Perché le auto elettriche sono più sicure da guidare?

di pubblicata il , alle 20:01 nel canale Auto Elettriche Perché le auto elettriche sono più sicure da guidare?

I veicoli elettrici sarebbero meno pericolosi di quelli tradizionali a combustione, perché? Le motivazioni sono molteplici, dallo stile di guida al torque vectoring

 
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Vash_8523 Aprile 2021, 08:10 #21
Al di la della bontà dell'articolo o meno basta un pò di cervello per capire dove si vuole andare a parare, vorrei capire chi sta spingendo così tanto sulle testate online per promuovere le vetture BEV?
Su quasi tutte le testate ci sono articoli di questo stampo quasi tutti i giorni: "le auto BEV sono buone belle e brave", chi sta pagando per fare questo tipo di pushing mediatico? La CE, i carmaker, i venusiani?
Per me resta questo il più grande interrogativo.
Notturnia23 Aprile 2021, 08:37 #22
Originariamente inviato da: Vash_85
Al di la della bontà dell'articolo o meno basta un pò di cervello per capire dove si vuole andare a parare, vorrei capire chi sta spingendo così tanto sulle testate online per promuovere le vetture BEV?
Su quasi tutte le testate ci sono articoli di questo stampo quasi tutti i giorni: "le auto BEV sono buone belle e brave", chi sta pagando per fare questo tipo di pushing mediatico? La CE, i carmaker, i venusiani?
Per me resta questo il più grande interrogativo.


con la crisi petrolifera del secolo scorso arrivò il metano a salvarci.. ricordi lo spot "Il metano ti da una mano" ?
spinto ovunque per la metanizzazione di qualsiasi cosa ..

oggi scopriamo che il metano è fonte di inquinamento.. strano vero che il CH4 produca CO2 in combustione..

adesso le auto elettriche sono la panacea di tutti i mali e la gente arriva persino a crederci..

poi il cloud è la salvezza del mondo..

le cripto sono il futuro.. etc..

noti che è tutta roba che consuma un casino di energia elettrica ?.. quello è il prossimo passo anche perchè controllare la corrente elettrica è più facile.. e più remunerativo evidentemente.. ma stranamente stiamo andando verso un mondo dove tutto è sotto controllo e tutto è alimentato dalla buona e sincera energia elettrica che oggi però è una delle fonti di inquinamento nel mondo..

ma dopo domani ne produrremmo 2-3 volte più di oggi e senza inquinare niente.. disse pinocchio alla fine della fiaba..
Marko_00123 Aprile 2021, 08:37 #23
@Notturnia

ma che razza di discorsi scrive? appena...?
sta parlando di persone non di sacchi di patate
se parlasse di se stesso, non obietterei,
ma visto che parla di altri, le suggerisco di mostrare rispetto.

e poi tesi come "vogliono toglierci la libertà"
sono veramente ridicole, soprattutto in Italia dove la mobilità
s'è fermata solo inizialmente ed ora dubito che si sia ridotta
in una percentuale che supera le due cifre

le svelo un segreto
lei potrà muoversi come le aggrada per un altri 20 forse 25 anni
poi il costo dei carburanti ridimensionerà gli spostamenti
(a meno che non individuino, e riescano a sfruttare, nuovi giacimenti),
elettrico compreso, visto che è improbabile che riescano
a produrre la percentuale di energia che al momento viene prodotta
da fossili con le attuali rinnovabili
(a meno che non giungano ad una versione commerciale di
centrali a idrogeno o nuovi tipi di centrali nucleari)
Notturnia23 Aprile 2021, 08:39 #24
Originariamente inviato da: belta
L'automobile farà la fine di internet.


sarà dominata da Facebook ?
Darkon23 Aprile 2021, 09:20 #25
Senza scomodare tanti complottismi o altre robe improbabili...

La risposta a come mai si fanno tanti articoli sulle auto elettriche è banalmente la più semplice:

Sono la moda del momento! Il settore auto era in crisi perché ormai ottimizzare un qualsiasi motore anche solo del 5% era diventato quasi impossibile e costosissimo. Sempre meno gente comprava perché se io spendo 30/40/50k€ voglio qualcosa che sia nettamente meglio del vicino di casa e non che duro fatica a superarlo in rettilineo. ecc... ecc... ecc...

I costruttori che evidentemente non sono dei folli che vogliono chiudere baracca hanno quindi dovuto creare qualcosa che ricreasse una sorta di esclusività ma non troppo inaccessibile. Qualcosa che il benestante medio si possa comprare, che svernicia il vicino, che ha un sacco di gadget e che possa diventare una moda. Ecco che l'elettrico ha risposto a questa esigenze.

Oggi avere una sportiva ibrida o elettrica diventa qualcosa di ganzo, divertente e accessibile per le tasche di persone sufficientemente benestanti ma non troppo accessibile di modo che non sia proprio per tutti.


