Regno Unito, vietate le pubblicità di MG e BMW che riportano "auto a zero emissioni"
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 08 Febbraio 2024, alle 15:35 nel canale Auto Elettriche
L'autorità locale ha bannato questi spot, ritenendo la dichiarazione non veritiera, o comunque fonte di confusione per il consumatore
Decisione storica nel Regno Unito da parte della Advertising Standards Authority (ASA), che ha sostanzialmente bannato degli spot di auto elettriche, ad opera di BMW e MG, a causa della terminologia utilizzata.
BMW aveva creato un annuncio a pagamento tramite Google, con lo slogan "Auto a emissioni zero: scarica la tua brochure oggi". Più o meno lo stesso vale per MG, che aveva sempre utilizzato gli annunci Google, pubblicando i termini "Zero emissioni".
Secondo l'ASA questi annunci non erano conformi, proprio per via della dicitura Zero Emissioni, poiché fuorviante per quel che riguarda l'impatto ambientale dei veicoli. L'autorità ha spiegato: "Anche se accettavamo che ciò fosse vero durante la guida, abbiamo stabilito che era fuorviante poiché producono comunque emissioni durante la produzione o, a seconda della fonte elettrica, durante la ricarica. Abbiamo quindi vietato queste pubblicità e chiesto a BMW e MG di assicurarsi che in futuro non facciano affermazioni simili senza prove solide".
Prove solide che le due case ovviamente non avranno, almeno finché non riusciranno a produrre auto senza alcuna emissione dalle fabbriche e dai fornitori, e potranno garantire una ricarica completamente green per i propri clienti. Le due aziende non si sono opposte in alcun modo alla decisione, in quanto gli annunci erano vecchi di mesi, e nel frattempo erano scaduti e scomparsi dal circuito. Dovranno dunque solo prestare attenzione alle campagne future.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infole elettriche del futuro riconosceranno quando le viene fornita energia green e quando no, basterà attivare la modalità sommelier
le elettriche del futuro riconosceranno quando le viene fornita energia green e quando no, basterà attivare la modalità sommelier
Vero, e ti darà pure l'annata del fossile da dove viene ricavata ( si scherza eh!)
infatti attendo le elettriche del futuro, voglio sapere l'annata della mia elettricità (Piedone1113 ti pago i copyright in pvt per avertela copiata :asd
se specificassero quale parte delle emissioni vogliono dire che viene rimossa, dovrebbero farlo.
al contempo parlare delle emissioni dell'apparato produttivo per un bene finito è demenziale.
è come dire che una piastra a induzione ha tante emissioni perchè le hanno gli stabilimenti che ne producono i componenti.... o perchè quando cuoce qualcosa il cibo fa fumo...
dai su, un po' di serietà nel valutare le iperboli markettare per vendere qualcosa.
Ma se vogliamo davvero cavillare: gli spot parlano di "zero emissioni". A meno di arrampicarsi sugli specchi, "emissioni" indica qualcosa che "fuoriesce" dal veicolo. Non mi risulta che ciò avvenga durante la ricarica. Semmai vengono emesse emissioni dalla centrale elettrica del caso, che probabilmente si trova a 500 Km di distanza (e che emetterebbe in ogni caso). Poi magari uno ha pure un impianto fotovoltaico sul tetto
Beninteso, non sto qui a discutere sull'inquinamento prodotto da una BEV durante tutto il suo "ciclo" (dall'estrazione delle componenti per realizzarla, la costruzione e appunto la ricarica, oltre ad altre cose).
Ma se si vuole "cavillare" su una cosa del genere, mi metto sullo stesso piano.
A me sembra solo un tentativo pretestuoso per mettere i bastoni tra le ruote (ci sta
se specificassero quale parte delle emissioni vogliono dire che viene rimossa, dovrebbero farlo.
al contempo parlare delle emissioni dell'apparato produttivo per un bene finito è demenziale.
è come dire che una piastra a induzione ha tante emissioni perchè le hanno gli stabilimenti che ne producono i componenti.... o perchè quando cuoce qualcosa il cibo fa fumo...
dai su, un po' di serietà nel valutare le iperboli markettare per vendere qualcosa.
Ma se vogliamo davvero cavillare: gli spot parlano di "zero emissioni". A meno di arrampicarsi sugli specchi, "emissioni" indica qualcosa che "fuoriesce" dal veicolo. Non mi risulta che ciò avvenga durante la ricarica. Semmai vengono emesse emissioni dalla centrale elettrica del caso, che probabilmente si trova a 500 Km di distanza (e che emetterebbe in ogni caso). Poi magari uno ha pure un impianto fotovoltaico sul tetto
Beninteso, non sto qui a discutere sull'inquinamento prodotto da una BEV durante tutto il suo "ciclo" (dall'estrazione delle componenti per realizzarla, la costruzione e appunto la ricarica, oltre ad altre cose).
Ma se si vuole "cavillare" su una cosa del genere, mi metto sullo stesso piano.
A me sembra solo un tentativo pretestuoso per mettere i bastoni tra le ruote (ci sta
leggere riflessioni distaccate e non i classici "hanno deciso così, zitti e muti" o "chi sei tu per contestare l'ASA" mi apre il cuore. fossero tutti così i thread avremmo confronti più interessanti (ma meno divertenti :asd
sembra che ormai il film profetico di Don't look up si avveri
ok, c'è quedsto cambio di clima politico, ormai alla gente del cambiamento climatico non interessa nulla e l'inquinamento può continua re a fare i suoi morti soprattutto in pianura padana, chissenefrega, l'importante è conservare le proprie abitudini e questo accadrà fino alla prossima catastrofe locale, perchè di quelle remote ancora chissenefrega.Zero emissioni significa che non emettono inquinanti ed è inutilie che parliate di freni, la mia auto elettrica dopo 4 anni ha lo stesso spessore delle pastiglie di quando l'ho comprata. Per le gomme è vero se ne consuma di più, ma non per il peso, ma per lo stile di guida, potrei dettagliarlo, ma credetemi si tratta solo di stile di guida.
Zero emissioni significa che se le auto elettriche pareggiano l'inquinamento che producono nella loro produzione intorno ai 50000 chilometri il problema è spostato sulla produzione di energia e non sull'uso dell'auto e lì devono essere compiuti i passi avanti che la TRANSIZIONE energetica richiederebbe con convizione e velocità.
Vi saluterò per voi conservatori delle vostre abitudini con un invito don't look up.
se specificassero quale parte delle emissioni vogliono dire che viene rimossa, dovrebbero farlo.
al contempo parlare delle emissioni dell'apparato produttivo per un bene finito è demenziale.
è come dire che una piastra a induzione ha tante emissioni perchè le hanno gli stabilimenti che ne producono i componenti.... o perchè quando cuoce qualcosa il cibo fa fumo...
dai su, un po' di serietà nel valutare le iperboli markettare per vendere qualcosa.
Se lo specificassero, non ci sarebbe più il selling point
Per vendere una piastra ad induzione non devi suggestionare l'acquirente inducendolo a credere che fa una cosa positiva per l'ambiente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".