TeslaBYD

La Tesla Model Y RWD ora è prodotta in Germania, con batterie BYD e telaio in pezzo unico

di pubblicata il , alle 10:30 nel canale Auto Elettriche La Tesla Model Y RWD ora è prodotta in Germania, con batterie BYD e telaio in pezzo unico

Tesla aumenta i giri alla GigaBerlin, che secondo media locali ha iniziato la produzione anche della versione base della Model Y, con nuove batterie, forse strutturali

 
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Strato154105 Maggio 2023, 16:04 #41
Originariamente inviato da: sbaffo
In realtà la montagna va molto bene per le EV perchè quello che consumi in salita lo ricarichi in discesa (circa). Non so quanto incida lo stile di guida tuo, molto allegro a quanto sembra, ma anche lì credo che le ev abbiano un consumo più costante e soprattutto hanno coppia in abbondanza e a tutti i regimi, quindi non devi tirare le marce.
Provala se ne noleggiano una dalle tue parti, potrebbe essere una svolta.


Una guida troppo aggressiva non aiuta anche l'elettrica in salita, Model 3 ha tantissimi cavalli e in salita sembra di essere in piano, però quando si sale con troppa veemenza la discesa non fa recuperare quanto si creda.. Non si va a pari, al massimo un 60-70%.
Mentre la cosa veramente bella è che non si usano i freni anche con pendenze del 14%, risulta più facile e sicuro scendere rispetto ad una termica classica.
sbaffo05 Maggio 2023, 16:55 #42
Originariamente inviato da: Strato1541
Una guida troppo aggressiva non aiuta anche l'elettrica in salita, Model 3 ha tantissimi cavalli e in salita sembra di essere in piano, però quando si sale con troppa veemenza la discesa non fa recuperare quanto si creda.. Non si va a pari, al massimo un 60-70%.
Mentre la cosa veramente bella è che non si usano i freni anche con pendenze del 14%, risulta più facile e sicuro scendere rispetto ad una termica classica.
Beh, chiaro, non va mai in pari, neanche in città, altrimenti avrebbe autonomia infinita.
Voglio dire per la parte consumo se schiacci o meno credo sia meno influente che sul benzina, sia come rendimento del motore sia perchè non avendo marce non devi scalare ad ogni tornantino, è come farla tutta in quinta.
Strato154105 Maggio 2023, 17:26 #43
Originariamente inviato da: sbaffo
Beh, chiaro, non va mai in pari, neanche in città, altrimenti avrebbe autonomia infinita.
Voglio dire per la parte consumo se schiacci o meno credo sia meno influente che sul benzina, sia come rendimento del motore sia perchè non avendo marce non devi scalare ad ogni tornantino, è come farla tutta in quinta.


Oddio forse è meglio specificarlo vista la cultura media degli utenti di questo sito negli ultimi anni...
In merito alle salite e discese, nel grafico puoi vedere circa 10 km di salita e altrettanta discesa dello stesso tratto, in particolare è la salita che da Auronzo porta a Misurina, con pendenze del 14%

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Il rendimento è quello sempre di un motore elettrico, quindi la migliore efficienza possibile per quanto la nostra tecnologia e fisica ci concedono, ma va considerata la massa maggiore rispetto ad un termico, in sostanza in salita consuma parecchio anche un motore elettrico..
Le marce non le metti anche con un termico se hai il cambio automatico, ci pensa lui ad impostare il migliore rapporto per tenerti nel range di efficienza massima possibile.
Ginopilot05 Maggio 2023, 20:46 #44
Originariamente inviato da: Rello75cl
Lol, usa e getta 8-10 anni. In Europa le auto durano in media 11 anni e questa ha le batteria GARANTITE per 8, ho qualche dubbio sulla tua previsione.


