Tesla, crolla il valore dell'usato. Le lamentele delle concessionarie: 'non le vuole più nessuno'
di Vittorio Rienzo pubblicata il 19 Aprile 2025, alle 07:01 nel canale Auto Elettriche
Crolla il valore delle vetture a marchio Tesla in America. Anche in Canada si diffonde la riluttanza verso i veicoli del marchio a seguito delle dichiarazioni di Elon Musk. Concessionarie e venditori sono preoccupati per l'elevato numero di Tesla usate invendute
L'effetto Elon Musk si ripercuote inarrestabile sui conti di Tesla che sembrano peggiorare di giorno in giorno. La crisi non riguarda esclusivamente i nuovi ordini, ma anche quelli dei veicoli usati che, a quanto pare, hanno perso quasi completamente l'interesse degli acquirenti.
Naturalmente, i risultati degli ideali politici di Musk si stanno manifestando soprattutto in America dove iniziano a fioccare le lamentele da parte di venditori e concessionarie. Una recente ricerca di Car Guru non fa che confermare le preoccupazioni.
Da marzo 2024 a marzo 2025 il prezzo medio delle vetture usate è sceso del 2,68% negli USA, facendo segnare una vera e propria crisi dopo la pandemia. Dopo circa un anno, la tendenza sembra essersi invertita con il segmento dell'usato che, solo negli ultimi 30 giorni, ha guadagnato un +2,17% del prezzo medio.
Vi è un'unica eccezione: il prezzo medio dei veicoli Tesla usati è diminuito dell'1,34% negli ultimi 30 giorni, una diminuzione costante che non accenna ad arrestarsi. Già da diverso tempo l'acquisto di Tesla nuove si è ridotto drasticamente, mentre chi ne possiede già una, in numero sempre maggiore, tenta di vendere la propria auto per prendere le distanze dal marchio.
Si è quindi innescato un circolo vizioso in cui l'offerta continua a crescere, sia per il nuovo che per l'usato, a fronte di una domanda in caduta libera. Naturalmente, questo ha generato preoccupazione tra gli addetti ai lavori che hanno visto i loro piazzali riempirsi di Tesla mesi addietro. Le richieste di vendita, infatti, sono così elevate che, stando ad alcune testimonianze, venditori e concessionari si rifiutano di prendere Tesla usate in permuta.
Abbiamo parlato di "America" perché il problema non è circoscritto agli Stati Uniti, ma pare che una certa riluttanza verso le vetture di Elon Musk si sia sviluppata anche in Canada. Le Journal de Montréal ha pubblicato un articolo in cui viene raccontata l'esperienza a un'asta di auto usate.
Mentre gli altri marchi hanno potuto vantare un prezzo medio stabile, nel caso di Tesla un gran numero di vetture sono state vendute alla metà rispetto al prezzo di solo un anno fa. La ragione è semplice: i venditori temono di non poter smaltire gli inventari prima che il valore crolli ulteriormente.
Il proprietario di una concessionaria canadese ha dichiarato: "La gente non le vuole più. L'effetto Elon Musk è molto concreto in Quebec. La gente ha pagato un mucchio di soldi per le Tesla. Durante la pandemia, abbiamo visto molte persone ipotecare la propria casa per comprarne una. Quei giorni sono finiti".
Tra le maggiori preoccupazioni vi è la consapevolezza degli acquirenti: secondo alcuni venditori, il pubblico è consapevole dell'eccesso di offerta e quindi sta agendo in modo da ridurre ulteriormente i prezzi costruendo un mercato favorevole per gli acquirenti – anche se la consapevolezza, dal punto di vista di chi scrive, è un ottimo sintomo.
In conclusione, Tesla sta attraversando quella che probabilmente verrà ricordata come la più grande crisi del marchio. L'aspetto positivo è che, se le vetture dovessero raggiungere un prezzo effettivamente popolare, darebbero l'opportunità agli automobilisti di effettuare più rapidamente la transizione all'elettrico. D'altronde, chi rivende una Tesla, con tutta probabilità acquista nuovamente un EV, il che darebbe una grossa spinta al mercato.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTransazione <> Transizione
Ottimo esempio di Lapsus freudiano, da manuale
PS: ebbene sì, Vittò, i tuoi articoli li leggo a differenza di quelli di Zocchi
Hai ragione.. è bello vedere che scendano di prezzo ma è assurdo che sia per il motivo sbagliato
Sono sempre state ridicolmente costose e adesso scendono, finalmente, ma per il motivo sbagliato..
