Perché le auto elettriche sono più sicure da guidare?
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 22 Aprile 2021, alle 20:01 nel canale Auto Elettriche
I veicoli elettrici sarebbero meno pericolosi di quelli tradizionali a combustione, perché? Le motivazioni sono molteplici, dallo stile di guida al torque vectoring
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info9 miliardi di umani hanno bisogno di molto "pianeta" .. se pensiamo che siamo oltre il doppio di 50 anni, che vogliamo uno standard qualitativo decine di volte superiore a quello di 50 anni fa e per tutti.. è facile capire che il mondo NON puo' sostenerci.. e non è un problema di auto o non auto..
Ma infatti sono d'accordo, e prima di tutto bisogna consumare meno di tutto.
Il problema auto non è solo una questione di inquinamento ambientale, ma anche paesaggistico (esempio stupido, ma quando andate in vacanza, quante foto avete dove non siano presente macchine?), acustico, di qualità della vita. Le persone non camminano più e sembrano essere ben felici di vivere tra cemento, palazzoni e macchine. Passano dal tenere il culo sulla macchina, al culo sulla sedia in ufficio ( ehh ma lavorare da casa non va bene altrimenti non ti muovi più. s'è come no), al culo sulla sedia del bar per l'aperitivo.
Come dicevo prima la maggior parte degli spostamenti potrebbero non essere fatti in macchina non uscendo nemmeno dal proprio municipio, enormi porzioni di spazi pubblici sono occupati da macchine. Non è una roba normale, bisogna cominciare a puntare forte su metro, tram (Rete tranviaria che a Roma tra gli anni 60 e 80 è stata smantellata) e treni.
cmq si, la chiudo con l'OT
9 miliardi di umani hanno bisogno di molto "pianeta" .. se pensiamo che siamo oltre il doppio di 50 anni, che vogliamo uno standard qualitativo decine di volte superiore a quello di 50 anni fa e per tutti..
evidentemente bisogna anche tagliare questi presunti standard, che sono poi al 90% superflui e non danno nessun concreto miglioramento.
Il problema auto non è solo una questione di inquinamento ambientale, ma anche paesaggistico (esempio stupido, ma quando andate in vacanza, quante foto avete dove non siano presente macchine?), acustico, di qualità della vita. Le persone non camminano più e sembrano essere ben felici di vivere tra cemento, palazzoni e macchine. Passano dal tenere il culo sulla macchina, al culo sulla sedia in ufficio ( ehh ma lavorare da casa non va bene altrimenti non ti muovi più. s'è come no), al culo sulla sedia del bar per l'aperitivo.
Come dicevo prima la maggior parte degli spostamenti potrebbero non essere fatti in macchina non uscendo nemmeno dal proprio municipio, enormi porzioni di spazi pubblici sono occupati da macchine. Non è una roba normale, bisogna cominciare a puntare forte su metro, tram (Rete tranviaria che a Roma tra gli anni 60 e 80 è stata smantellata) e treni.
cmq si, la chiudo con l'OT
andrebbero spostati certi servizi dalla città a fuori e viceversa in modo che per fare la spesa va in auto (portate la spesa è più comodo in auto..) ma i servizi normali (comune etc che oggi stanno decentrando, i bar etc ) dove non serve fare casino andrebbero rimessi in centro chiudendolo alle auto e mettendo le navette fuori a gratis.. la gente parcheggia fuori e si sposta senza rumore inquinamento etc..
ma le città sono pensate male e ridisegnate peggio..
noi non abbiamo i vantaggi di altre nazioni dove ci sono città giovani.. noi abbiamo città nate nell'impero romano e con vie e spazi non adatti all'oggi
in Italia in particolare dell'auto si abusa perchè i servizi pubblici fanno schifo.. o sono sporchi perchè chi li usa li deturpa e non c'è rispetto delle cose altrui.. d'altro canto non essendoci sanzioni certe la gente disprezza quello che vuole, basta vedere le scritte che imbrattano i muri dei centri storici.
ma si. le auto andrebbero chiuse fuori dalla città per il possibile (poi da noi tutte le scuole sono in centro e non puoi portare i figli a scuola se non in auto.. bimbi di 3-10 anni non li mandi sugli autobus e non ci sono servizi navetta dedicati e quindi 400 bambini in una scuola e 400 automobili che portano e prendono i figli perchè la scuola è storica e non si muove.. e 20 scuole.. 10 mila bambini
130 km/h in città sono tanti lo stesso.. quindi tiriamo giù a 5 cv la potenza delle auto così stiamo più tranquilli ?.. e anche le auto elettriche come le tesla le vietiamo perchè una tesla S ha quasi 600 cv ?
non facciamo finta che i cv siano il problema perchè la maggiorparte delle auto elettriche che stanno uscendo sono missili da 0-100 e il grosso degli incidenti avviene in città sotto i 100 km/h..
in realtà è esattamente l'opposto, le auto elettriche in città sono più soggette ad avere incidenti perchè avendo subito tutta la coppia disponibile molti non sono in grado di gestirle, soprattutto se vengono da un'auto normale
dalle perdite di libertà per il Covid (appena 3 milioni di morti su 8 miliardi di persone.. 0,3% ?) alle limitazioni successive per via delle perdite di potere economiche o semplicemente la perdita del lavoro la macchina è la prossima perdita che dobbiamo subire ?.
Perché non si interviene sui problemi principali invece che sulla fuffa ?.
Auto elettriche salvatrici del mondo ? Non del mondo di chi ci vive.. ma forse del mondo della finanza si.. come scritto anche sopra da altri.. intanto il decreto Covid va avanti fino a fine luglio quasi 18 mesi di reclusione per tutti
morale: gombloddo e rettiliani
no no.. la morale è la stupidità..
come dicevano i vecchi "la pezza peggio del buco" tradotto in italiano..
ma l'importante è muovere l'economia e sprecare altre risorse e far credere al gregge che è "michi" ..
e tutti a crederci o a parlare di gombloddi quando si guarda un po' da pioù su il problema e si scopre che si sta facendo la guerra di Pirro..
Mi manca però il box auto (per ricaricarla) e anche le colonnine di ricarica, almeno nella mia città, si contano sulle dita di una mano quindi secondo me le infrastrutture non sono ancora adeguate.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".