Lamborghini

Lamborghini BEV? La società rimanda la vettura e valuta un'alternativa al motore elettrico

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Auto Elettriche Lamborghini BEV? La società rimanda la vettura e valuta un'alternativa al motore elettrico

In una recente intervista, il CEO di Automobili Lamborghini ha annunciato lo spostamento del progetto BEV dell'azienda. La Lamborghini elettrica dovrebbe arrivare nel 2029, ma potrebbe essere rimpiazzata da una soluzione alimentata da un carburante sintetico.

 
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AlexSwitch19 Dicembre 2024, 11:32 #11
Originariamente inviato da: TorettoMilano
infatti ferrari sicuramente farà una fatica boia a imporsi nell'elettrico, del resto ha avuto difficoltà rimac...

tornando agli italiani c'è proprio una supercar italiana e le sue 150 unità, al contrario di rimac, sono andate sold out: pininfarina battista




Novembre

EU: -9,5%
EFTA: +7,8%
EU+EFTA+UK: +0,9%

non ti chiedo di condividere i dati sul diesel


Io ho parlato di UE e di BEV...
Il dato aggregato EFTA come numeri di unità immatricolate, rispetto all'UE, è quasi insignificante viste le dimensioni dei mercati di riferimento. Tra l'altro la Norvegia ha raggiunto il suo picco di vendite BEV che sfiora quasi il 95% ( se non ricordo male ) delle vetture vendute e la curva andrà, inevitabilmente, ad appiattirsi nel corso dei prossimi trimestri.
La dovresti smettere di distorcere sempre le cose!!
TorettoMilano19 Dicembre 2024, 11:43 #12
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Io ho parlato di UE e di BEV...
Il dato aggregato EFTA come numeri di unità immatricolate, rispetto all'UE, è quasi insignificante viste le dimensioni dei mercati di riferimento. Tra l'altro la Norvegia ha raggiunto il suo picco di vendite BEV che sfiora quasi il 95% ( se non ricordo male ) delle vetture vendute e la curva andrà, inevitabilmente, ad appiattirsi nel corso dei prossimi trimestri.
La dovresti smettere di distorcere sempre le cose!!


va bene, è insignificante avere +0,9% nella zona EU+EFTA+UK ed è un distorcere le cose... https://uploads.disquscdn.com/image...fb248329f88.jpg

vista la risposta pungente a questo punto mi tocca davvero chiederti i dati del diesel, se riesci anche non solo a darmi una visione non solo europea ma anche mondiale ti ringrazio
omerook19 Dicembre 2024, 12:18 #13
Originariamente inviato da: Kal
Lamborghini e BEV non possono stare nella stessa frase. Il tempo smonterà tutte le bufale degli eco-radical-chic


Stai parlando di quella Lamborgini che presentò quell'astronave chiamata Countach del 1971, un auto che fa girare la testa ancora oggi?
Si mi sembra proprio il costruttore che ha paura di innovare con scelte radicali!
Ripper8919 Dicembre 2024, 12:59 #14
Originariamente inviato da: TorettoMilano
infatti ferrari sicuramente farà una fatica boia a imporsi nell'elettrico, del resto ha avuto difficoltà rimac...

La Ferrari non è da considerare nè elettrica, nè a benzina.
La Ferrari è la Ferrari punto e basta, 16 titoli mondiali, il marchio di riferimento per eccellenza quando si immagina un auto sportiva, un brand nato prima nelle corse che nel mercato delle stradali. Nonchè il marchio più rinomato sul pianeta.

Il fatto che "Rimac" abbia avuto difficoltà è totalmente irrilevante, perchè Rimac NON è FERRARI.
AlexSwitch19 Dicembre 2024, 13:10 #15
Originariamente inviato da: TorettoMilano
va bene, è insignificante avere +0,9% nella zona EU+EFTA+UK ed è un distorcere le cose... https://uploads.disquscdn.com/image...fb248329f88.jpg

vista la risposta pungente a questo punto mi tocca davvero chiederti i dati del diesel, se riesci anche non solo a darmi una visione non solo europea ma anche mondiale ti ringrazio


Ma li sai leggere i dati contenuti nel tuo link? Il mercato BEV EFTA, come unità e non come percentuale di variazione YoY non arriva nemmeno al 20% di quello UE!! E ti ho spiegato pure che la Norvegia, ovvero il Paese EFTA che tira la carretta, è al suo picco e prossimo ad un appiattimento della curva perchè oramai la transizione ICE -> BEV è praticamente avvenuta.
Gli altri due Paesi EFTA, Islanda e Svizzera invece a Novembre hanno segnato -74.6% per il primo ( 268 vetture ) e -12.6% per il secondo con meno di 5000 vetture immatricolate ( altro numerone ).
L'UK invece vale il 34% del mercato BEV UE, ovviamente più importante di quello EFTA, ma non strategico per le case produttrici che devono a tutti i costi cercare di fare margini sulle BEV.

Diesel? E che c'incastra con la diffusione delle BEV che non ancora si riescono a vendere con volumi sostenibili?