Spero solo che questo prosegua abbastanza da far scendere il costo di tutte le auto in modo che si torni ad avere un rapporto costo/valore più equo per chi compra.
Dobbiamo ancora scontare i costi di manutenzione in caso di incidente o guasto che sono follemente più alti di quelli a cui eravamo abituati prima della follia elettrica ma forse siamo sulla giusta strada per il motivo sbagliato
Sono sempre state ridicolmente costose e adesso scendono, finalmente, ma per il motivo sbagliato..
Spero solo che questo prosegua abbastanza da far scendere il costo di tutte le auto in modo che si torni ad avere un rapporto costo/valore più equo per chi compra.
Dobbiamo ancora scontare i costi di manutenzione in caso di incidente o guasto che sono follemente più alti di quelli a cui eravamo abituati prima della follia elettrica ma forse siamo sulla giusta strada per il motivo sbagliato
Come non quotarti, del resto è la naturale evoluzione del fatto di comprare un auto non per le qualità della stessa, prestazioni, ecc... ma solo sulla base di una ideologia, evidentemente distorta, secondo cui comprare quell'auto significava soprattutto entrare in una specie di setta elitaria composta da "visionari noi siamo avanti e altre amenità del genere", adesso che il castello di carte è venuto giù, ed era solo questione non di se ma di quando, improvvisamente i discepoli si comportano come un certo Giuda rinnegando quello che erano fino a poco tempo prima, vendiamo di corsa la meraviglia elettrica, dagli al visionario che è un pazzo e compagnia bella...
Ma nessuno che abbia motivato il discorso con le vere ragioni per disfarsi di queste auto, e cioè delle auto mediocri in ogni aspetto vendute a prezzo da rapina....
spicente ma qui il problema non è Tesla, è il cervello liquefatto della gente
In pratica rivendere auto "nuove" per comprarne altre: il massimo dell'ecologia
ehh sto invecchiando, in moto fa freddo.
In pratica rivendere auto "nuove" per comprarne altre: il massimo dell'ecologia
È quello che dicevo anche io.. gente che vendeva auto a benzina o gasolio con meno di 100 mila km per comprare l’elettrica nuova di pacca facendo solo danni all’ambiente.. costruire inquina più che continuare ad usare la propria vettura con più parsimonia ma la gente si è fatta prendere dall’isteria elettrica e questi sono i risultati.. nessun miglioramento dell’ecologia, economia in vacca e Cina che per star dietro alla produzione crea nuove centrali a carbone e inquina di più di prima..
Ma è ecologia se non vedi dove si inquina.
La cosa triste è che c’è gente che vende una vettura che bene o male ha comprato per comprare altro… solo per.. fare dispetto a Musk ? .. manco se ne accorge il pazzo.. sta delirando con il biondo..
Non solo Tesla che era fin troppo in sovraprezzo all'acquisto, ma tutte!
Inserirci la politica a mio avviso è una scusa, perchè i valori al rientro erano bassi già da anni , a parte la "parentesi felice" tra il 2021 e il 2022 quando tutti i menestrelli/youtuber/fan rientravano la loro Model 3 per prenderne una nuova aggiungendo poche migliaia di euro ( non importava se quella vecchia l'avevano pagata 55-60 mila e ne avevano persi già 15-20 mila, ma con 40-45 ne compravano una nuova).
Ora per una che ha 2-3 anni e 80-100 mila km ti danno un sacchetto di patatine alla Tesla, mentre se la metti sul mercato rimane lì...
Guardate anche le Taycan di 2-3 anni sotto i 60 mila euro, da nuove erano sopra i 100!
Ora solo chi è vissuto di referral ha avuto dei grossi vantaggi, che comunque non compensano la svalutazione ma se ricarichi con il fotovoltaicoh!
Per anni ci hanno detto che benzina diesel sono vetture invendibili, mentre sono quelle che hanno tenuto meglio il valore!!
Se penso che il ferro che ho in garage che quest'anno ha 18 anni pagato 42 mila euro in pronta consegna, lo vendo domani a 30 mila senza nemmeno trattare ( mi fanno le offerte dirette )...Be forse qualche parte della narrativa è stata un filino distorta...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".