La spiegazione quindi senza mega-complotti, spionaggi, chissà che piani malefici è molto più banale... è semplicemente legge di mercato. Banalissimo e semplicissimo mercato.
zappy23 Aprile 2021, 09:32 #26
Originariamente inviato da: matsnake86
Io ho un'ibrida e quello ceh dice l'articolo è vero.
Impari a guidare molto meglio e a sfruttare ogni ampere della batteria.


evidentemente non dipende dal veicolo ma dalla coglionaggine del guidatore medio.
quando mi capita di prendere un'auto usata anche da altri soggetti, in genere la restituisco con PIU' autonomia di quando l'ho presa, anche del 30-40%. Mi dovrebbero pagare per usarla...
ronthalas23 Aprile 2021, 09:50 #27
boh sarà che per guidare BENE una elettrica devi guidare con uno stile diverso, e va bene.
ma per guidare sbagliato una elettrica ci vuole veramente poco: con una banalissima Leaf in prestito appena ho affondato il piede mi son trovato impreparato nel ricevere una botta di accelerazione che solo l'Impreza STI provata anni fa mi aveva dato. e dire che giro regolarmente con una macchina a (impopolare) gasolio con altrettanta potenza, che però arriva più diluita anche quando guidi cattivo.
certo. di sicuro con le elettriche avremo meno "ticinesi" sulla 3° corsia della Serravalle in perenne crisi di velocità smodata e meno persone che iniziano a sfanalare già sotto la sbarra del telepass...
(e io non sono un tipo da piede leggero!)
dado197923 Aprile 2021, 10:29 #28
Originariamente inviato da: rockroll
Io ho un coupè (sopratutto perchè mi piace averlo), ovviamente a motore tradizionale, ed ho sempre guidato così, per la mia ed altrui sicurezza, e per sfruttare al meglio ogni goccia di benzina del serbatoio.

Il modello di auto che preferisco, ed il mio stile di guida (sempre nel rispetto delle regole), sono cose che scelgo da me, non voglio che me li impongano!

Direi che è inutile dire che io faccio questo o io faccio quello: qui si parla di statistica. Quale gruppo di autisti guida in modo più oculato tra quelli che hanno un coupè o quelli che hanno un'elettrica. Tu sei l'eccezione, non la regola.
dado197923 Aprile 2021, 10:32 #29
Originariamente inviato da: Darkon
Senza scomodare tanti complottismi o altre robe improbabili...

La risposta a come mai si fanno tanti articoli sulle auto elettriche è banalmente la più semplice:

Sono la moda del momento! Il settore auto era in crisi perché ormai ottimizzare un qualsiasi motore anche solo del 5% era diventato quasi impossibile e costosissimo. Sempre meno gente comprava perché se io spendo 30/40/50k€ voglio qualcosa che sia nettamente meglio del vicino di casa e non che duro fatica a superarlo in rettilineo. ecc... ecc... ecc...

I costruttori che evidentemente non sono dei folli che vogliono chiudere baracca hanno quindi dovuto creare qualcosa che ricreasse una sorta di esclusività ma non troppo inaccessibile. Qualcosa che il benestante medio si possa comprare, che svernicia il vicino, che ha un sacco di gadget e che possa diventare una moda. Ecco che l'elettrico ha risposto a questa esigenze.

Oggi avere una sportiva ibrida o elettrica diventa qualcosa di ganzo, divertente e accessibile per le tasche di persone sufficientemente benestanti ma non troppo accessibile di modo che non sia proprio per tutti.


La spiegazione quindi senza mega-complotti, spionaggi, chissà che piani malefici è molto più banale... è semplicemente legge di mercato. Banalissimo e semplicissimo mercato.

Concordo, siamo dei caproni che si muovono gregge.
Darkon23 Aprile 2021, 10:39 #30
Originariamente inviato da: ronthalas
boh sarà che per guidare BENE una elettrica devi guidare con uno stile diverso, e va bene.
ma per guidare sbagliato una elettrica ci vuole veramente poco: con una banalissima Leaf in prestito appena ho affondato il piede mi son trovato impreparato nel ricevere una botta di accelerazione che solo l'Impreza STI provata anni fa mi aveva dato. e dire che giro regolarmente con una macchina a (impopolare) gasolio con altrettanta potenza, che però arriva più diluita anche quando guidi cattivo.
certo. di sicuro con le elettriche avremo meno "ticinesi" sulla 3° corsia della Serravalle in perenne crisi di velocità smodata e meno persone che iniziano a sfanalare già sotto la sbarra del telepass...
(e io non sono un tipo da piede leggero!)


Non puoi paragonare una termica con una elettrica in accelerazione... per il semplice fatto che la termica per ovvi motivi ha la coppia che è diciamo una curva.
Un motore elettrico magari come coppia massima è simile a un termico ma eroga la coppia in maniera praticamente costante... da la coppia massima quasi istantanea e la mantiene per tutta la lunghezza della marcia.

Quindi di base anche se un motore elettrico ha una coppia che è simile ad auto che hai guidato fino a ieri la sensazione è molto diversa perché te la eroga istantanea invece che progressiva.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^