Honda

Honda: una Type-R EV? Vogliamo farla, ma è difficile trasmettere le stesse gioie di guida

di pubblicata il , alle 18:46 nel canale Auto Elettriche Honda: una Type-R EV? Vogliamo farla, ma è difficile trasmettere le stesse gioie di guida

Toshihiro Akiwa, responsabile dello sviluppo EV presso Honda, ha spiegato che trasmettere le gioie di una Type-R con un motore elettrico è difficile. Secondo Akiwa, non si tratta solo di potenza, ma di una serie di sensazione che una batteria non riesce a trasmettere.

 

In una recente intervista con AutoExpres, il responsabile dello sviluppo EV presso Honda, Toshihiro Akiwa, ha spiegato le difficoltà nel realizzare una Type-R alimentata da un motore elettrico. Tuttavia, il costruttore non ha interrotto la ricerca e continuerà a studiare un modo per trasmettere le stesse sensazioni di guida con un EV.

"Una batteria e un motore hanno caratteristiche diverse, quindi non possiamo inventarci qualcosa di esattamente uguale a prima. Con un EV, come possiamo offrire la gioia di guidare? Non ci siamo arresi, ovviamente, ma non si tratta solo di potenza, si tratta di suono, vibrazione, accelerazione ed esperienza umana. Queste sono le gioie della guida".

In effetti, chi ha provato un'auto elettrica sa che l'esperienza è molto diversa. Per quanto vi siano numerosi e innegabili vantaggi, soprattutto nelle percorrenze urbane, i puristi della sportività sanno che le sensazioni trasmesse da un motore elettrico sono molto diverse da quelle di un motore a combustione interna.

Come spiegato da Akiwa, non si tratta solo di mera potenza, una caratteristica in cui già adesso gli EV riescono ad avere la meglio. Ma di vibrazioni del motore, accelerazione progressiva, un cambio meccanico che si fa sentire sotto il palmo della mano, e un rumore che caratterizza ogni motorizzazione.

Non è un caso che i produttori, soprattutto quelli asiatici, si stiano sforzando per replicare quelle sensazioni anche sulle vetture elettriche. Kia e Hyundai hanno aggiunto ai loro EV rombi simulati e un cambio virtuale che tenta di preservare l'esperienza di una sportiva tradizionale.

Per quanto sembrasse assurdo emulare la risposta di un 2.0 turbocompresso, il cambio N e-Shift di Hyundai installato sulla IONIQ 5 N ha ricevuto pareri positivi. Toyota sta addirittura studiando un cambio manuale con leva e terzo pedale che fornisca una sensazione simile a quella delle vetture ICE più comuni.

L'obiettivo di Honda, quindi, è garantire la medesima esperienza di guida già nota ai cultori delle Type-R, anche in presenza di un motore elettrico. Questo vuol dire che la vettura va completamente riprogettata. Per tale ragione, Honda non sa se si tratterà di un semplice ibrido, di un ibrido plug-in o direttamente di una motorizzazione completamente elettrica.

Sfortunatamente, se Hyundai sembra aver trovato un buon compromesso tra tradizione e innovazione, Honda è piuttosto in alto mare sul fronte EV. Attualmente produce diverse soluzioni ibride ed elettriche, ma che tuttavia non hanno soddisfatto le aspettative. Ragione per cui, anche le parole di Akiwa, non confermano l'arrivo di una Type-R elettrica, ma solo che l'idea è sul tavolo.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Proteo7122 Gennaio 2025, 22:51 #1
Siamo al paradosso totale !!!
Auto elettriche con installati altoparlanti che rombano, cambi finti e pedali della frizione dove una frizione non c'è !!!

s0nnyd3marco23 Gennaio 2025, 08:34 #2
Ti prego Honda, non sputtanarti la reputazione con una Type-R elettrica, specialmente ora che la moda delle BEV sta per passare, vista la nuova amministrazione USA.
TheDarkAngel23 Gennaio 2025, 09:08 #3
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news...ida_134821.html

Toshihiro Akiwa, responsabile dello sviluppo EV presso Honda, ha spiegato che trasmettere le gioie di una Type-R con un motore elettrico è difficile. Secondo Akiwa, non si tratta solo di potenza, ma di una serie di sensazione che una batteria non riesce a trasmettere.

