Tesla
Tesla Model Y aumenterà di prezzo: in Italia fuori dagli incentivi?
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 18 Marzo 2024, alle 12:45 nel canale Auto ElettricheTesla ha annunciato un imminente aumento di prezzo per la Model Y, che in Italia rientra negli incentivi con un margine di soli 10 euro
169 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi sembra un argomentazione da perdente la tua.
Mi sembra un argomentazione da perdente la tua.
Non parlavo con te
A Cortina mi bastano 400km per arrivarci, ma in genere mi fermo prima, scarico le bici e poi mi giro i passi con quel mezzo invece che stare chiuso in auto.
Se avessi una casa e una Tesla, non avrei alcun tipo di problema ad arrivarci (sempre se l'intenzione della discussione è di fermarsi a metà strada come fa la gente normale e non fare i record a chi guida per più ore senza fermarsi), mi fermerei a metà strada e ricaricherei l'auto mentre faccio colazione.
A Sanremo ci arrivo dopo 300km, e anche lì a metà strada comunque mi fermo e lo faccio da sempre.
Se voglio andare a sciare a Zermatt mi separano 250km.
Viene comunque scontato dire che chi ha la possibilità di prendersi una Tesla, ha anche la possibilità di pagarsi un albergo a Zermatt per passarsi un fine settimana con la meravigliosa vista sul Cervino.
Chi invece parte la mattina presto, si spara 250km, va sulle piste a sciare e poi si rimette in auto per fare altri 250km non lo prendo in considerazione perché è abbastanza folle anche solo pensarla una roba del genere.
Non lo facevo neppure quando avevo 20 anni e andavo in Svizzera con gli amici dove quella distanza, era intesa come andata e ritorno.
E poi ti lamenti a stare due ore in auto seduto comodo e senza fare fatica?
Io non fareimai le gite in bici in montagna, ma non per questo dico che non possano piacere a alcuni. Come al solito pretendi che il tuo modello vada bene per tutti.
Guarda, io e i miei amici all'università andavamo a sciare in giornata, ma nonstante avessimo la casa in quel posto volevamo passare il sabato sera a milano. So di gente che per risparmiare prendeva la corriera dello ski club a orariimpossibili al mattino, io non lo farei mai, ma non dico di non farlo a loro.
Quando facevo le gare in moto bisognava portare al sabato le moto per le punzonature, tutti noi poi tornavamo a milano e poi di nuovo là la domenica. Si facevano quattro-sei ore di motorally (senza soste a sgranchirsi/pisciare, ecc.) e poi 150km per tornare a milano in auto. Quindi in tutto il weekend 4volte avanti e indietro per 150km. Che poi sembrano tanti ma sono un'ora e mezza a volta, c'è gente che fa il pendolare e si fa più di un'ora ogni mattina sui mezzi pubblici magari in piedi e altrettanto al ritorno per andare al lavoro.
Tu fai lo stesso o anche molta più fatica in bici. Ma per sciare/andare al mare no?
sulla statistica lato kilometraggio medio non c'è bisogno di tirare fuori argomenti vari. la stragrande maggioranza della gente (direi almeno il 90%) OGGI può tranquillamente usare le EV e stare tranquillo inel 99% delle casistiche. tirare in ballo le eccezioni per dire "non siamo pronti alle EV" è puro e semplice cherrypicking.
e sul discorso milanesi che ogni weekend si fanno 800km per rilassarsi (?????) è semplicemente una "beeeeep", poi sei liberissimo di convincertene
2- Le statistiche le abbiamo viste e riviste e i numeri ti hanno smentito. Come ti hanno già detto quel 90%-99% te lo sei inventato tu. Unipol dice che dei suoi clienti romani solo il 17% sarebbe pronto al passaggio.
3- sui milanesi ho già detto, ma fai finta di non leggere, che 800km sono tanti (forse), sarebbe Cortina ma non conosco gente che ha la casa lì, ma 5-600 sono la norma. Peraltro anche se fossero molti meno (Madesimo, madonna di campiglio, snt moritz, intorno ai 150-180 a spanne) ma in statale di montagna ci metteresti uguale o più tempo. Quindi cosa è meglio, farsi più km comodi (e veloci) in autostrada col cruise o farseli tra i tornanti col mal d'auto?
