VolkswagenID.2

In arrivo un'auto elettrica a meno di 25.000 euro: è la ID.2 di Volkswagen

di pubblicata il , alle 10:52 nel canale Auto Elettriche In arrivo un'auto elettrica a meno di 25.000 euro: è la ID.2 di Volkswagen

Un crossover compatto con un'ottima gestione dello spazio a disposizione e un design semplice e accattivante; in arrivo entro il 2025, l'elettrica entry level sta già facendo parlare di sé

 
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Pandemio31 Agosto 2022, 14:38 #11
24.999 euro ...regalata .
Prendi una macchina togli il motore ,togli tutto ciò che serviva al motore ,togli pure tutta la strumentazione e centinaia di cavi ora fa tutto una centralina,serbatoio ,scarico ,togli anche mezzo volante e poi aggiungi batteria e motore/i elettrico ..e abracadabra ti accorgi che quello che prima ti vendevano a peso d oro adesso non ha in realtà valore .
Rello75cl31 Agosto 2022, 17:48 #12
Originariamente inviato da: nyo90
Ho letto con attenzione e interesse fino a che non mi sono reso conto che si tratta dell'ennesimo catamarano di oltre 4 metri. Poi ho visto la foto: Un furgone.

Le macchine elettriche compatte e valide si contano sulle dita di una mano, quelle a prezzi accessibili poi penso siano... Due?

E dire che a me sembra esagerata la mia Punto 199, 4,03 metri. A Roma è enorme, difficilissima da parcheggiare. Motivo per il quale giro sempre con un'Atos di tre metri e mezzo, che infili ovunque.

A oggi, sopra i quattro metri, non comprerei proprio un bel niente. Ma mi rendo conto di essere un'eccezione nel mercato. Mercato che ringrazio sentitamente! Più le macchine in giro sono grosse, più facilmente parcheggio le mie "Piccoline"


Se per te la Amos è un'auto allora come elettrica ti consiglio questa: https://www.citroen.it/ami
nyo9031 Agosto 2022, 18:28 #13
Originariamente inviato da: WarSide
Non tutti abitano in città dove la viabilità è stata progettata dai romani per usare carretti circa 2000 anni fa


Beato chi non ci abita, ma a guardarsi intorno anche in città alla gente piace andare in giro con dei furgoni di 5 metri. E un enorme problema, sia di viabilità, che di vivibilità, che ambientale.

A parte questo, non capisco comunque il perché di un furgone per andare in giro. Vivessi in campagna, avrei una Panda Cross.

Originariamente inviato da: cignox1
Per non parlare del fatto che non tutti possiamo "accontentarci" di un'auto piccola (chi ha figli capisce) o puó permettersi l'auto "da cittá" in aggiunta a quella "di famiglia" :-)


Peccato che questa mentalità porti molta gente a intasare le città con dei catamarani perché un mese all'anno hanno bisogno di spazio.
I figli entrano anche nell'Atos, e ci si va anche in vacanza. Ed è molto piccola come macchina, molto.

Chi veramente necessita di macchine simili, penso a rappresentanti, venditori e categorie simili, saranno pochissimi sul totale. Gli altri comprano perché "Non si sa mai"

Originariamente inviato da: Rello75cl
Se per te la Amos è un'auto allora come elettrica ti consiglio questa: https://www.citroen.it/ami


Vivo a Roma! i 75km di autonomia dichiarata li sforo soltanto facendo avanti-indietro dalla mia ragazza, e capita spesso che debba superare quest'autonomia.
Questo senza contare il piccolo problema che l'80% dei miei km sono di autostrada, visto che senza GRA non vai da nessuna parte. Purtroppo l'ho scartata istantaneamente, non essendo una vera auto.
WarSide31 Agosto 2022, 18:40 #14
Originariamente inviato da: nyo90
Beato chi non ci abita, ma a guardarsi intorno anche in città alla gente piace andare in giro con dei furgoni di 5 metri. E un enorme problema, sia di viabilità, che di vivibilità, che ambientale.

A parte questo, non capisco comunque il perché di un furgone per andare in giro. Vivessi in campagna, avrei una Panda Cross.


Guarda, con me sfondi una porta aperta, ma dopo tanti anni passati in US, posso dirti che le nostre macchine "normali" (no smart & co) in tante altre parti del mondo sono la taglia XXS
Stefano Landau31 Agosto 2022, 18:45 #15
Originariamente inviato da: nyo90
Ho letto con attenzione e interesse fino a che non mi sono reso conto che si tratta dell'ennesimo catamarano di oltre 4 metri. Poi ho visto la foto: Un furgone.

Le macchine elettriche compatte e valide si contano sulle dita di una mano, quelle a prezzi accessibili poi penso siano... Due?

E dire che a me sembra esagerata la mia Punto 199, 4,03 metri. A Roma è enorme, difficilissima da parcheggiare. Motivo per il quale giro sempre con un'Atos di tre metri e mezzo, che infili ovunque.

