Peugeot E-5008 nel traffico e in extraurbano, come va l'elettrica familiare?
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 18 Febbraio 2025, alle 16:08 nel canale Auto Elettriche
Abbiamo guidato nuovamente la Peugeot E-5008, questa volta nel traffico milanese e appena fuori porta. Ecco come va la versione elettrica con la batteria più piccola
A metà dello scorso avevamo guidato in anteprima la nuova Peugeot E-5008, versione completamente elettrica del SUV 7 posti. Trovate il resoconto di quel test drive anche in un nostro video. A distanza di qualche mese siamo tornati a bordo della E-5008, questa volta per provare l'esperienza di guida nel traffico milanese e nell'extraurbano subito adiacente.
Abbiamo già descritto diverse volte l'auto nel dettaglio, ma facciamo solo un piccolo ripasso. La 5008 ora ha un aspetto molto più da SUV tradizionale, con una lunghezza di 4,79 metri, 1,89 di larghezza e 1,69 di altezza, per un passo appena più lungo di 2,9 metri e un peso che supera i 2.200 kg.
L'auto è basata, come tutte le nuove elettriche e ibride di alta gamma Stellantis, sulla piattaforma STLA medium, ed eredita gran parte del design visto per la prima volta su Peugeot 3008 ed E-3008. Il frontale sostanzialmente è identico, così come la prima metà dell'auto. Troviamo la nuova imponente calandra, con elementi 3D e forme affusolate, sempre con i 3 artigli luminosi verticali, ma il tutto con forme in parte tondeggianti e ben raccordate, in cui trovano spazio anche i fari Matrix LED.
Cambia il posteriore che non è più fastback, ma prosegue dritto per finire poi con una coda troncata, cosa che ovviamente impatta positivamente sullo spazio a bordo e sul bagagliaio. Peugeot 5008 è infatti proposta solo con 7 posti a sedere, e per il momento non si sa se arriverà una variante a 5 posti. Poco male però, perché la modularità nel posizionamento dei sedili consente di avere tanta scelta, partendo dalla base di bagagliaio da 348 litri. Ma già con la terza fila di sedili ribaltati si sale fino a 916 litri, e addirittura 2.232 litri con tutte le file collassate a formare una pavimentazione piatta.
Anche l'abitacolo è mutuato completamente da 3008, con il cruscotto avvolgente, dotato di console centrale quasi da astronave, ed il display da 21" flottante. Si tratta in realtà di due distinti display, uno per la strumentazione e uno touch per infotainment e impostazioni. Il volante è il solito, piccolo e tagliato, dell'i-cockpit Peugeot. Al centro del cruscotto si aggiungono gli i-toggles, dei pulsanti touch personalizzabili, per accedere direttamente a 10 funzioni preferite.
È chiaro che il target di questa vettura è la famiglia con bisogno di spazio, anche nella versione elettrica, in virtù di un'autonomia che con la batteria da 73 kWh, quella abbiamo provato, arriva a circa 500 km. Con il taglio più grande, da 97 kWh, si va fino a 700 km. Spazio dicevamo, che però è un pizzico sacrificato per chi guida o sta seduto sul sedile del passeggero, lo avevamo già visto con 3008. Le forme sicuramente scenografiche, ma altrettanto sicuramente ingombranti, del cruscotto e della console danno un po' un senso di costrizione.
La posizione di guida però è molto comoda e con ottima visuale sulla strada, ed il volante piccolo libera completamente la visuale sul grande display che sembra galleggiare, merito anche delle luci ambient che creano un effetto di profondità. La 5008 ha misure importanti, ma si controlla bene anche con il volante più piccolo del solito, che appare preciso e ben calibrato. La selezione di marcia non è a leva, e nemmeno a finto cambio, ma si trova appena a fiando del volante sul cruscotto, mentre le palette destra e sinistra ci permettono di regolare l'intensità della frenata rigenerativa. Nel tratto urbano abbiamo apprezzato l'impostazione più frenante, mentre sulle strade a più alta velocità può essere utile lasciar veleggiare maggiormente la vettura in rilascio.
Il motore della nostra prova era quello da 213 CV, trazione anteriore, con ottimo spunto nelle ripartenze, ma che forse soffre un poco sugli allunghi, per via del peso della vettura. Per un utilizzo medio appare comunque una configurazione equilibrata. Il rollio è apparso decisamente contenuto, con sospensioni anche fin troppo rigide, che sullo sconnesso fanno sentire qualche vibrazione in più, ma nei tratti con asfalto liscio danno una sensazione di comfort estremo, quasi la vettura scorresse su dei binari. Ci è capitato anche di passare per strette strade tra i campi e, oltre a qualche colpo secco dovuto a buche accentuate, bisogna dire che la 5008 si controlla con semplicità e agilità, più di quanto si potrebbe credere ad un primo impatto, vista la massa. Freno che offre una sensazione di spugnosità, da capire se per impostazione, o come conseguenza del peso importante da frenare.
La velocità, visto il tragitto percorso, non ha superato i 90 km/h, ed in città ha avuto le medie molto basse che ben conosciamo. In queste condizioni l'autonomia è sembrata ottima con l'auto che partiva da 434 km all'86%, dopo la guida di chi ci ha preceduto. Tuttavia si è trattato di un test troppo mono dimensionale per esprimersi sui consumi, che tracceremo meglio con le nostre prove più lunghe e dettagliate.
La nuova E-5008 sicuramente ci ha trasmesso sensazioni di qualità, ed un'esperienza che finalmente è al pari della concorrenza anche con la versione elettrica, merito della nuova piattaforma STLA. La versione del test drive ci è parsa una giusta via di mezzo, ma c'è anche la batteria più capiente per chi vuole ancora più autonomia, o la variante dual motor per chi cerca più brio alla guida. Si arriva quindi al capitolo prezzi, con l'auto oggetto del test che ha un prezzo di listino di 47.730 euro, mentre per la batteria più capiente, con motore da 230 CV si sale a 51.980 euro. Nel momento in cui scriviamo sappiamo già che sta per arrivare in gamma la dual motor, di cui però non conosciamo ancora il prezzo. Lo conosciamo invece per la variante Hybrid 136, 41.700 euro, e plug-in Hybrid, 47.950 euro. Per tutti i modelli, elettrici o ibridi, Peugeot offre l'opzione della rata mensile da 299 euro, a fronte di anticipi diversi in base al modello scelto.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMacchina per nani ricchi.
Macchina per nani ricchi.
Ho una 3008 del 2018 e il volante è comodissimo
Confermo prezzi folli, la mia (nuova con motorizzazione diesel) l'ho pagata meno della metà
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".