Mercedes-Benz

Nuovo record per la Mercedes Vision EQXX: 1.200 km percorsi con una singola carica

di pubblicata il , alle 09:54 nel canale Auto Elettriche Nuovo record per la Mercedes Vision EQXX: 1.200 km percorsi con una singola carica

L'auto elettrica super efficiente di Mercedes ha battuto se stessa, segnando un nuovo record di percorrenza per singola carica. Non solo una grande distanza percorsa, ma anche consumi decisamente ottimi

 
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano24 Giugno 2022, 15:06 #31
Originariamente inviato da: Sp3cialFx
ok quindi

un produttore fa un'auto che consuma LA META' (non il 3% in meno.. LA META') del leader di segmento ovvero la model 3, con 8,3 KWh per 100 km (ovvero 2 euro e 15 centesimi circa a 0,256 eu / KWh, vicino a quanto costa un litro di combustibile)

i commenti sono:
- eh ma non si sente e tira sotto i pedoni
- 83 km/h di media fa schifo
- 8,3 KWh / 100 km? il mio falegname con 20 mila lire faceva di meglio

okkkkeeey


siamo in un forum di tecnologia, è normale vedere critiche costruttive di questo livello
dany-dm24 Giugno 2022, 15:21 #32
Originariamente inviato da: Svelgen
2) Se la natura ci ha fornito di 5 sensi, significa che servono non credi?


e in fatti ci ha dato anche la vista. Ma comunque se vuoi continuare ad usare solo l'udito, sono sicuro che qualcuno ti farà provare anche il tatto della vernice, il gusto dell'asfalto e l'odore della gomma.
Comunque non hai risposto alla domanda, non so se hai notato ma io non sto dicendo di non usare l'udito! Io sto dicendo di usare la vista come dovrebbero averti insegnato a scuola guida.

5) Ancora prima di guardare e attraversare, l'udito già mi fornisce un'importate informazione su quello che mi circonda.


quindi se non senti niente puoi attraversare la strada?

Infatti io da ciclista fischio per farmi sentire che sto arrivando, oppure uso il campanello.
Questo perché chi è a piedi, potrebbe essere distratto e non sentire che sto arrivando.


e chi sei Alessandro Alessandroni? dai.......
Anche le elettriche hanno il clacson.
dany-dm24 Giugno 2022, 16:14 #33
Originariamente inviato da: Svelgen
E infatti io non ho detto che vado in giro bendato. Ho detto che prima ancora di vedere se sopraggiunge qualcuno da dietro (perché fino a prova contraria, l'occhio umano ha una visione massima di 150° attivo l'udito per capire se c'è qualcuno attorno a me.


L'evoluzione ci ha fornito un bulbo oculare, un collo e anche una schiena che ruotano permettendoti di vedere anche dietro. mi stupisce che tu non te ne sia mai accorto...

Dopodiché, interviene la vista per assicurarsi che davvero non ci sia nessuno.


ecco, appunto! se devi comunque guardare per assicurarti che non ci sia nessuno fidati che l'auto la vedi anche se non emette rumore.

È una roba talmente automatica e frutto di anni di evoluzione, che mi stupisce tu non te ne sia mai accorto...


Parlavo di bicicletta, o sbaglio?
In bici comunque devi farti sentitre sempre, prorpio perché è silenziosa. Io fischio sopratutto in quei casi dove la gente è ferma allo stop e guarda solo l'altra corsia e non quella dove stai sopraggiungendo tu. E il mio fischio, è talmente potente che richiama sempre l'attenzione.


io parlo di mezzi che non emettono molto rumore
ma lol, ti voglio vedere a fare 1 km nei luoghi ad "alta concentrazione" di pedoni come può essere Jesolo.
Sono sicuro comunque che il tuo fischio è per non dover frenare anche quando dovresti dargli la precedenza.
dado197924 Giugno 2022, 16:52 #34
Originariamente inviato da: Svelgen
Pensavo stessimo parlando di rumore. Come siamo finiti a parlare di semafori e ciclisti?
Vuoi parlare di ciclisti fermi al semaforo? Parliamone....A me francamente se vedo un gruppo di ciclisti che con attenzione liberano un semaforo alle 7 del mattino di una Domenica dove non c'è in giro nessuno, può solo farmi piacere. Hai idea che devono agganciare le scarpette ai pedali e quindi non hanno la stessa ripresa che hai tu in macchina che sei dietro?
Meno ciclisti ci sono fermi al semaforo, e meno rischio c'è di tirarli sotto quando partono insieme a te che stai dietro in macchina.
Riguardo agli stop e alla precedenza, mi comporto esattamente come quando sono in macchina: se ho lo spazio per occupare la corsia dopo uno stop e una precedenza lo faccio, altrimementi mi fermo, sgancio i pedali e poi riparto.
Ma in genere non serve perché si rallenta piano piano e si aspetta il momento migliore per proseguire la marcia senza intralciare nessuno.
Te invece scommeto che sei il frustrato in macchina che fa la coda, e non sopporta che un ciclista lo soprassi e arriva prima vero?
Ne trovo una marea che pur di non farti passare, stanno in mezzo alla strada e ti costringono a sorpassarli poi a destra.
Guarda...stai parlando con uno che gira più in bici che in macchina...guarda la mia firma. .
Quindi credimi, se dovessi fare una classifica gli automobilisti per me restano sempre i peggiori. Sopratutto se sono Italiani...

