Volkswagen

Le elettriche Volkswagen non si vendono, oggi potrebbe annunciare un taglio di posti di lavoro

di pubblicata il , alle 10:46 nel canale Auto Elettriche Le elettriche Volkswagen non si vendono, oggi potrebbe annunciare un taglio di posti di lavoro

I ministri della regione della Sassonia, dove si trova la fabbrica di elettriche Volkswagen, hanno espresso preoccupazione e anticipato un taglio nella forza lavoro

 
143 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo14 Settembre 2023, 11:33 #21
Originariamente inviato da: Hypergolic
Tra qualche decennio?
Ma figurati, la model 3 negli usa costa meno dell'auto media già da tempo.


Non siamo in USA, siamo in EUROPA e più precisamente in ITALIA...
rigelpd14 Settembre 2023, 11:34 #22
Originariamente inviato da: cignox1
--Tra qualche anno se riesce a superare questo momento critico VW sarà l'unica incumbent tedesca ad avere i conti in ordine mentre tutte le altre saranno in guai seri.

Sempre ammesso e non concesso che riescano a sostenere l'avanzata dei cinesi. Perché se fino ad ora le auto europee (tedesche in particolare) avevano prezzi si alti ma accessibili a molti, e potevano vantare un secolo o quasi di esperienza nella progettazione e costruzione di motori di nota qualitá, se ora raddoppi i prezzi ma hai la stessa esperienza dei cinesi ti rimangono solo i piú facoltosi tra gli appassionati a cui vendere le tue costosissime auto.

A naso hanno fatto tutti i conti senza l'oste: hanno pensato che potevano proseguire come prima, solo con un cambiamento di motore, mentre invece si tratta di un mercato completamente nuovo, e se alzi i prezzi in quel modo, apri anche una porta enorme a chi vuole introdursi nel mercato aggredendo prorpio sui prezzi.


il problema è l'enorme ritardo accumulato dalle incumbent nella transizione all'elettrico, Tesla è partita con modelli costosi ed è andata a scendere perchè ha potuto vendere in un momento in cui faceva solo lei l'elettrico adesso ha smaltito tutti i costi di ricerca e sviluppo e può permettersi prezzi più bassi, stesso vale per le cinesi che in più hanno il vantaggi della manodopera.

Le incumbent hanno dormito, ora si trovano in una situazione in cui vendono sempre meno macchine a combustione ogni anno (il picco è stato 5 anni fa), quindi profitti in calo, gli stessi soldi che dovrebbero usare per la riconversione all'elettrico e la ricerca sono in calo, non possono permettersi di creare debito in un mercato attuale (che li permetterebbe di vendere per qualche anno in perdita, cosa che dovrebbero fare se volessero contrastare i prezzi concorrenziali di Tesla e cinesi) e quindi la sola cosa che possono fare è alzare i prezzi. Questa situazione li stà facendo perdere quote di mercato alla velocità della luce ma è solo colpa loro.
Hypergolic14 Settembre 2023, 11:36 #23
Originariamente inviato da: gd350turbo
Non siamo in USA, siamo in EUROPA e più precisamente in ITALIA...


Ma dai, non mi ero accorto.
Pensi che il prezzo medio USA sia così alto rispetto al nostro da richiedere "decenni"? Sei un pelino fuori strada, ci arriveremo nel giro di pochi anni.
Anche noi, in ITALIA.
Hypergolic14 Settembre 2023, 11:37 #24
Originariamente inviato da: rigelpd
il problema è l'enorme ritardo accumulato dalle incumbent nella transizione all'elettrico, Tesla è partita con modelli costosi ed è andata a scendere perchè ha potuto vendere in un momento in cui faceva solo lei l'elettrico adesso ha smaltito tutti i costi di ricerca e sviluppo e può permettersi prezzi più bassi, stesso vale per le cinesi che in più hanno il vantaggi della manodopera.

Le incumbent hanno dormito, ora si trovano in una situazione in cui vendono sempre meno macchine a combustione ogni anno (il picco è stato 5 anni fa), quindi profitti in calo, gli stessi soldi che dovrebbero usare per la riconversione all'elettrico e la ricerca sono in calo, non possono permettersi di creare debito in un mercato attuale (che li permetterebbe di vendere per qualche anno in perdita, cosa che dovrebbero fare se volessero contrastare i prezzi concorrenziali di Tesla e cinesi) e quindi la sola cosa che possono fare è alzare i prezzi. Questa situazione li stà facendo perdere quote di mercato alla velocità della luce ma è solo colpa loro.