Se tu sei un fossile buon per te, ma la gente vuole divertirsi all'aria aperta, non vive davanti al pc 24/7.
poi sicuramente ci saranno determinate casistiche a cui è per ora obbligatorio prendere una endotermica e non ho nulla da dirgli, sto solo cercando di sottolineare come è sbagliato prendere le eccezioni come regole.
tu hai bisogno di fare 1000km senza pausa? il mio consiglio è semplice e veloce: "prenditi una endotermica"
- ora da 800km passi a 1000?
https://www.sciencedirect.com/scien...;via%25253Dihub
la riflessioni di Lexan sugli incentivi è molto interessante. pagare gli incentivi per risparmiare sulla sanità mi sembra una scelta sensata (molto). inoltre, tralasciando le problematiche sanitarie, è sicuramente più piacevole respirare un'aria più pulita
[I]"More zero-emissions vehicles non-significantly associated with lower pollution"[/I]
ma visto che tu lo prendi per buono basterebbe già per smentire tutti quelli successivi portati nel thread.
I tuoi dati sono semplicemente falsi nonostante il cherry picking (perché pm10 e non pm2.5, CO o NOX?).
Ma anche considerando solo le polveri sottili le EV fanno meglio delle ibride (EDIT: mi correggo, l'articolo non prende in considerazione le ibride, ma considerando che le full hybrid fanno soltanto pochi km in modalita' EV potranno aiutare solo in specifiche, nel complesso non avranno un impatto enorme facendo comunque affidamento al motore a combustione per la maggiorparte del tempo).
Il bello è che ci ho messo letteralmente 10 minuti a trovare gli studi che ne parlano.
https://www.sciencedirect.com/scien...04896972204058X
Ma tutto questo ha un impatto significativo? La risposta è sì:
https://www.mdpi.com/2073-4433/13/4/598
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4243514/
A parte che come già detto l'imposizione delle ev è stata fatta in ue per la CO2, non per l'aria delle città. (tra l'altro a milano hanno già detto che vorranno eliminare gradualmente anche le ev).
E' anche scritto nell'articolo che le EV sono in calo a febbraio per via della mancanza di incentivi. Il trend anno su anno è positivo, mentre per il diesel no.
A parte che come già detto l'imposizione delle ev è stata fatta in ue per la CO2, non per l'aria delle città. (tra l'altro a milano hanno già detto che vorranno eliminare gradualmente anche le ev).
Non esattamente, non ho ancora trovato uno studio che sostenga l'inutilità di abbandonare i motori a combustione per migliorare la qualità dell'aria nei centri abitati.
Il tuo famoso link "booom" non tiene conto che:
- non ci sono solo le polveri sottili, ma anche CO e NOX per esempio
- l'inquinamento localizzato nei centri abitati è più dannoso alla salute delle persone, e lì l'impatto del traffico è di gran lunga maggiore
- la pianura padana è un caso particolare non rappresentativo della situazione nel resto del mondo
[I]"More zero-emissions vehicles non-significantly associated with lower pollution"[/I]
ma visto che tu lo prendi per buono basterebbe già per smentire tutti quelli successivi portati nel thread.
Boh, nel pdf lo giustificano così:
We considered only air quality data from U.S. EPA monitoring sites, and these tended to be in zip codes that also had lower levels of ZEV adoption during the study period.
Piuttosto sarà che i medici e i pediatri in quelle aree avranno spiegato ai pazienti come usare il Ventolin senza andare al Pronto Soccorso
Oh, ovvio che da un tubo di scappamento per definizione non esce aria pura, ma per me è altrettanto ovvio che le ricerche prezzolate sono patetiche e il pianeta ormai è spacciato comunque.
