Nissan Micra ritorna e diventa elettrica: annunciato il debutto nel 2025
di Pasquale Fusco pubblicata il 27 Marzo 2025, alle 17:33 nel canale Auto Elettriche
La popolare Nissan Micra torna sul mercato in versione completamente elettrica, condividendo la piattaforma con la Renault 5. L'obiettivo è la conquista del segmento delle elettriche compatte con un design accattivante e un'autonomia competitiva.
Nissan ha svelato il suo atteso ritorno nel segmento delle city car con la nuova Micra full electric. Debutterà entro la fine del 2025 e poche ore fa la casa giapponese l'ha mostrata nelle prime immagini ufficiali. Sul fronte estetico richiama elementi della storica K12 dei primi anni 2000, con caratteristici fari circolari, ma in chiave moderna e decisamente più audace.
Micra 2025: il ritorno della 'piccola' Nissan sarà elettrico
La nuova Micra poggerà sulla piattaforma AmpR Small del Gruppo Renault, la stessa utilizzata dalla recente Renault 5 E-Tech, confermando la sinergia tra i due costruttori all'interno della storica alleanza - verrà infatti prodotta nello stabilimento francese Renault Ampere ElectriCity di Douai. Il design è stato invece sviluppato dal centro Nissan Design Europe di Londra con l'obiettivo di differenziarsi dalla 'cugina' francese pur mantenendo la stessa base tecnica.
Per quanto concerne le specifiche tecniche, anche qui la Renault 5 viene 'copiata'. Nissan ha infatti confermato due diverse opzioni di batteria: 40 kWh e 52 kWh. Mentre la prima alimenterà motori elettrici da 95 o 120 CV, la batteria più grande verrà abbinata alla configurazione da 150 CV. La casa giapponese ha dichiarato un'autonomia di oltre 400 km per la nuova Micra.
La commercializzazione avverrà per l'appunto entro la fine dell'anno, ma Nissan non ha ancora svelato i prezzi per il mercato europeo. Ad ogni modo, sembra che la Micra elettrica si posizionerà come una delle proposte più accessibili nel segmento delle EV compatte.
L'annuncio di Nissan è arrivato nella giornata di ieri e coinvolge un altro modello piuttosto popolare della casa automobilistica di Yokohama. Parliamo della Leaf, che da berlina verrà trasformata in un crossover e sfoggerà un design visibilmente più sportivo rispetto alla sua ultima iterazione. La Leaf 2025 condividerà la piattaforma CMF-EV della Nissan Ariya e della Renault Mégane E-Tech. Nissan ha inoltre pre-annunciato una Juke di nuova generazione, anch'essa elettrica.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa Leaf dell'immagine anche non sembra malvagia, ma già la precedente non lo era anche esteticamente: il suo problema era solo il rapidgate, parlando da ex proprietario proprio per tale motivo.
Sul resto, nulla da obiettare come doti, assolutamente soddisfatto nei 49mila km in 3 anni.
Concordo
a 28k c'è la BYD Atto2, che mi sembra già discreta.
Dovrebbero piazzarla intorno ai 25k per iniziare a fare qualcosa di serio come volumi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".