La Xiaomi SU7 ritrova tutti i suoi 1.548 CV, dopo le proteste dei proprietari
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 05 Maggio 2025, alle 12:03 nel canale Auto Elettriche
La super berlina elettrica di Xiaomi era stata stroncata dal software, ma i proprietari hanno fatto pressioni per far rimuovere tale blocco considerato illegittimo
La Xiaomi SU7 ha fatto e farà parlare di sé ancora a lungo, non solo per il successo incredibile praticamente immediato, ma anche per qualche passo falso dell'azienda molto più nota per il settore della tecnologia.
Xiaomi ha saputo ritagliarsi subito una fetta importante di mercato, con una previsione di consegne che per il 2025 è salita a 350.000 esemplari. Tuttavia l'inesperienza nel settore, ed il tipo di cliente molto diverso da quello degli smartphone, ha fatto commettere anche qualche piccolo errore.
Come nel caso del modello top di gamma SU7 Ultra, che sulla carta avrebbe l'incredibile potenza di 1.548 CV, ma che per motivi non specificati era stata castrata a "soli" 900 CV. Chiaramente i clienti che avevano speso una cifra ben più alta per acquistare il modello super sportivo, non sono stati felici di fare questa scoperta.
Sono quindi iniziate le proteste e le pressioni mediatiche, soprattutto a mezzo social, cosa che ha spinto Xiaomi a tornare sui suoi passi. Non è dato sapere esattamente cosa abbia convinto la casa a limitare di quasi 650 CV la nuova vettura, se per questioni di sicurezza, o per ragioni di gestione della batteria, fatto sta che i clienti hanno avuto la meglio, e gli sono stati restituiti i 648 CV mancanti.
Xiaomi ha anche dichiarato che "garantirà maggiore trasparenza in futuro", probabilmente comunicando in anticipo possibili limiti o blocchi di sicurezza dei modelli in vendita, per evitare delusioni post acquisto e cattiva pubblicità come in questo caso.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerchè altrimenti quei 1548CV come minimo aumentano la probabilità di incidenti mortali a causa di guidatori impreparati che si ritrovano con i freni KO nel momento peggiore.
Perchè altrimenti quei 1548CV come minimo aumentano la probabilità di incidenti mortali a causa di guidatori impreparati che si ritrovano con i freni KO nel momento peggiore.
La ultra se non sbaglio montava i carbonceramici quindi non sono certo sottodimensionati...
Il problema dei freni è emerso per primo sulla SU7 Max da 673 CV.
La SU7 Ultra è uscita dopo e costa molto di più, anche se monta i dischi carbonceramici bisogna ancora vedere se hanno dimensionato TUTTO adeguatamente rispetto allo stress che devono reggere.
Sulla SU7 Max non si trattava solo dei dischi, avevano sottodimensionato le pastiglie NAO al punto che erano più piccole di quelle usate nei freni delle Honda CR-V (che ha 1/3 dei cavalli della SU7 Max).
Si spera che sulla SU7 Ultra abbiano sovradimensionato tutto per stare tranquilli, ma fin quando non vedo prove fatte da terzi non mi fido, sui freni non si scherza e quello che hanno fatto con la SU7 Max è da criminali considerando la potenza che ha, se fai un auto con simili caratteristiche non puoi davvero pensare che verrà usata solo su strada rispettando i limiti di velocità o che nessuno vorrà prendersi lo sfizio di provarla su pista fino al limite.
Nel frattempo proprio una SU7 Ultra il 9 marzo è andata dritta in curva e si è incidentata durante una prova su pista:
https://carnewschina.com/2025/03/10/xiaomi-su7-ultra-with-1526-hp-crashed-on-track-in-china/
Si spera sia solo per l'imperizia del pilota, ma vista la data, se ho capito bene quella doveva essere configurata a max. 900 CV.
https://carnewschina.com/2024/10/28...aunch-tomorrow/
ma con quasi 2400 Kg , c'è poco da scherzare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".