Tesla
Guida autonoma: Musk vuole solo le telecamere, ma i suoi ingegneri gli chiesero di ripensarci
di Giulia Favetti pubblicata il 22 Marzo 2023, alle 13:31 nel canale Auto Elettriche
Tesla ha progressivamente rimosso radar e sensori dal software delle sue auto in previsione dell’arrivo di "Tesla Vision", che prevede solo l'utilizzo delle telecamere per analizzare l'ambiente circostante
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoci vivo anche io .. e quando c'è nebbia (capita di rado adesso) sono contento che il sistema radar resti attivo perchè così, oltre ai miei occhi c'è anche un qualcosa in più che potrebbe aiutarmi
qualche volta è comparso il simbolo di "veicolo lento" davanti a me ed effettivamente dopo poco si sono viste le luci di posizione nella nebbia per cui credo che qualche metro più dei miei occhi il radar veda.
spero di non scoprire mai se mi sbaglio o meno ma è comunque carino averlo
il night vision invece (che non ho) mi dicono che non fa molto con la nebbia perchè le goccioline d'acqua lo bloccano.. se qualcuno lo ha e vuole condividere sarebbe carino
non so.. ma se vedi questo video di poco tempo fa si vede chiaro che ad un certo punto, secondi 9-10, la tesla punta una vettura in senso contrario, un sistema di anticollisione avrebbe frenato visto che data la velocità l'impatto sarebbe stato inevitabile (di fatti i due sterzano per schivarsi), idem quando c'è il tamponamento dell'autobus si vedono sull'asfalto comparire i segni di frenata dopo l'impatto e non prima dell'impatto (e quindi forse sono le gomme dell'autobus a lasciare i segni)
per carità.. nessuno è perfetto.. ma la sensazione è che la vettura non abbia mai provato a frenare
https://www.auto.it/news/attualita/...icidio_stradale
o questo
etc..
il problema non è se tesla è meglio o peggio delle altre ma il fatto che è fallibile come le altre (non ho mai avuto una volta in cui la macchina doveva frenare e non l'ha fatto ma di volte che ha frenato per niente si..)
mi viene da chiedermi.. ma se uno (stile bee-beep) disegna una galleria su un muro di cemento, le telecamere della tesla lo notano o lo centrano in pieno ? mai capitato di sbattere la testa contro un vetro per averlo visto 5 cm più distante ? (Musk dice che bastano occhi e cervello eppure..)
un radar non sai farebbe ingannare da un disegno e un radar+telecamera+lidar, per quando costi soldi e ingegneri per realizzare il software possono essere più bravi ad evitare falsi negativi.
Non credo che basti così poco per fregare la Tesla, ma come accennavo è proprio materia su cui non ho la più pallida idea.
Il sistema infallibile non esiste, esiste un sistema la cui ridondanza di "sistemi" abbassa moltissimo la probabilità di fallimento, e credo (sottolineo il "credo" non ho dati) che la probabilità di fallimento della più cagosa telecamera di Musk sia comunque inferiore a quella dell'umano con cellulare, la specie più pericolosa e diffusa sulle ns strade.
Per quanto il ragionamento, sulla carta, non faccia una piega, alcuni dipendenti Tesla tentarono di smuovere Musk da questa scelta.
Al di là del fatto che un umano può sbagliare mentre una "macchina" esegue quello che è previsto dalla sua programmazione, il ragionamento sulla carta fa acqua da tutte le parti. Perchè si equipara un mezzo (avanzato quanto si vuole) ad un essere umano, quando è lapalissiano che sono due cose del tutto diverse.
Questo non vuol dire che un sistema basato su sole telecamere non possa funzionare, o che non si riesca a raggiungere un livello di percezione ed elaborazione pari o superiore a quella di un essere umano nel pieno delle sue capacità. Ma questo è un altro discorso.
Così come facendo questo parallelismo privo di qualunque fondamento si depenna alla radice qualunque altra soluzione tecnologica applicabile al mezzo in questione, a prescindere da quale possa essere la sua resa (potenzialmente superiore).
Non mi metterò certo a dire a Tesla/Musk come progettare le use auto, ma non spacciamo per sensato un ragionamento che di sensato non ha nulla.
Al di là del fatto che un umano può sbagliare mentre una "macchina" esegue quello che è previsto dalla sua programmazione, il ragionamento sulla carta fa acqua da tutte le parti. Perchè si equipara un mezzo (avanzato quanto si vuole) ad un essere umano, quando è lapalissiano che sono due cose del tutto diverse.
