlando di MILIONI di km... e poi non è che la batteria se ne torna al produttore, e poi la batteria ha perso un po' di capacità di tenere la carica, se vuoi la cambi altrimenti no
ah per inciso quindi una panda che è garantita 2 anni significa che dopo 2 anni esplode, secondo te?!
e' questo il punto !
Un appartamento è previsto che possa consumare corrente, infatti normalmente gli danno 3,3 kw e a meno che il progettista non sia un cane, ha dimensionato gli impianti per tenerne 6.
Un garage, normalmente no, in un garage ci tieni una lampadina e forse un congelatore...
Poi se non è condominiale ma privato cambia tutto, nel mio ad esempio ho gli impianti per 6 kw trifase.
Ma questo è l'ultimo punto della catena elettrica, a partire dalla centrale di produzione, ci sono tantissimi passaggi in mezzo che devono essere adeguati fino ad arrivare alla presa elettrica del garage, e non è sempre detto che lo siano, l'italia è grande e varia.
Quest'estate in un condomio, ha preso fuoco la scatola di derivazione a cui è collegato il condominio.
E secondo il mio punto di vista, se non iniziano ora a adeguare tutta la rete, dalla centrale alla presa del garage, per adeguare la futura richiesta di energia elettrica, prevedo parecchi blackout.
Un appartamento è previsto che possa consumare corrente, infatti normalmente gli danno 3,3 kw e a meno che il progettista non sia un cane, ha dimensionato gli impianti per tenerne 6.
Un garage, normalmente no, in un garage ci tieni una lampadina e forse un congelatore...
Poi se non è condominiale ma privato cambia tutto, nel mio ad esempio ho gli impianti per 6 kw trifase.
Ma questo è l'ultimo punto della catena elettrica, a partire dalla centrale di produzione, ci sono tantissimi passaggi in mezzo che devono essere adeguati fino ad arrivare alla presa elettrica del garage, e non è sempre detto che lo siano, l'italia è grande e varia.
Quest'estate in un condomio, ha preso fuoco la scatola di derivazione a cui è collegato il condominio.
E secondo il mio punto di vista, se non iniziano ora a adeguare tutta la rete, dalla centrale alla presa del garage, per adeguare la futura richiesta di energia elettrica, prevedo parecchi blackout.
scusa se mi annoiano questi discorsi, ma basterebbe vedere un grafico di come sono cresciuti i consumi dal '60 al 2000 per capire che è un problema inventato. Da 50 TWh a 350 TWh (7 volte tanto) e oggi stiamo parlando di 20 anni per aggiungere 50 TWh / anno, cosa che è accaduta in un qualsiasi periodo di 7 anni tra il 1960 e il 2000
la realtà è che chi ha da fare il bastian contrario lo fa per leit motiv
e prima inquinano di più
e poi le batterie non durano
e poi non ce la facciamo con la corrente
l'ultima cosa intanto che i gestori dicono che non hanno problemi con la transizione, però l'argomento sembra convincente quindi usiamolo lo stesso dai
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".