Esatto, quoto in tutto.
TorettoMilano14 Settembre 2023, 11:41 #25
Originariamente inviato da: rigelpd
il problema è l'enorme ritardo accumulato dalle incumbent nella transizione all'elettrico, Tesla è partita con modelli costosi ed è andata a scendere perchè ha potuto vendere in un momento in cui faceva solo lei l'elettrico adesso ha smaltito tutti i costi di ricerca e sviluppo e può permettersi prezzi più bassi, stesso vale per le cinesi che in più hanno il vantaggi della manodopera.

Le incumbent hanno dormito, ora si trovano in una situazione in cui vendono sempre meno macchine a combustione ogni anno (il picco è stato 5 anni fa), quindi profitti in calo, gli stessi soldi che dovrebbero usare per la riconversione all'elettrico e la ricerca sono in calo, non possono permettersi di creare debito in un mercato attuale (che li permetterebbe di vendere per qualche anno in perdita, cosa che dovrebbero fare se volessero contrastare i prezzi concorrenziali di Tesla e cinesi) e quindi la sola cosa che possono fare è alzare i prezzi. Questa situazione li stà facendo perdere quote di mercato alla velocità della luce ma è solo colpa loro.


io infatti pensavo tesla venisse inglobata da qualche big europea/americana o comunque le big si sarebbero piano piano adeguate al settore elettrico. invece solo le cinesi si sono mosse e noi siamo qui a piangere miseria, ci siamo mossi malissimo (e direi sia un eufemismo)
Paganetor14 Settembre 2023, 11:43 #26
Originariamente inviato da: TorettoMilano
io infatti pensavo tesla venisse inglobata da qualche big europea/americana o comunque le big si sarebbero piano piano adeguate al settore elettrico. invece solo le cinesi si sono mosse e noi siamo qui a piangere miseria, ci siamo mossi malissimo (e direi sia un eufemismo)


c'è da dire che da qui al 2035 di auto a combustione interna (ibride incluse) se ne venderanno ancora decine (centinaia?) di milioni in tutto il mondo e non puoi smettere di produrle solo perché "prima o poi si venderanno solo le elettriche".

Oltre al fatto che mi aspetto nel 2033/2034 un picco di vendite per chi non vuole, non può o non è interessato all'elettrico...
TorettoMilano14 Settembre 2023, 11:45 #27
Originariamente inviato da: Paganetor
c'è da dire che da qui al 2035 di auto a combustione interna (ibride incluse) se ne venderanno ancora decine (centinaia?) di milioni in tutto il mondo e non puoi smettere di produrle solo perché "prima o poi si venderanno solo le elettriche".

Oltre al fatto che mi aspetto nel 2033/2034 un picco di vendite per chi non vuole, non può o non è interessato all'elettrico...


se fatte bene le auto endotermiche sono auto di qualità, se le nuove smetteranno di venderle nel 2035 potrai continuare a comprartele usate ben oltre il 2035, non temere
gd350turbo14 Settembre 2023, 11:45 #28
Originariamente inviato da: Hypergolic
Ma dai, non mi ero accorto.

Così pare... da come scrivi pare che vivi li...
Originariamente inviato da: Hypergolic
Pensi che il prezzo medio USA sia così alto rispetto al nostro da richiedere "decenni"? Sei un pelino fuori strada, ci arriveremo nel giro di pochi anni.
Anche noi, in ITALIA.

Più che delle tesla mi riferivo al prezzo delle auto elettriche prodotte in italia/europa, fiat vw bmw mercedes peugeot citroen e simili.
Per queste, ammesso e non concesso che sopravvivano nel frattempo, ci vorranno decenni perche le auto da loro prodotte arrivino a costare "poco".
Paganetor14 Settembre 2023, 11:46 #29
Originariamente inviato da: TorettoMilano
se fatte bene le auto endotermiche sono auto di qualità, se le nuove smetteranno di venderle nel 2035 potrai continuare a comprartele usate ben oltre il 2035, non temere


anche, ma il rischio è che (come è avvenuto negli ultimi mesi) la domanda spinga i prezzi dell'usato a cifre assurde
TorettoMilano14 Settembre 2023, 11:47 #30
visto si parla di costi ricordo la Citroen e-C3 (gemella della panda elettrica) dovrebbe venire meno di 25 euro

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^