Sindaco di New York categorico: Uber e Lyft dovranno avere solo auto elettriche entro il 2030
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 02 Febbraio 2023, alle 10:40 nel canale Auto Elettriche
La città di New York si appresta a varare nuove regole, che imporranno alle compagnie di ride-hailing l'uso di sole auto elettriche
Le compagnie delle cosiddette ride-hailing, ovvero le corse condivise con i proprietari privati delle auto, dovranno svolgere il servizio nella città di New York solo con auto elettriche, entro il 2030.
È quello che ha dichiarato il sindaco Eric Adams. Ovviamente la novità riguarda principalmente Uber e Lyft, le due aziende più conosciute in questo settore, ed avrà un impatto su circa 100.000 veicoli circolanti in una delle città dove questo tipo di trasporto ha molto successo.
Il sindaco Adams ha spiegato che intende introdurre le nuove norme tramite la Taxi and Limousine Commission, che regola il settore dei Taxi, incluso anche il ride-hailing. Uber e Lyft tuttavia non hanno preso male la decisione dell'amministrazione, poiché entrambe già impegnate nella transizione all'elettrico, e si dicono pronte a collaborare apertamente con la TLC.
Secondo Paul Augustine, direttore della sostenibilità di Lyft, "L'impegno di New York accelererà un'equa transizione all'elettrico in tutta la città e siamo ansiosi di collaborare con il TLC su un piano ambizioso per uno standard di miglio pulito condiviso", mentre gli fa eco Josh Gold, senior director of policy di Uber: "Applaudiamo l'ambizione del sindaco di ridurre le emissioni, un obiettivo importante che condividiamo".
Recentemente vi avevamo parlato proprio dell'impegno di Uber per convincere ed aiutare i suoi autisti a passare all'elettrico, grazie a collaborazioni con diverse case automobilistiche, oltre che con Hertz, per fornire vetture Tesla a un prezzo vantaggioso. Anche Lyft sta attuando politiche simili, come vi avevamo spiegato, ma da un punto di vista diverso. Per il momento offre agli autisti elettrici la possibilità di guadagnare di più settimanalmente, ed ha stretto collaborazioni per avere sconti sulla ricarica pubblica.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChissà quando succederanno cose simili anche da noi…
Chissà quando succederanno cose simili anche da noi…
da noi abbiamo solo il blocco entro il 2035 in tutto il continente
Per le nuove auto vendute, non per il parco circolante.
Chissà quando succederanno cose simili anche da noi…
per prima cosa bisognerebbe avere Uber & Co prima di pensare alle auto degli autisti
Mi accontenterei di una riconversione del parco taxi in elettrico, per iniziare.
Chissà quando succederanno cose simili anche da noi…
beh grazie conviene ad uber stessa (ai tassisti) visto che le elettriche sono migliori e costano meno in termini di manutenzione
esatto, per te quando le permetteranno di arrivare/tornare?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".