In Italia 15-20
sbaffo06 Maggio 2023, 00:04 #45
Originariamente inviato da: Strato1541
Il rendimento è quello sempre di un motore elettrico, quindi la migliore efficienza possibile per quanto la nostra tecnologia e fisica ci concedono, ma va considerata la massa maggiore rispetto ad un termico, in sostanza in salita consuma parecchio anche un motore elettrico..
Le marce non le metti anche con un termico se hai il cambio automatico, ci pensa lui ad impostare il migliore rapporto per tenerti nel range di efficienza massima possibile.
Quello che mi chiedevo è se col motore elettrico cambia molto o poco il consumo tra fare la stessa strada (tortuosa) pestando sul gas o rilassati. Direi a occhio che la differenza c'è ma è molto minore che con un termico.
Ginopilot06 Maggio 2023, 18:05 #46
Originariamente inviato da: sbaffo
Quello che mi chiedevo è se col motore elettrico cambia molto o poco il consumo tra fare la stessa strada (tortuosa) pestando sul gas o rilassati. Direi a occhio che la differenza c'è ma è molto minore che con un termico.


La differenza è data principalmente dall'energia necessaria, non da come la si produce. Quindi la differenza e' molto ridotta e dipende dalla diversa efficienza del motore a produrla.
frncr06 Maggio 2023, 20:30 #47
Originariamente inviato da: sbaffo
Quello che mi chiedevo è se col motore elettrico cambia molto o poco il consumo tra fare la stessa strada (tortuosa) pestando sul gas o rilassati. Direi a occhio che la differenza c'è ma è molto minore che con un termico.


In effetti è così ma non dipende dalla trasmissione o dal rendimento del motore ma sempre dal recupero di energia in frenata, e per la precisione bisogna separare due aspetti: percorrendo una strada tortuosa "allegramente" avrai una velocità media superiore rispetto a percorrere la stessa strada in modo tranquillo, di conseguenza consumerai più energia per le resistenze all'avanzamento (aerodinamiche e di rotolamento) e per i cambi di direzione (attriti radenti degli pneumatici), e tutte queste differenze saranno simili fra l'elettrico e il termico se i veicoli sono simili per dimensioni, cx, massa e pneumatici. L'altra parte dell'energia extra spesa per andare più allegro è dovuta alle maggiori accelerazioni, e per questo maggiore dispendio energetico c'è una differenza sostanziale perché il veicolo termico dissipa inevitabilmente nelle frenate tutta l'energia cinetica accumulata durante le precedenti accelerazioni, convertendola in calore nei freni, mentre il veicolo elettrico in decelerazione può riconvertire una buona parte dell'energia cinetica in energia elettrica e immagazzinarla nella batteria per riutilizzarla.
Perciò più il percorso è tortuoso e più il veicolo termico è costretto a sprecare più energia rispetto all'elettrico per "andare allegro". Lo stesso avviene a maggior ragione nel percorso urbano dove la velocità media è molto bassa e ci sono continue accelerazioni e decelerazioni, e lo stesso vale in certa misura per i percorsi con dislivelli dove il veicolo termico in discesa dissipa in calore nei freni gran parte dell'energia potenziale gravitazionale accumulata in salita (una parte la usa per avanzare senza forza motrice) mentre il veicolo elettrico ne può recuperare una parte e metterla in batteria (un dislivello di 1.000 m per un veicolo di 1.500 kg corrisponde a 4 kWh di energia).
sbaffo07 Maggio 2023, 11:20 #48
ok.
Ma ora semplifico ulteriormente la domanda: accelerare piano o bruscamente cambia il consumo di una ev? lasciamo perdere frenata e attriti, mi interessa solo il rendimento del motore elettrico.
Darkon07 Maggio 2023, 14:31 #49
Originariamente inviato da: sbaffo
ok.
Ma ora semplifico ulteriormente la domanda: accelerare piano o bruscamente cambia il consumo di una ev? lasciamo perdere frenata e attriti, mi interessa solo il rendimento del motore elettrico.


Certo... dato che niente si crea e niente si distrugge per una maggiore accelerazione serve maggiore energia.

Quindi una accelerazione rapida consuma più energia per forza di cose, poi se vuoi anche sapere se questa energia è rilevante o se nell'economia del veicolo elettrico rimane poca roba non so dirtelo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^