Lamborghini: la prima supercar elettrica arriverà dopo il 2025
di Rosario Grasso pubblicata il 18 Maggio 2021, alle 12:27 nel canale Auto Elettriche![Lamborghini: la prima supercar elettrica arriverà dopo il 2025](/i/n/lamborghiniterzomillennio_720.jpg)
Lamborghini ha finalmente rivelato i piani sull'elettrificazione del suo parco veicoli. Prima arriveranno le versioni ibride dei modelli attuali, dopo la prima supercar completamente elettrica
Il processo di elettrificazione di Lamborghini si suddividerà in due fasi, che si svilupperanno lungo tutto il decennio. Prima del 2025 si prevede la conversione alle motorizzazioni ibride degli attuali modelli e dopo quell'anno ci sarà la prima supercar Full Electric a marchio Lamborghini.
Lamborghini Full Electric prima del 2030
Questo vuol dire che le versioni ibride di Aventador, Huracán, Urus e Sián arriveranno entro tre anni. Successivamente, entro il 2030, Lamborghini rivelerà un nuovo modello basato su una piattaforma dedicata alla trazione elettrica.
Lamborghini, come gli altri produttori automobilistici specializzati in supercar, sta abbracciando l'elettrico con ritardo. Forte degli sviluppi alle tecnologie alla base dei suoi rinomati motori V8 e V12, ha esitato a effettuare la transizione alla mobilità elettrica per via dei limiti che pone in termini di autonomia e prestazioni della batteria. Tuttavia, ora vuole impartire una forte spinta verso l'elettrificazione.
"I nostri clienti troveranno molto attraenti coppia e accelerazione delle supercar elettriche" ha detto Stephan Winkelmann, nuovo CEO di Lamborghini. "Anche il cambio marcia sarà interessante, con una curva nell'accelerazione più lineare".
Lamborghini deve ovviamente fronteggiare la competizione delle case automobilistiche rivali, con Ferrari e Aston Martin, in particolare, che hanno già annunciato piani precisi sul passaggio all'elettrico. Volkswagen, di cui Lamborghini fa parte, ha previsto un piano da 16 miliardi di euro per riconvertire le risorse attualmente stanziate per lo sviluppo di motori endotermici verso le nuove forme di alimentazione elettrica.
Winkelmann ha fissato il target interno del 50% delle emissioni di CO2 dall'inizio del 2025, ma questo non vuol dire che la casa di Sant'Agata Bolognese fermerà lo sviluppo di motori endotermici. Inoltre, Lamborghini investirà 1,5 miliardi di euro per la progettazione di nuove forme di propulsione elettrificata. "La promessa di oggi, supportata dal più grande piano di investimento della storia del marchio, è la prova della nostra profonda dedizione non solo verso i nostri clienti, ma anche verso i nostri fan, le nostre persone e le loro famiglie, verso il territorio in cui siamo nati, l’Emilia Romagna, l’Italia, il Made in Italy" ha detto Winkelmann secondo il comunicato stampa diramato da Lamborghini.
Già nel 2017 Lamborghini aveva presentato un concept in riferimento alla transizione alla mobilità elettrica. Con il nome di Terzo Millennio, il veicolo sarebbe stato alimentato da supercondensatori in luogo delle tradizionali batterie agli ioni di litio con una tecnologia di autoriparazione per prevenire i cedimenti alla scocca dell'auto. Non è tuttavia chiaro se i nuovi piani di elettrificazione di Lamborghini si muoveranno a partire da quel progetto o se si tratta di una strada completamente nuova.
Seguiteci anche su Instagram per foto e video in anteprima! |
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...e come la mettiamo con l'iconico suono ed erogazione del plurifrazionato ?
Alla fine si convertiranno tutti al Dyson
TecnoPc per quanto riguarda il rumore,anche un ciao con la marmitta aperta o un custom fa scena,ma alla fine non vanno una mazza.
Preferirei avere un sibilo e sentire le braccia staccarsi (moto) o essere schiacciato alla grande sul sedile (auto) che sentire tanto casino per nulla,e te lo dice uno che godeva nel sentire il 4 cilindri superquadro Kawasaki urlare fino ai 14500 giri.
Preferirei avere un sibilo e sentire le braccia staccarsi (moto) o essere schiacciato alla grande sul sedile (auto) che sentire tanto casino per nulla,e te lo dice uno che godeva nel sentire il 4 cilindri superquadro Kawasaki urlare fino ai 14500 giri.
D'accordissimo con te che con l'elettrico (fatto bene) non c'è storia.
Ma là fuori è pieno di "puristi" dall'orologio rotto, che se non sentono il "BRUMM BRUMM" non lo accettano.
Dispiace per loro, se ne faranno una ragione!
E sempre la Taycan ha quasi raggiunto i volumi di vendite della 911, l'auto di gran lunga più venduta nel segmento sport car.
Forse c'è tutta una categoria di acquirenti per cui il "sound" non è un parametro più importante degli altri.
Il punto è che la Lamborghini punta ad uno step superiore, ed è necessario che la tecnologia raggiunga il livello da loro richiesto (batterie stato solido, supercondensatori, peso dei motori, etc)
Nel frattempo va' benissimo l'ibrido, d'altro canto tra il loro primo prototipo del 2014, l'Asterion, e la Sian in commercio, sono passati la bellezza di 6 anni.
Lo usiamo per generare energia elettrica.
Ma là fuori è pieno di "puristi" dall'orologio rotto, che se non sentono il "BRUMM BRUMM" non lo accettano.
Dispiace per loro, se ne faranno una ragione!
Quelli non sono puristi, ma profani.
La tecnologia dovrebbe venire prima di tutto.
Si abitueranno così come noi ci siamo abituati al brum brum prima.
Anche perchè quando saranno tutte così se non si abituano possono anche smettere di comperare auto.
molti comprano le tastiere meccaniche per quel motivo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".