Ancora una volta: non distorcere sempre le cose a tuo pro!!
TorettoMilano19 Dicembre 2024, 13:54 #16
Originariamente inviato da: Ripper89
La Ferrari non è da considerare nè elettrica, nè a benzina.
La Ferrari è la Ferrari punto e basta, 16 titoli mondiali, il marchio di riferimento per eccellenza quando si immagina un auto sportiva, un brand nato prima nelle corse che nel mercato delle stradali. Nonchè il marchio più rinomato sul pianeta.

Il fatto che "Rimac" abbia avuto difficoltà è totalmente irrilevante, perchè Rimac NON è FERRARI.


e non è nemmeno lamborghini, già nel messaggio precedente stavo supportando quanto da te esposto

Originariamente inviato da: AlexSwitch
Ma li sai leggere i dati contenuti nel tuo link? Il mercato BEV EFTA, come unità e non come percentuale di variazione YoY non arriva nemmeno al 20% di quello UE!! E ti ho spiegato pure che la Norvegia, ovvero il Paese EFTA che tira la carretta, è al suo picco e prossimo ad un appiattimento della curva perchè oramai la transizione ICE -> BEV è praticamente avvenuta.
Gli altri due Paesi EFTA, Islanda e Svizzera invece a Novembre hanno segnato -74.6% per il primo ( 268 vetture ) e -12.6% per il secondo con meno di 5000 vetture immatricolate ( altro numerone ).
L'UK invece vale il 34% del mercato BEV UE, ovviamente più importante di quello EFTA, ma non strategico per le case produttrici che devono a tutti i costi cercare di fare margini sulle BEV.

Diesel? E che c'incastra con la diffusione delle BEV che non ancora si riescono a vendere con volumi sostenibili?

Ancora una volta: non distorcere sempre le cose a tuo pro!!


nella foto si vede come EU+EFTA+UK: +0,9% poi se per te è più importante prendere gli stati singoli invece di considerare la situazione continentale o mondiale non so davvero cosa dirti
AlexSwitch19 Dicembre 2024, 14:10 #17
Originariamente inviato da: TorettoMilano
e non è nemmeno lamborghini, già nel messaggio precedente stavo supportando quanto da te esposto



nella foto si vede come EU+EFTA+UK: +0,9% poi se per te è più importante prendere gli stati singoli invece di considerare la situazione continentale o mondiale non so davvero cosa dirti :boh:


Amen... Ti lascio comunque con una domanda per rientrare in topic: perchè Lamborghini, produttrice di vetture sportive di lusso che può vantare margini semplicemente inimmaginabili rispetto ai produttori " ordinari ", ha deciso di rimandare la sua prima vettura elettrica? Forse perchè ha realizzato che il mercato le BEV sostanzialmente non le vuole? Dopo anni di incentivi diretti ed indiretti la situazione è fotografata in quei numeri...
TorettoMilano19 Dicembre 2024, 14:39 #18
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Amen... Ti lascio comunque con una domanda per rientrare in topic: perchè Lamborghini, produttrice di vetture sportive di lusso che può vantare margini semplicemente inimmaginabili rispetto ai produttori " ordinari ", ha deciso di rimandare la sua prima vettura elettrica? Forse perchè ha realizzato che il mercato le BEV sostanzialmente non le vuole? Dopo anni di incentivi diretti ed indiretti la situazione è fotografata in quei numeri...


immagino le dinamiche del mercato del lusso non siano paragonabili col mondo dei proletari (di cui faccio aimè parte ).
ad ogni modo, se proprio mi devo sbilanciare, accontenterei tutti i miei clienti sviluppando sistemi diversi.
riallanciandoci a ferrari vedo le prossime auto siano elettriche, plugin e endotermiche

https://it.motor1.com/news/739698/f...novita-modelli/
sbaffo19 Dicembre 2024, 20:37 #19
Originariamente inviato da: Ripper89
La Ferrari non è da considerare nè elettrica, nè a benzina.
La Ferrari è la Ferrari punto e basta, 16 titoli mondiali, il marchio di riferimento per eccellenza quando si immagina un auto sportiva, un brand nato prima nelle corse che nel mercato delle stradali. Nonchè il marchio più rinomato sul pianeta.

Il fatto che "Rimac" abbia avuto difficoltà è totalmente irrilevante, perchè Rimac NON è FERRARI.
Vero, ma neanche Lambo è Ferrari, diciamo che è a metà strada, anzi come titoli sportivi è a zero.
E Rimac si è fusa con Bugatti, non noccioline.

Edit: anche BMW rimanda la supercar elettrica "per poco entusiasmo del mercato": https://www.hdmotori.it/bmw/articol...rica-annullata/

Originariamente inviato da: TorettoMilano
nella foto si vede come EU+EFTA+UK: +0,9% poi se per te è più importante prendere gli stati singoli invece di considerare la situazione continentale o mondiale non so davvero cosa dirti
Eh, già perche i paesi dell'est europa mancanti non fanno parte del continente, vero?

Originariamente inviato da: AlexSwitch
Amen...
Non rispondere a toretto, "don't feed the troll", cerca solo di difendere la sua causa mettendo dati a vanvera, e quando non basta ci mette pure la Cina , d'altra parte il continente è l'eurasia, no?
Che poi nella stessa notizia il dato Year to date (ben più importante) è negativo anche Eu+efta+UK -1.4% (pag.4): https://www.acea.auto/files/Press_r...vember_2024.pdf
il solito cherry picking alla trolletto

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^