Questo non vuol dire che un sistema basato su sole telecamere non possa funzionare, o che non si riesca a raggiungere un livello di percezione ed elaborazione pari o superiore a quella di un essere umano nel pieno delle sue capacità. Ma questo è un altro discorso.
Così come facendo questo parallelismo privo di qualunque fondamento si depenna alla radice qualunque altra soluzione tecnologica applicabile al mezzo in questione, a prescindere da quale possa essere la sua resa (potenzialmente superiore).
Non mi metterò certo a dire a Tesla/Musk come progettare le use auto, ma non spacciamo per sensato un ragionamento che di sensato non ha nulla.
è un tuo punto di vista rispettabilissimo per quanto non lo condivida. rispettando TUTTE le regole sulla strada e avendo un'ottima vista e un ottimo udito la strada sarebbe il posto più sicuro del mondo. quindi, ipotizzando un umano con vista omnidirezionale non vedo perchè questa sicurezza debba venire meno
Avrebbe senso se il cervello e gli occhi fossero rispettivamente identici a reti neurali e telecamere (non lo sono) e con gli uomini dessero il risultato migliore (non lo danno), ma essendo entrambe le premesse false, manca veramente delle basi.
Inoltre non hai colto, cosa della quale non mi stupisco, quello che ho detto. Io non ho detto che un sistema come quello che vuole Musk non possa funzionare (ho i miei dubbi a riguardo, ma lasciamo stare), io ho detto che non puoi dire che un sistema basato su telecamere funzioni solo per il fatto che l'uomo si basa sulla vista partendo dal presupposto di paragonare una creatura biologica con un sistema elettronico. Sono due cose completamente diverse, per cui il parallelismo non solo è forzato, è pura fantasia.
Detto ciò, e qui riprendo la seconda parte del commento, col tuo ragionamento fai lo stesso errore che commette Musk: escludi a priori l'utilizzo di altri sistemi. Sistemi che non hai modo di dire che funzionino peggio delle sole telecamere. Anzi, l'esperienza e le prove "su strada" dimostrano semmai che permettono di avere una maggior efficienza delle sole telecamere, o della semplice vista umana.
Anche solo per il fatto che permettono di "percepire" cose che sono fuori dalla portata dell'occhio o di un sensore CCD. In altre parole si: funzionano meglio, offrono più sicurezza.
E in ogni caso, se davvero si ha a cuore la sicurezza, non ci si pone certo problemi ad inserire quanti più sistemi possibili.
Inoltre non hai colto, cosa della quale non mi stupisco, quello che ho detto. Io non ho detto che un sistema come quello che vuole Musk non possa funzionare (ho i miei dubbi a riguardo, ma lasciamo stare), io ho detto che non puoi dire che un sistema basato su telecamere funzioni solo per il fatto che l'uomo si basa sulla vista partendo dal presupposto di paragonare una creatura biologica con un sistema elettronico. Sono due cose completamente diverse, per cui il parallelismo non solo è forzato, è pura fantasia.
Detto ciò, e qui riprendo la seconda parte del commento, col tuo ragionamento fai lo stesso errore che commette Musk: escludi a priori l'utilizzo di altri sistemi. Sistemi che non hai modo di dire che funzionino peggio delle sole telecamere. Anzi, l'esperienza e le prove "su strada" dimostrano semmai che permettono di avere una maggior efficienza delle sole telecamere, o della semplice vista umana.
Anche solo per il fatto che permettono di "percepire" cose che sono fuori dalla portata dell'occhio o di un sensore CCD. In altre parole si: funzionano meglio, offrono più sicurezza.
E in ogni caso, se davvero si ha a cuore la sicurezza, non ci si pone certo problemi ad inserire quanti più sistemi possibili.
grazie per l'offesa, sono sempre apprezzate
semplicemente le strade con manto stradale perfetto e segnaletica perfetta, con auto regolarmente manutenzionate e con persone in stato fisico e mentale perfetto sono posti con sicurezza rasente al 100%? la risposta immagino sia per tutti SI.
non si vede allora perchè con un'auto con sensoristica migliore di un umano, e con auto comunicanti tra di loro, possa invece essere qualcosa di criticabile
Ma che davvero? Non lo sapevo, pensavo che senza radar non si potesse andare manco a piedi... e il senso dell'intervento è che musk ha sempre ragione... e se ti faccio pagare l'auto allo stesso prezzo con o senza radar devi essere anche contento... un non optional pagato, si può anche scrivere sulla lista degli accessori, no radar no lidar incluso al modico prezzo di xxxx euro
ricordo ancora quando mio padre pagò la pulizia delle guarnizioni del tettuccio elettrico durante il tagliando di una vettura non dotata di tettuccio elettrico..
