Stop a Renault Zoe, non ci sarà una nuova versione, dopo 10 anni di onorata carriera
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 25 Ottobre 2022, alle 13:01 nel canale Auto Elettriche
La compatta elettrica francese non avrà una terza versione, con la casa che si focalizzerà su Renault 4 e Renault 5, che si affiancheranno a Scenic e Megane
La carriera della Renault Zoe, una delle prime auto 100% elettriche, ed anche una delle più vendute, si avvicina alla fine. Non c'è ancora una data precisa, ma Fabrice Cambolive, chief operating officer di Renault, ha già dichiarato, durante un'intervista con Autocar, che nel futuro della casa francese non c'è spazio per la Zoe, che verrà di fatto sostituita della Renault 5 e dalla Renault 4.
Design attuale, dopo il restyle del 2019, con 52 kWh di batteria
Si chiuderà quindi una storia iniziata nel lontano 2005, come prototipo allora ancora a benzina, e poi trasformata in elettrico, con il concept presentato nel 2009. Dal 2010 infine, con Zoe Preview, la compatta elettrica ha le fattezze che conosciamo, arrivate fino ad oggi con un restyle nel 2019, momento in cui la vettura ha anche ricevuto più tecnologia e una batteria tra le migliori del segmento, da ben 52 kWh.
Design originario, con batterie dapprima da 22 kWh, e 41 kWh poi
Tuttavia, dopo più di 100.000 unità vendute in tutta Europa, Renault ha deciso di puntare solo su auto elettriche concepite come tali, dato che, lo ricordiamo, la Zoe è una sorta di retrofit della Clio endotermica. La gamma di elettriche comprenderà oltre alle due già citate, anche la Megane, già in vendita, e la futura Scenic.
Non è detto però che in un futuro, dopo aver vendute buone quantità di vetture a più alta redditività, non si possa tornare a parlare di compatte e utilitarie elettriche, e che non possa nascere una Zoe 3.0, magari con un design futuristico, tratto distintivo fin dalla sua prima incarnazione.
![]() |
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGiusto...tanto l'elettrica a 20/25k la comprano in pochi, tanto vale produrre e alzare i prezzi per chi può comprare.
Non punto il dito sulle elettriche è il momento economico che va così e non è nemmeno una novità, in tempi di crisi si vende ai ricchi non ai poveri.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".