Quindi dopo questa discussione, vado a bucare il FAP
nell'articolo si parlava di 20 ev su 1000 abitanti, hanno abbassato l'inquinamento ma senza fare miracoli. sfortunatamente non si sono dimostrate "magiche"
ma come fate a essere sempre qui anche in settimana lavorativa, non avete niente da fare? Io ero in debito d'ossigeno, nel weekend pensavo di recuperare ma non ce l'ho fatta, oggi sono qui ma non so quanto duro...
@ darkon
sta diventando un papiro ingestibile, dove si perde il filo (anzi lo perdi tu nel mare di xxxx che dici), perciò darò risposte solo ad alcuno o sintetiche per molte, il resto ve nel calderone delle xxxx che dici.
infatti:
Aneddoto: nel 1999 una notte morì Trussardi (lo stilista) schiantandosi in una uscita della tangenziale (non si aprirono gli airbag), da cui indagini e caso mediatico. Il politicante genio di turno per far vedere che faceva qualcosa per la sicurazza abbassò il limite a 50 su tutte la tangenziali milanesi per qualche mese (ricordo che sono autostrade, anzi il tratto nord è proprio la A4 mi-ve). Allora circolava la battuta "alle 8 di mattina, magari arrivarci a 50" . Ovviamente era un limite talmente assurdo che nessuno lo rispettava, nè facevano le multe, passata la buriana risalì a 90 o 110 non ricordo, mentre per esempio sul Gra è 130 come in tutte le autostrade.
Veramente io ho sempre detto che l'EV non è per tutti. Per la maggior parte per le abitudini di spostamento, non per il prezzo.
Io ho visto furgoncini ribaltati al semaforo, auto sopra i carrelli della spesa, ecc... non ho idea di come diavolo abbiano fatto
Ma poi ripeto... mi parli di perdita del 25% ma a che temperature esterne? Perché se mi perde il 25% a -20°C sarà un problema di chi vive in Norvegia non certo mio. Quest'anno si e no ci sarà stato -1°C forse per una settimana
considera che in autostrada come ben sai le ev perdono circa altrettanto (a seconda della velocità ovviamente) e capisci che di fatto l'autonomia dichiarata si dimezza. Aggiungi quel po di carico/gomme sgonfie/invernali/portasci ecc. che limano ancora qualcosina...
Tesla stessa dichiara un'autonomia inferiore di circa il 5%-7% se scegli i cerchi optional più grandi (le gomme sono larghe uguali)
infatti ci sono i copricerchi "aerodinamici" optional. Fidati, le ev è un altro mondo.
Non può essere usata ad altro scopo. Fa schifo. Io per primo ti dico che fa schifo. Se mai mi chiedessi consiglio piuttosto che farti comprare quella ti dico di ricomprare un diesel.
ma va... non è certo iperaffollato. In spiaggia spesso siamo 3 gatti.
Se quello è solo l'ombrellone, per vitto e alloggio spendi quanto una tesla?
e poi vai piano per risparmiare sulla benza?
sei credibile quanto fantozzi olimpionico di sci
ma a Forte come ci vai, in auto/treno o ti manda l'autista quello degli ombrelloni?
oppure in elicottero/aereo privato, noleggiato dalla TPA (Tommaso-o-Pallonaro-Airlines)?
e una personcina di tale levatura passa le giornate su un forum di povery nerd come noi?
Dai, finiamola con questa pantomima, anche lexan ti ha smentito, e ormai abbiamo capito chi sei, un incrocio tra il conte Uguccione, Calboni e Tommaso-o-Pallonaro.
....
Chi fa questi paragoni col '29 non ha la preparazione nemmeno di uno diplomato ragioniere.