Musk assomiglia molto in questo con la sua politica dei prezzi Tesla.. tolgo una cosa e ti faccio credere che sia un plus e quindi paghi di più.. deve aver ascoltato Coco Chanel e l'ha capita male sta cosa il ragazzo..
eppure la gente ci crede che meno è meglio e che lui fa soldi togliendo sicurezza ma noi stiamo meglio
semplicemente le strade con manto stradale perfetto e segnaletica perfetta, con auto regolarmente manutenzionate e con persone in stato fisico e mentale perfetto sono posti con sicurezza rasente al 100%? la risposta immagino sia per tutti SI.
non si vede allora perchè con un'auto con sensoristica migliore di un umano, e con auto comunicanti tra di loro, possa invece essere qualcosa di criticabile
No, mi spiace Toretto ma stai facendo un ragionamento circolare, parti dal presupposto che quelle condizioni diano una "sicurezza rasente al 100%" per poi arrivare alla stessa conclusione.
Anche nelle proprie migliori condizioni l'uomo è lungi dall'essere perfetto, (= fornire una sicurezza quasi totale): un uomo che riuscisse a vedere al buio, per esempio, darebbe/avrebbe sicurezza decisamente maggiore (in determinate condizioni, ovviamente) di un normale essere umano, e quindi necessariamente la sicurezza data da un uomo normale, ancorché perfetto, non può rasentare il 100%.
E poi come detto sopra devi partire dal presupposto che l'AI si comporti allo stesso modo di un umano (nelle sue migliori condizioni), e siamo ancora molto distanti - sempre ammesso che ci si possa arrivare.
Anche nelle proprie migliori condizioni l'uomo è lungi dall'essere perfetto, (= fornire una sicurezza quasi totale): un uomo che riuscisse a vedere al buio, per esempio, darebbe/avrebbe sicurezza decisamente maggiore (in determinate condizioni, ovviamente) di un normale essere umano, e quindi necessariamente la sicurezza data da un uomo normale, ancorché perfetto, non può rasentare il 100%.
E poi come detto sopra devi partire dal presupposto che l'AI si comporti allo stesso modo di un umano (nelle sue migliori condizioni), e siamo ancora molto distanti - sempre ammesso che ci si possa arrivare.
ottimo ragionamento giuliop ma dimentichi che molta gente vuole demandare il ragionare alle macchine per non dover far fatica e quindi vuole vedere soluzioni facili la dove non ce ne sono.
se bastassero gli occhi per guidare non ci sarebbero problemi eppure ce ne sono.
una cosa banale a cui nessuno ha pensato.. quando sentiamo (con le orecchie e non gli occhi) una sirena sappiamo che sta arrivando un veicolo che va lasciato passare ancora prima di averlo visto (magari e in una delle strade laterali e quindi non visibile) eppure a volte sbagliato ad identificarne la posizione per via dell'acustica delle città ma siamo all'erta e guardiamo specchietti, e tutto attorno a noi per capire dove sia l'ambulanza/polizia/pompieri/etc
gli occhi non sono mai bastati, abbiamo sempre usato molto di più.
quando guidiamo e vediamo quello davanti a noi che si china a prendere il cellulare in macchina istintivamente rallentiamo perchè sappiamo che potrebbe essere un problema
quando vediamo un pedone testa bassa che cammina e sta per cadere dal marciapiede lo anticipiamo perchè ipotizziamo già lo scenario peggiore etc
molte cose le vediamo e ragioniamo per esperienza perchè siamo umani e facciamo poca fatica ad immaginare la conseguenza
dire che siamo un paio di occhi ed un cervello e far finta che sia l'equivalente di 10 telecamere e una CPU è offensivo per l'umano medio (forse non per tutti..)
guidare è complicato e la fatica che stanno facendo a ridurre i costi e migliorare la qualità del prodotto è evidente
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".