Kia presenta EV4: la berlina completamente elettrica debutterà negli USA nel 2026
di Vittorio Rienzo pubblicata il 17 Aprile 2025, alle 18:30 nel canale Auto Elettriche
Kia ha svelato completamente EV4, la sua prima berlina completamente elettrica che debutterà negli Stati Uniti nel 2026. La vettura coniuga un esterno sportivo con un abitacolo confortevole e ricco di tecnologia
Kia ha completamente tolto il velo alla EV4, prima berlina della casa coreana completamente elettrica che debutterà negli Stati Uniti nel 2026. A caratterizzare la vettura vi è un design sportivo e una tecnologia all'avanguardia anche per l'allestimento di base, seppur ancora non siano stati condivisi i prezzi.
Partiamo proprio dal design, fiore all'occhiello dell'EV fortemente ispirato dall'ambiente sportivo. L'auto sfoggia un posteriore fastback dal profilo particolarmente basso con uno spoiler superiore in due parti e gruppi ottici verticali che donano un aspetto futuristico alla vettura.
Design che viene ripreso dalle luci anteriori, anch'esse verticali e abbinate all'illuminazione Star Map rappresentativa di Kia. Il paraurti anteriore, inoltre, presenta una versione aggiornata della griglia Tiger Face che enfatizza la sportività della EV4.
L'abitacolo, invece, predilige confort e praticità. La plancia ospita un generoso display widescreen combinato da 30 pollici, che unisce senza soluzione di continuità la strumentazione e l'infotainment. Attraverso un'interfaccia semplificata sarà possibile accedere ad Android Auto o Apple Car Play anche via wireless.
La chiave digitale Kia 2.0 consente di accedere da remoto a diverse funzioni tra cui: clima automatico bizona e naturalmente la chiusura centralizzata. Ulteriori funzioni sono disponibili dall'applicazione e accessibili direttamente dallo smartphone.
Non manca neanche un assistente AI integrato che consente di interagire in maniera facile e intuitiva con tutte le funzionalità dell'auto. Tra gli optional, i clienti potranno richiedere i sedili riscaldati e ventilati, il volante riscaldato e il parabrezza insonorizzato oltre che l'illuminazione ambientale a 64 colori.
Il sistema Highway Driving Assist per regolare automaticamente la velocità in base al limite impostato dal conducente è di serie. Lo stesso vale per il sistema Hands-On Detenction e altri ADAS come il Driver Attention Warning, il Forward Collision Avoidance Assist e il Lane Following Assist. Opzionale, invece, il Remote Smart Parking Assist che semplifica il parcheggio negli spazi ristretti.
La vettura è basata sulla piattaforma E-GMP a 400 V e sarà disponibile con due opzioni di batteria: una da 58,3 kWh che fornisce circa 375 km di autonomia e una più capiente da 81,4 kWh che raggiunge circa 530 km di autonomia.
Almeno nella versione americana, la vettura disporrà di una porta NACS e, secondo i dati condivisi da KIA, la ricarica rapida dal 10% all'80% richiederà solamente 29 minuti per la batteria più piccola e 31 minuti per quella più capiente.
Tutte e tre gli allestimenti (Light, Wind e GT Line) saranno dotati del medesimo propulsore, un motore anteriore da 150 kW (203 CV). Infine, saranno di serie le funzionalità di V2L (Vehicle to Load) che consentiranno di sfruttare la batteria per alimentare piccoli dispositivi o attrezzatura da campeggio.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDovrebbe esistere solo una 81KWh come standard range ed una LR da 101KWh.
Ovviamente 150KW la SR e 220KW la LR in modo da stare in 25 min nel 20-80.
O prima o poi i cinesi faranno sul serio anche fuori dalla Cina e con le piattaforme ad 800V a prezzi da media, faranno man bassa di queste soluzioni.
Mia opinione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".