Click sul link per visualizzare la notizia.


Le prime auto avevano il nitrito integrato per non turbare le abitudini precedenti?
Pino9023 Gennaio 2025, 09:13 #4
Posto che a me le Honda non hanno mai fatto impazzire (questione di gusti), mi trovo completamente d'accordo con loro. Lasciando da parte l'autonomia, che in certi scenari potrebbe non essere rilevante (vado in pista, faccio i miei 15 minuti di turno, metto a caricare la moto), le sensazioni di guida sono TUTTO e di più in questo tipo di moto. Perderle con qualcosa di più "piatto" sarebbe devastante per il marchio.
Poi, non penso che l'acquirente medio di una sportiva sia particolarmente interessato alla trazione elettrica: alla fine chi usa queste moto in pista è una piccola minoranza, la maggior parte delle persone che conosco che ha una sportiva o super sportiva le usa in strada tranquillamente per poi farsi i passi nel fine settimana, cosa che con una elettrica è fondamentalmente impossibile per ora.
Pascas23 Gennaio 2025, 09:27 #5
Originariamente inviato da: Pino90
Posto che a me le Honda non hanno mai fatto impazzire (questione di gusti), mi trovo completamente d'accordo con loro. Lasciando da parte l'autonomia, che in certi scenari potrebbe non essere rilevante (vado in pista, faccio i miei 15 minuti di turno, metto a caricare la moto), le sensazioni di guida sono TUTTO e di più in questo tipo di moto. Perderle con qualcosa di più "piatto" sarebbe devastante per il marchio.
Poi, non penso che l'acquirente medio di una sportiva sia particolarmente interessato alla trazione elettrica: alla fine chi usa queste moto in pista è una piccola minoranza, la maggior parte delle persone che conosco che ha una sportiva o super sportiva le usa in strada tranquillamente per poi farsi i passi nel fine settimana, cosa che con una elettrica è fondamentalmente impossibile per ora.


cmq qui si parla di macchine non di moto
Pino9023 Gennaio 2025, 10:17 #6
Originariamente inviato da: Pascas
cmq qui si parla di macchine non di moto


Hai ragione, sono partito per la tangente, ma il discorso è lo stesso! Sono macchine da divertimento. Nell'uso in pista non cambia molto, ma nell'uso quotidiano sí. E le sensazioni su questo tipo di veicoli sono TUTTO e di più.
!fazz23 Gennaio 2025, 11:17 #7
una speranza c'è dai

honda è una delle poche case dove la type-r non puoi averla con il cambio automatico e una delle poche case che hanno ancora dei manuali fatti come si deve se non hanno ceduto su questo non cederanno manco sulla bev sportiva
Goofy Goober23 Gennaio 2025, 12:14 #8
l'onestà non fa mai male.

tra l'altro la Type-R non vorrei sbagliarmi, ma non la hanno mai nemmeno fatta con il cambio automatico, troppo puristi in Honda per lasciare il manuale, nonostante da anni la superiorità tecnica degli automatici abbia superato nelle prestazioni l'uso del manuale.
ninja75023 Gennaio 2025, 12:23 #9
l'unica ragione di esistere delle type-r erano i motori che giravano molto alto, già i clienti hanno storto il naso per le type-r turbo, figuriamoci elettriche

diventerà un brand come il turbo in porsche, usato anche sulle elettriche

xxxyyy23 Gennaio 2025, 15:58 #10
Monteranno una Spinemelter 2000 per le vibrazioni.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^