Il Canada stabilisce le quote di auto elettriche: si parte dal 20%, 100% nel 2035
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 21 Dicembre 2023, alle 09:52 nel canale Auto ElettricheAnche il Canada segna il 2035 come anno in cui si potranno vendere solo auto elettriche, con una tabella che sale gradualmente a partire dal 2026
Ancora una volta il 2035 si ripropone come data simbolo della transizione energetica della mobilità. Questa volta è il Canada ad aver scelto questa data come limite ultimo per la vendita delle vetture a combustibile, che verranno gradualmente eliminate dalla vendita a partire dal 2026.
Un Paese dove le auto elettriche, insieme alle ibride plug-in, registrano circa il 10% delle vendite negli ultimi mesi, una quota che dovrà sensibilmente crescere entro due anni. Questo perché l'inizio della fase di uscita dei motori termici è il 2026, che dovrà vedere una quota delle vendite a zero emissioni almeno del 20%. Per zero emissioni il governo canadese intende auto elettriche, a idrogeno, oppure ibride plug-in con una determinata autonomia elettrica, il cui minimo dovrebbe essere 80 km.
La tabella delle quote è dettagliata, e vede come altro punto cardine il 2030, dove le case dovranno vendere almeno il 60% di auto a zero emissioni, per arrivare infine al 2035, dove saranno ammesse solo auto non inquinanti, anche se non è chiaro se a quel punto varranno ancora le ibride plug.in. Il grafico qui sopra mostra tutte le percentuali con l'anno di riferimento.
Le aziende che otterranno risultati superiori al richiesto, genereranno crediti ZEV, che potranno accumulare fino a cinque anni, oppure scambiare sul mercato, per coprire i deficit di chi invece non avrà raggiunto i target. Chi genererà un deficit, avrà tempo tre anni per sanarlo, ma dal 2035 in avanti non sarà più possibile farlo, né con accumulo precedente, né con scambio.
Nel frattempo continua il programma di incentivi statali per i nuovi acquisti, che prevede un bonus di 5.000 dollari.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLe famose centrali a petrolio... il Canada ha la quarta potenza mondiale per idroelettrico con cui produce circa il 60% dell'energia nazionale, che si completa con nucleare, gas, eolico, biomassa/geotermico, carbone (7%), e petrolio allo 0,6%...
Dati del 2019, mentre alcuni dati parziali già del 2022 mostrano leggere crescite delle rinnovabili in generale, che vanno verso il 70% del totale.
Non so se è una battuta, ma il Canada è 6.683,79 km a nord dell'equatore.
no no ero serissimo. proponi in italia questi obiettivi dove c'è un clima glaciale e poi vediamo
Dati del 2019, mentre alcuni dati parziali già del 2022 mostrano leggere crescite delle rinnovabili in generale, che vanno verso il 70% del totale.
Appunto... il Canada è il secondo Paese al mondo per estensione territoriale ma ha solo 38,5 milioni di abitanti. Se non può arrivare lui a prodursi il 100% o anche oltre di energia da fonti rinnovabili non so chi altri potrebbe farlo. Le auto completamente elettriche sono un vezzo che si può permettere in souplesse.
Toretto intendeva che molti paesi nordici che hanno molto meno sole che è fra le rinnovabili più semplici da utilizzare e dove fa molto più freddo stanno riuscendo dove paesi con tanto sole non riescono.
Al di là del discorso auto elettriche è evidente che certi paesi siano molto più avanti di noi su tutta la questione energetica sia perché non si fanno seghe mentali sul nucleare che ad oggi è una risorsa strategica indispensabile e sia perché sono paesi che prendono decisioni rispetto ad altri in cui si tenta sempre di tenere aperte tutte le possibilità finendo poi per perdere tutte le opportunità.
Voi dovete smetterla con le vostre baggianate e i vostri accrocchi di ferro,il cavallo e la diligenza non verranno mai sostituiti da quel mostro a vapore e da quelle cose con 4 ruote che vanno con quel liquido pestilenziale.
Ma praticamente come fa una casa automobilistica a raggiungere con certezza una percentuale minima di elettriche decisa per legge? Se per assurdo la gente continuasse a comprare più auto a combustione? Dovrebbe ridurre il numero di auto a combustione vendute per far si che le elettriche vendute siano il (per esmpio) 25% del totale? Se non ci sarà "collaborazione " da parte degli acquirenti il totale del venduto potrebbe atrofizzarsi per far si che le poche elettriche vendute siano il 25% di un totale più piccolo di prima?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".