Tesla
Tesla Model 3 è stata l'auto più venduta in Europa a settembre. Endotermiche KO e la Borsa impazzisce
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 26 Ottobre 2021, alle 09:18 nel canale Auto Elettriche
Per la prima volta nella storia, un'auto elettrica (Tesla Model 3) è la più venduta in assoluto in Europa. Tesla vola in Borsa, dove ha superato 1.000 miliardi di capitalizzazione.
194 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe è come la mia BMW, dove per ogni minima cagatina ti sparano cifre fuori dal mondo, ho idea che Tesla è un po più abbordabile come costi di gestione.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Parliamo di vero TCO basso!
Anche quello inciderà parecchio sulla scelta. Perché con 50.000€ (che con eventuali inventivi diventano meno), molti potranno permettersi una TESLA. Ma già se gli sbatti davanti una cifra di 60.000 o più euro, quei molti diventano presto molto pochi.
Alla fine, puoi fare la plancia più figa del mondo ma ha dei costi. E molti preferiscono guidare un'auto elettrica e lasciare l'astronave a StarTrek.
Ah quindi gli incentivi ci sono solo per le Tesla? Non lo sapevo... per una una spesa di 50.000 euro, 10.000 euro di differenza non è così tanto, è tutto relativo, considerando poi che la Mercedes dentro è tutto un altro mondo (ma anche fuori direi) e che ha un blasone e quindi una rivendibilità superiore.
Chi si può permettere già adesso una nuova Mercedes non vedo perché non possa permettersi una nuova Mercedes elettrica. Già adesso una Classe E ha un prezzo di listino di partenza di 54.000 euro. Poi se mi dici che la Tesla diventerà più economica ok, ma questo è un altro discorso. Anche una Panda è più economica allora.
Chi si può permettere già adesso una nuova Mercedes non vedo perché non possa permettersi una nuova Mercedes elettrica. Già adesso una Classe E ha un prezzo di listino di partenza di 54.000 euro. Poi se mi dici che la Tesla diventerà più economica ok, ma questo è un altro discorso. Anche una Panda è più economica allora.
No, sbagli.
Le mercedes elettriche sono molto meno performanti delle tesla, non c’è paragone.
Paghi di più per avere un salottino, ma ti porti dietro un sacco di noie.
E il valore sull’usato lo tengono molto più le Tesla di altre auto:
https://www.corriere.it/tecnologia/...f23299e0e.shtml
Il blasone c’entra poco, attacca solo con i “vecchi” che non conoscono il mercato. Se uno si informa un pelo, capisce che le tesla sono parecchio meglio. Se non si informa, lo capisce dopo aver comprato la mercedes (o la bmw, o l’audi) ed essersi scontrato con tutte le problematiche che hanno. In primis l’assenza di una rete fittissima di supercharger dedicati, e integrati perfettamente con il sistema di bordo.
Il bello è che di “vecchi” ce ne saranno sempre meno, e il blasone di certi brand scomparirà. Le nuove generazioni sono più attente, da questo punto di vista.
Le mercedes elettriche sono molto meno performanti delle tesla, non c’è paragone.
Paghi di più per avere un salottino, ma ti porti dietro un sacco di noie.
Quali noie?
Le Mercedes elettriche piattaforma EQ sono uscite da un paio d'anni, un pò difficile dire ora quanto varrà l'usato, ma considerando l'auto non andranno a buon mercato.
Il bello è che di “vecchi” ce ne saranno sempre meno, e il blasone di certi brand scomparirà. Le nuove generazioni sono più attente, da questo punto di vista.
Il blasone c'entra sempre, fa parte della storia del marchio che Tesla NON ha. Se pensi che clienti storici di Mercedes, BMW, Audi scompaiono così dal nulla in massa ti sbagli di grosso.
Se è come la mia BMW, dove per ogni minima cagatina ti sparano cifre fuori dal mondo, ho idea che Tesla è un po più abbordabile come costi di gestione.
sicuramente no; per me la macchina è un mezzo per andare da A a B, niente di più.
non solo; sarei probabilmente l'utente ideale per una macchina elettrica.
in garage ci sono più prese di corrente che ruote e comunque una macchina a benzina con cui eventualmente affrontare i viaggi lunghi o comunque in zone scarsamente servite da colonnine c'è.
il problema è, semplicemente, che faccio troppi pochi chilometri; a questi prezzi non ammortizzerei mai la differenza di costo tra una benzina e una elettrica e, francamente, del piacere della silenziosità, della coppia, del non cambiare e di dare la merda a quello a fianco al semaforo non me ne frega una cippa fritta
a meno di prendere una macchinina cinese... ma c'è un limite anche al concetto di "mezzo per andare da A a B"
non solo; sarei probabilmente l'utente ideale per una macchina elettrica.
in garage ci sono più prese di corrente che ruote e comunque una macchina a benzina con cui eventualmente affrontare i viaggi lunghi o comunque in zone scarsamente servite da colonnine c'è.
il problema è, semplicemente, che faccio troppi pochi chilometri; a questi prezzi non ammortizzerei mai la differenza di costo tra una benzina e una elettrica e, francamente, del piacere della silenziosità, della coppia, del non cambiare e di dare la merda a quello a fianco al semaforo non me ne frega una cippa fritta
a meno di prendere una macchinina cinese... ma c'è un limite anche al concetto di "mezzo per andare da A a B"
Quando e se le EV costeranno 10000€ o meno, saranno perfette per te
razionalmente ti direi di si; quella, come seconda macchina, sarebbe l'ideale per casa mia.
irrazionalmente ti direi che sarei disposto a cacciarne anche il doppio per l'equivalente diciamo di una buona segmento B.
per quanto, ancora più razionalmente, ti direi che tutto sommato nessuna seconda macchina sarebbe la scelta corretta..
delle pochissime volte che entrambe le auto sono state fuori dal garage contemporaneamente, la maggior parte con un minimo di "sacrificio" saremmo comunque riusciti a evitare.
per le altre... noleggiare un'auto una tantum mi sarebbe costato assai meno che non mantenerla ferma.
Vedremo cosa riserva il futuro, per ora sembra abbastanza tracciato tra governi che demonizzano benzina e diesel, materie prime manipolate e sostanziale isteria di massa
Le mercedes elettriche sono molto meno performanti delle tesla, non c’è paragone.
Paghi di più per avere un salottino, ma ti porti dietro un sacco di noie.
Minchiate col botto. Tu non hai la minima idea di cosa siano prodotti premium, e meno che meno luxory.
E questo che hai scritto lo dimostra inoppugnabilmente.
Non è che se prendi una Ritmo, le levi il motore a combustione e il serbatoio, le metti un motore elettrico e le pile per trasformarla in un'autoscontro++, la vendi a €60000, e questa magicamente diventa un prodotto premium.
Detto da te che sei una nullità senza arte né parte, che spara minchiate a raffica, la gente come minimo dovrebbe fare l'esatto contrario delle tue colossali balle.
E quali sarebbero, caro il mio falsario matricolato? Snocciola pure.
Mai sentito parlare di Ionity? Ma aperto l'app di una delle case madri che hai citato.
Mi pare di no, ma vedo che continui a mentire spudoratamente.
Abbiamo il novello Nostradamus che profuma di prossimo Nobel all'economia...
"Ho visto minchiate che voi umani non potete nemmeno immaginare..."
- Signor pin-head, motori a curvatura. Warp 5.
- Non posso signore, non è una Tesla a batterie, la macchina più macchina del nostro Signore Elon Musk
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".