Ecco i primi risultati su g, un fondo che gestisce miliardi ma di sicuro non sanno la regioneria: https://am.pictet/it/blog/articoli/...ande-recessione
poi per quanto riguarda la libertà di mercato inesistente (secondo te) ho aggiunto alla ricerca deregulation, ecco il primo risultato di g: http://dspace.unive.it/bitstream/ha....pdf?sequence=2 saltando direttamente alle conclusioni (p.55) :
“Siete consapevoli che la crisi globale del 2008 è stata resa possibile in buona parte dell’erosione della regolamentazione del settore bancario. Come ha documentato l’economista Gary Gorton, dopo la Grande Depressione ci fu un “periodo di quiete” di settant’anni, in cui le crisi finanziarie importanti nei Paesi avanzati erano diventate un evento raro. Gorton sostiene, e la maggior parte di noi è d’accordo, che il segreto di questa quiete è da ricercarsi nella presenza di un sistema finanziario regolamentato e vincolato, che serviva anche a limitare le opportunità di indebitamento eccessivo al di fuori del settore bancario.”
Queste due citazioni, provengono da due premi Nobel per l’economia che hanno analizzato nel profondo le dinamiche che si sono verificate durante il periodo precedente la crisi economica del 2008, che secondo la loro visione, è coinciso con il processo deregolamentatorio
Ora arriverà toretto a dire che i nobel non valgono più nulla...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
invece le "tavole di toretto" sono incise nella pietra del sinai
Ricapitolando:
- difendi le ev a spada tratta ma dici che non servono a nulla per l'ambiente. E allora a cosa servono? boh
- non sai nulla delle ev (freddo, consumi) ma pontifichi accusando gli altri
- non capisci nulla si statistica ma pontifichi
- di economia lasciamo perdere, ma pontifichi
insomma non ne azzecchi una, accusi gli altri, ti contraddici spesso, il tutto perchè? boh
direi che mi sono stufato di rispondere a gente che scrive solo perchè ha tempo da perdere. Adios.
Il tuo famoso link "booom" non tiene conto che:
- non ci sono solo le polveri sottili, ma anche CO e NOX per esempio
- l'inquinamento localizzato nei centri abitati è più dannoso alla salute delle persone, e lì l'impatto del traffico è di gran lunga maggiore
- la pianura padana è un caso particolare non rappresentativo della situazione nel resto del mondo
nell'articolo si parlava di 20 ev su 1000 abitanti, hanno abbassato l'inquinamento ma senza fare miracoli. sfortunatamente non si sono dimostrate "magiche"
sarei io la frana in statistica, dopo le ripetute figuracce che hai fatto?
se è insignificante l'impatto delle ev sull'inquinamento è altrettanto insignificante sulla salute ovviamente, perciò tutto lo studio è farlocco (lo avevo postato io in origine come esempio negativo), sono percentuali talmente piccole che non hanno valore, rientrano nelle "tolleranze" statistiche, sempre che non siano state manipolate appositamente.
Mi sono stufato di perdere tempo a rispondere a certi personaggi "novax, terrapiattisti, disagiati, depressi, boomer, fessi, segatura in testa" ecc., ah "pecoroni" e qualcos'altro che sicuramente non ricordo, tutti epiteti adatti a voi [per i mod, ho solo citato i loro e rispediti al mittente]. Che poi anche i vostri riferimenti ecologisti si azzuffano tra di loro, bruciando e sabotando la fabbrica Tesla per una settimana perchè inquina, alcuni addirittura parteggiando per il ritorno alle ice. Non sanno neanche loro cosa vogliono, "i peggiori nemici dell'ambiente sono (certi) ambientalisti".
Non vi rendete conto che vi rendete ridicoli nel vostro starnazzare, smentiti ogni volta, contraddicendovi da soli e tra di voi, negando a tutti i costi l'evidenza, cercando di sopperire con la saccenza alla pochezza delle vostre argomentazioni, ecc.? Non fate altro che seguire la moda pseudo-ecologista-dell'ultim'ora ripetendo i luoghi comuni e pensando di essere in maggioranza schiacciante quando invece siete una nettissima minoranza rumorosa.
per usare una citazione letteraria, visto che mi hanno dato del pecorone, vi rispondo con una frase di Oscar Wilde: "a volte è meglio tecere e sembrare stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio"
passo e chiudo.
Comunque, non so se volevi dirlo, ma ho qualche dubbio che la maggior parte di quel 15% abbia acquistato un'elettrica per una questione ecologica.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".