A oggi, sopra i quattro metri, non comprerei proprio un bel niente. Ma mi rendo conto di essere un'eccezione nel mercato. Mercato che ringrazio sentitamente! Più le macchine in giro sono grosse, più facilmente parcheggio le mie "Piccoline"


La macchina piccola oramai con la congestione che c'è semplicemente non serve a nulla.
La si prende con la città in mente..... ma in realtà in città la macchina se ne sta chiusa nel box.
In città bisogna usare mezzi pubblici, biciclette o andare in giro a piedi.

Io 25 anni fa ho preso una polo (3 metri e 75) arrivando da una Citroen Ax (3.5 metri) e la polo mi sembrava grossa.
L'esigenza era un utilizzo misto città o fuori o città.
L'ho tenuta 20 anni, le esigenze sono cambiate. In città mi muovo principalmente a piedi o con il bike sharing, qualche volta con i mezzi pubblici. (per me fare un'ora a piedi di andata ed altrettanto di ritorno e normale anche per un'uscita serale)
La macchina la uso nei week-end per andare in montagna con i gruppi di trekking.
Si va sempre via in 3,4 o 5 persone per macchina. Con zaini, bagagli a volte, Ciaspole d'inverno........
Con la Polo era scomodissimo muoversi. Troppo piccola. Ho preso una suzuki s-cross. 4 metri e 30 e mi ci trovo benissimo.
(più lunga non ci stava nel box con la bicicletta....e avrei dovuto capire dove/come mettere la bicicletta)

Delle dimensioni cittadine proprio non mi interessa più nulla, tanto li la macchina non la uso (e non va usata)
(Per fortuna Milano è piccola e la si gira bene anche a piedi/bicicletta/mezzi pubblici, non tutte le città però sono così.....)
rockroll01 Settembre 2022, 06:59 #16
Originariamente inviato da: Pandemio
24.999 euro ...regalata .
Prendi una macchina togli il motore ,togli tutto ciò che serviva al motore ,togli pure tutta la strumentazione e centinaia di cavi ora fa tutto una centralina,serbatoio ,scarico ,togli anche mezzo volante e poi aggiungi batteria e motore/i elettrico ..e abracadabra ti accorgi che quello che prima ti vendevano a peso d oro adesso non ha in realtà valore .


Giustissimo. Prezzo equo: 7K€, non di più!

Io l'elettrico lo accetto solo per uso cittadino, ed in nessun caso hanno senso modelli superiori a questo...
NighTGhosT01 Settembre 2022, 08:00 #17
Se gia' la ID.3 da 34k e' fatta tutta di plasticaccia croccante...........non oso immaginare questa ID.2 da quasi 10k in meno.....
Unax01 Settembre 2022, 10:37 #18
ma è bellissima
LMCH01 Settembre 2022, 20:56 #19
Originariamente inviato da: NighTGhosT
Se gia' la ID.3 da 34k e' fatta tutta di plasticaccia croccante...........non oso immaginare questa ID.2 da quasi 10k in meno.....


Quello che fa più pensare è che ID.4, ID.3 ed ID.2 sono praticamente la stessa auto a livello di "skateboard" (pianale "base", motore/i, batteria), ovvero la parte che dicono sia quella più costosa è la stessa per tutte e tre.
Quindi da 25000 a 34000 a 52000 a fare la differenza sono allestimento interno, carrozzeria, sospensioni e pneumatici ?
ID.4 è un crossover (per chi è disposto a pagare di più per un assetto più alto, ecc,).
ID.3 si posizione più o meno come sostituto delle Golf ed ha una carrozzeria apparentemente più aerodinamica ed altro che a parità di motore e batteria ha più autonomia della ID.4.

ID.2 .... se è come descritta nell'articolo mi sa che è stata resa deliberatamente meno aerodinamica (con meno auotonomia sull'extraurbano ed autostrada) e più bruttina perchè altrimenti si mangiava buona parte del mercato di ID.3 ed anche una fetta di quello di ID.4.
rocksolid02 Settembre 2022, 02:08 #20
Originariamente inviato da: nyo90
Ho letto con attenzione e interesse fino a che non mi sono reso conto che si tratta dell'ennesimo catamarano di oltre 4 metri. Poi ho visto la foto: Un furgone.

Le macchine elettriche compatte e valide si contano sulle dita di una mano, quelle a prezzi accessibili poi penso siano... Due?

E dire che a me sembra esagerata la mia Punto 199, 4,03 metri. A Roma è enorme, difficilissima da parcheggiare. Motivo per il quale giro sempre con un'Atos di tre metri e mezzo, che infili ovunque.

A oggi, sopra i quattro metri, non comprerei proprio un bel niente. Ma mi rendo conto di essere un'eccezione nel mercato. Mercato che ringrazio sentitamente! Più le macchine in giro sono grosse, più facilmente parcheggio le mie "Piccoline"


Anche io di Roma.
Un anno fa sono passato da una Panda 169 a una 500 (hanno stessa lunghezza)

Hai ragione che siamo una eccezione,
quando al semaforo mi guardo intorno, vedo tanti col SUV-furgone da 2 tonnellate (io li chiamo furgoni colorati)
all'80% da soli perché quella dei figli è diventata una scusa.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^