Tesla
In arrivo le Tesla più economiche, ma non la Model 2 da 25.000 dollari
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 24 Luglio 2024, alle 10:37 nel canale Auto Elettriche
Per la prima volta Tesla ha parlato di nuovi modelli più economici, che però non saranno la Model 2 da 25.000 dollari. Di cosa si tratta?
72 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAlcune cose non le riesco a fare perchè mi manca atrezzatura, chiamo il meccanico... quando hai tempo di fare xxxxx ?
Puoi venire il giorno x alle y.
Anche in questo caso ti sbagli, ma va bene così. Non mi va di discutere.
Non ho mai scritto che Zocchi mi stia antipatico, posso non apprezzare i suoi contenuti (eventualmente) ma dal punto di vista personale chi lo conosce, perchè dovrei avere qualsivoglia astio nei suoi riguardi ??
Da utente ho fatto notare quello che mi stonava e lui mi ha risposto. Fine.
Ti ho già dato sin troppe spiegazioni...Toretto non devi postare sempre e necessariamente, eh !
ho fatto mente locale e in passato hai scritto eri pure te contrariato per atteggiamenti offensivi nei miei confronti quindi faccio mea culpa
possiamo tornare IT e ti dovrò offrire una birra se non sei astemio
e le donnine dai facili costumi no ?
Eh...
Grave !
allora non ho capito cosa c'è da vantare...
io avevo capito che eri arrivato senza appuntamento e ti avevano risolto il problema
hai preso appuntamento, per un lavoro che richiedeva un tempo minore di 3 ore,
l'officina ha fatto il lavoro mentre tu aspettavi, e allora ?
Massimiliano, lascia fare agli ingenieri il lavoro degli ingenieri va
il 48V serve unicamente per una cosa, nel cybertruck hanno messo lo sterzo elettrico e visto che per ruotare quel popò di kilogrammi che fanno le ruote da 20 pollici e tutta la meccanica con dei motori a 12V servivano troppi Ampere a parte questo non serve ad una beata mazza avere l'elettronica a 48V visto che non c'è niente in un auto tradizionale che metta in crisi un impianto a 12V e fidati non ho bisogno di lavorare per Tesla la concorrenza mi basta ed avanza
anche l'adozione di un bus a base ethernet introduce dei single point of failure mostruosi, normalmente in un veicolo si suddividono i bus per evitare che un danno ad un singolo cavo blocchi l'intero veicolo cosa che tesla non fà per risparmiare sul cablaggio ma soprattutto l'uso di ethernet su bus senza separazione di dominio di collisione per dispositivi anche di safety è abbastanza problematica molto meglio il csma-dcr rispetto ad un csma-cd dove almeno si è sicuri che in caso di collisione il messaggio più importante non venga sminchiato ma sono discorsi troppo complicati da fare da gente che non sa la differenza tra una rete di computer ed un bus di campo.
Massimiliano, posso capire che agli occhi di gente inesperta le innovazioni pompate dal marketing tesla possano sembrare così innovative ma sono solo innovazioni di processo volte a trasformare un automobile in un dispositivo usa e getta, abbassano il costo di produzione a discapito di quello di riparazione, dell'usabilità ecc ecc spacciando per innovazioni l'adozione di becere strategie di contenimento coste
il 48V serve unicamente per una cosa, nel cybertruck hanno messo lo sterzo elettrico e visto che per ruotare quel popò di kilogrammi che fanno le ruote da 20 pollici e tutta la meccanica con dei motori a 12V servivano troppi Ampere a parte questo non serve ad una beata mazza avere l'elettronica a 48V visto che non c'è niente in un auto tradizionale che metta in crisi un impianto a 12V e fidati non ho bisogno di lavorare per Tesla la concorrenza mi basta ed avanza
anche l'adozione di un bus a base ethernet introduce dei single point of failure mostruosi, normalmente in un veicolo si suddividono i bus per evitare che un danno ad un singolo cavo blocchi l'intero veicolo cosa che tesla non fà per risparmiare sul cablaggio ma soprattutto l'uso di ethernet su bus senza separazione di dominio di collisione per dispositivi anche di safety è abbastanza problematica molto meglio il csma-dcr rispetto ad un csma-cd dove almeno si è sicuri che in caso di collisione il messaggio più importante non venga sminchiato ma sono discorsi troppo complicati da fare da gente che non sa la differenza tra una rete di computer ed un bus di campo.
Massimiliano, posso capire che agli occhi di gente inesperta le innovazioni pompate dal marketing tesla possano sembrare così innovative ma sono solo innovazioni di processo volte a trasformare un automobile in un dispositivo usa e getta, abbassano il costo di produzione a discapito di quello di riparazione, dell'usabilità ecc ecc spacciando per innovazioni l'adozione di becere strategie di contenimento coste
Parole al ventooo…
il 48V serve unicamente per una cosa
abbassare l'amperaggio e quindi la sezione cavi di tutta (?) l'auto
facendola conseguentemente costare meno (prezzare meno non credo)
Sono stato giusto ieri a cambiare un componente sulla mia.
Sono stato nella saletta 3 ore a lavorare, e me ne sono andato con la mia auto sistemata. Dimmi quale altro marchio ti fa andare via dopo poche ore con riparazione effettuata. Se dici più di zero stai mentendo.
ormai è così in quasi tutti i service, con tanto di intervento prenotato saletta di attesa e/o auto sostitutiva
ad esempio il miglior servizio di cui ho mai usufruito? bmw motorrad appuntamento al telefono alle 8 del mattino si presentano fuori casa col furgone moto caricata, portata in officina lavorata riportata a casa sempre via furgone il tutto senza sovrapprezzo
fazz può scrivere da utente normale, non deve mica cambiare nick
Se scrive da mod non si può criticare, ma da utente dov'è il problema ?
oh poi magari si offende e la volta dopo ti sega, questo non lo so
ma non tanto quello,
piuttosto il daisy chain del CAN bus, perfino per collegare la maniglia della porta
Se la maniglia prende acqua, va in mona il bus
mah, sai, una massa di 400kg, quando prende un urto, deve dissipare una certa energia
non va a mona tutto il bus sopratutto perchè i connettori sono stagni
ma a parte questo il can a differenza di ethernet è molto superiore come immunità ai disturbi, lavora in corrente, gestisce le collisioni e costa talmente poco che i progettisti seri progettano l'auto con linee can separate così se ti si trancia la portiera la macchina va ancora in moto e torni a casa con solo un pò più di aria dal lato sinistro
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".