Studio svizzero rivela che le auto plug-in inquinano più del dichiarato. Un Cantone annulla gli incentivi
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 14 Gennaio 2022, alle 09:57 nel canale Auto Elettriche
Il Canton Vallese ha deciso di tagliare tutti i sussidi alle vetture ibride plug-in, dopo che uno studio ha rivelato che le emissioni sono decisamente superiori al dichiarato
Probabilmente si tratta di una delle questioni più dibattute di sempre, e lo resterà ancora a lungo: le automobili ibride plug-in, altrimenti dette PHEV, sono davvero ecologiche? La risposta non è semplice, ed anzi è abbastanza articolata, e presto cercheremo di darvi tutte le indicazioni in merito tramite un articolo dettagliato. Nel frattempo però c'è chi ha già preso una decisione, nello specifico il Canton Vallese in Svizzera.
Il Governo locale voleva vederci chiaro, ed ha affidato uno studio alla società Impact Living, esperta in ecosostenibilità ed energia, e la risposta che ha ottenuto sembra inequivocabile: una quantità emessa di CO2 da 2 a 3 volte più alta di quanto dichiarato dalle case costruttrici.
I motivi di questa discrepanza sono spiegati dall'ingegner Marc Müller, titolare della ricerca. Secondo l'esperto le auto PHEV sono più pesanti a causa della presenza della doppia motorizzazione e delle batterie, e questo fa sì che consumino di più di quanto potrebbero. Ma Müller punta soprattutto il dito verso i dati omologativi, che spesso parlano di consumi vicini ai 2 litri di carburante per 100 km, una situazione che ovviamente riguarda solo i momenti in cui la batteria è completamente carica, ma che in utilizzo medio si trasformano poi in 5 o 6 litri per 100 km.
L'ingegnere si spinge anche in dichiarazioni colorite: "è come se i fast food vi dicessero che un cheeseburger è sano perché dentro c’è un po’ di cetriolo. È la stessa cosa, ci dicono che è un’auto ibrida e consuma meno, che è più ecologica, ma non è vero". Alla luce dei risultati della ricerca, il Canton Vallese ha deciso che ritirerà tutti gli incentivi che erano concessi alle auto plug-in.
La motivazione è stata presa anche considerando un utilizzo quotidiano in solo elettrico. Anche con la batteria sempre carica, le emissioni sarebbero almeno il doppio di quelle dichiarate, fatto che ha generato i dubbi delle autorità.
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe l'auto viaggia sempre in elettrico come fa ad avere emissioni di co2?
Onestamente mi aspettavo di leggero qualcosa riguardo all'inquinamento dovuto alla produzione delle batterie o alla produzione dell'energia elettrica necessaria, ma non che le auto ibride emettano più co2 di un'auto equivalente a benzina.
Non mi sembra probabile. ...
Inoltre 5 / 6 litri per 100 km non mi sembra male. È al parti di molte auto a benza.
Non sono convinto.
A parte le lobby dell'industria elettrica, e i fanboi, era evidente eh
Se l'auto viaggia sempre in elettrico come fa ad avere emissioni di co2?
Onestamente mi aspettavo di leggero qualcosa riguardo all'inquinamento dovuto alla produzione delle batterie o alla produzione dell'energia elettrica necessaria, ma non che le auto ibride emettano più co2 di un'auto equivalente a benzina.
Non mi sembra probabile. ...
Non sono convinto.
Erano già stati fatti studi di questo tipo, ed erano arrivati alle stesse conclusioni, comunque non è che inquinano quando si muovono in elettrico, inquinano in generale...se la batteria è al massimo della carica l'auto avrà un determinato consumo di carburante e una determinata emissione di CO2, se la batteria non è al massimo o peggio è proprio scarica l'auto consumerà molto di più ed emetterà più CO2 di quanto viene dichiarato dai produttori...credo che il problema in questo caso non sia tanto l'emissione di CO2 in se e per se, quanto quello che dichiarano i produttori, quindi di conseguenza hanno ritirato gli incentivi per questo tipo di automobili.
Se l'auto viaggia sempre in elettrico come fa ad avere emissioni di co2?
Sono ibride NON plugin , quindi prima o poi il motore termico deve ricaricare la batteria fosse anche solo in frenata.
ovviamente parlo di auto reali su strada, non di prototipi o casi particolari...
come in passato erano pilotati e falsi i dati sulle emissioni dei diesel oggi lo sono quelli delle auto ibride...
elementare Watson
Se l'auto viaggia sempre in elettrico come fa ad avere emissioni di co2?
Onestamente mi aspettavo di leggero qualcosa riguardo all'inquinamento dovuto alla produzione delle batterie o alla produzione dell'energia elettrica necessaria, ma non che le auto ibride emettano più co2 di un'auto equivalente a benzina.
Non mi sembra probabile. ...
Inoltre 5 / 6 litri per 100 km non mi sembra male. È al parti di molte auto a benza.
Non sono convinto.
Il problema secondo me è che non si capisce cosa si intende per "utilizzo medio". Le Plug-in, almeno per come la vedo io, viene acquistata perchè per il tuo utilizzo medio giornaliero sei tranquillo del fatto che l'autonomia elettrica ti basta per poi ricaricarla a casa, e che quando salta fuori un giorno estemporaneo dove hai bisogno di più autonomia puoi andare a carburante.
In altre parole parti dal presupposto che userai quasi sempre il motore elettrico e non quello termico, basandoti sul tuo utilizzo del mezzo. Altrimenti non avrebbe neanche senso avere un'auto del genere (spendendo tra l'altro di più
Da cui il paragone proposto dall'ingegnere con il fast food lo trovo pretestuoso: sarebbe come se quando prendi il panino togli tutto e mangi solo il cetriolo 9 volte su 10, e la decima volta hai più fame e allora ti mangi tutto il panino.
Per cui ci sarebbe da capire come hanno ricavato il concetto di "utilizzo medio", solo che non c'è scritto nell'articolo.
Ehm...
Studio di Milano: tutte le auto inquinano piu` del dichiarato...
(oltre a occupare inutilemente le colonnine)
Io ho una c-hr ibrida.
Vi posso assicurare che in estate con le gomme normali con 30 litri faccio 800km...
In inverno un po di meno a causa del freddo e delle gomme da neve, ma sono ben al di sopra dei 20 km /l
Faccio 80 km al giorno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".