Ho sbagliato il quote.
Anche a me fa piacere se qualcuno libera uno stop la domenica alle 7 di mattina... almeno finchè non fai sotto un pedone o un ciclista. Tutti devono rispettare le regole, non esistono eccezioni a questo assunto... se incom,inciamo a fare eccezioni a questa cosa diventiamo più italiani degli italiani... siamo il paese delle eccezioni! Tutti si devono fermare agli stop, tutti! Nessuno escluso: pedone, ciclista, monopattino, ape, macchina moto, tir... tutti!
Chiaro che gli italiani come automobilisti non siano granché (hai appena giustificato un ciclista a passare col rosso qyui sopra quindi cosa mi posso aspettare da uno che guida la macchina), ma per quanto possano essere incivili gli automobilisti italiani credo che nessun popolo al mondo possa battere i ciclisti italiani (ala massimo possono fare schifo tanto uguale dato che vengonon rispettareb lo 0% delle regole).
Poi se la metti nei termini: in bici non posso fare i danni che faccio in macchina allora comunque no perché con la tua inciviltà rovini la vita agli altri dato che sei una formica alla fiera dei paese.
dado197924 Giugno 2022, 17:00 #35
Originariamente inviato da: Sp3cialFx
ok quindi

un produttore fa un'auto che consuma LA META' (non il 3% in meno.. LA META') del leader di segmento ovvero la model 3, con 8,3 KWh per 100 km (ovvero 2 euro e 15 centesimi circa a 0,256 eu / KWh, vicino a quanto costa un litro di combustibile)

i commenti sono:
- eh ma non si sente e tira sotto i pedoni
- 83 km/h di media fa schifo
- 8,3 KWh / 100 km? il mio falegname con 20 mila lire faceva di meglio

okkkkeeey

Un produttore costruisce un auto che consuma la metà non il 3%, la metà ma che costa 200000 euro... cioè siamo d'accordo che sia qualcosa di positivo consumare meno ma quello che permette un'avanzamento tecnologico é quando una tecnologia é alla portata di tutti (o quasi tutti)... questo é un (ottimo) giochino pieno zeppo della migliore tecnologia esistente che rimane per ora relegato a pochi ricchi.
Quando faranno un'auto da 20000 euro invece che 200000 euro che farà 1000 Km allora si che si potrà brindare.
WarDuck25 Giugno 2022, 10:22 #36
La mia Fiesta 1.5 TDi fa quasi 800km a gasolio

Se mi porto una tanica dietro sono convinto di arrivare senza problemi a 1200km
acerbo25 Giugno 2022, 16:48 #37
Originariamente inviato da: dado1979
Vaccate.
Le auto elettriche fanno il solo rumore del rotolamento dei pneumatici e dell'attrito dell'aria... quasi nullo come rumore.
La stessa macchina a benzina non può fare lo stesso rumore, nella migliore delle ipotesi può essere solo leggermente superiore, generalmente aggiungici 3 dB(A).


Molte EV hanno un rumore sviluppato appositamente dai costruttori per essere udibili dai pedoni, la zoe come dicevo hà un sorta di sibilo in stile astronave da film di fantascienza.
Comunque ripeto, l'assenza di rumore non é un problema, io che sono ancora abbastanza giovane ed ho un buon udito sento in lontanza anche una lexus che avanza a motore spento perché appunto percepisco il rotolamente dei pneumatici, uno che ha problemi di udito o un anziano non sente arrivare neanche una ferrari che gira in seconda a 8000 giri. Stiamo parlando di aria fritta. Le auto moderne poi hanno una miriade di sensori e di aiuti che rilevano anche un idiota che attrraversa la strada all'improvviso senza guardare e frenano da sole.
randorama25 Giugno 2022, 17:23 #38
Originariamente inviato da: Svelgen
Te la sei cantata e suonata da solo.
Io vado in bicicletta e rispetto il codice..


ehm... io l'80% :P
roccia123425 Giugno 2022, 17:24 #39
Originariamente inviato da: dado1979
Un produttore costruisce un auto che consuma la metà non il 3%, la metà ma che costa 200000 euro... cioè siamo d'accordo che sia qualcosa di positivo consumare meno ma quello che permette un'avanzamento tecnologico é quando una tecnologia é alla portata di tutti (o quasi tutti)... questo é un (ottimo) giochino pieno zeppo della migliore tecnologia esistente che rimane per ora relegato a pochi ricchi.
Quando faranno un'auto da 20000 euro invece che 200000 euro che farà 1000 Km allora si che si potrà brindare.


Le innovazioni e le novità partono partono sempre dal segmento top, per poi, col tempo, venire gradualmente introdotte nei segmenti più bassi, riviste, corrette e migliorate
Il fatto che esista è molto positivo. Oggi è una tecnologia applicata ad un'auto da 200k. Domani lo sarà su una da 100k, dopodomani da 50k e il giorno ancora dopo su una da 15k e poi su tutte.
randorama25 Giugno 2022, 17:25 #40
Originariamente inviato da: dado1979
Ho sbagliato il quote.
Anche a me fa piacere se qualcuno libera uno stop la domenica alle 7 di mattina... almeno finchè non fai sotto un pedone o un ciclista. Tutti devono rispettare le regole, non esistono eccezioni a questo assunto... se incom,inciamo a fare eccezioni a questa cosa diventiamo più italiani degli italiani... siamo il paese delle eccezioni! Tutti si devono fermare agli stop, tutti! Nessuno escluso: pedone, ciclista, monopattino, ape, macchina moto, tir... tutti!

ok.
quando tutti in città andranno al max a 50 all'ora, giuro che mi fermo allo stop anche se, in bici, devo girare a destra.
sempre che, a quell'epoca, sarò ancora in grado di andare in bici

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^