Gli italiani vogliono le auto elettriche, ma anche più autonomia e prezzo di 20.000 euro
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 20 Agosto 2024, alle 10:40 nel canale Auto Elettriche![Gli italiani vogliono le auto elettriche, ma anche più autonomia e prezzo di 20.000 euro](/i/n/CMPmain.jpg)
Secondo un sondaggio europeo, sono tanti gli italiani che vorrebbero acquistare un'auto elettrica, ma solo a determinate condizioni
170 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info12% dopo 320k km o 15 anni andrebbero anche bene per me se venisse garantito.
Gradirei anche che venisse garantito un prezzo a cui poter cambiare la batteria in modo da poter fare dei preventivi di spesa con basi solide.
? semplicemente si parano il sedere. se sono sicuro col 70% significa non sono così sicuri col 90%.
in merito ai costi cerchi sul web i costi e li trovi per ogni azienda o direttamente li chiedi all'azienda stessa, ovviamente non puoi essere certo di quanto sarà il costo tra 10 anni ma almeno ti puoi fare un'idea
12% dopo 320k km o 15 anni andrebbero anche bene per me se venisse garantito.
Gradirei anche che venisse garantito un prezzo a cui poter cambiare la batteria in modo da poter fare dei preventivi di spesa con basi solide.
Perchè in realtà sanno benissimo che dopo gli 8 anni si finisce nella totale aleatorietà... Inoltre per molte ragioni, ( anche di avanzamento tecnologico) potrebbero non essere di più disponibili batterie compatibili con quel modello in particolare. Perchè non avrebbe senso produrle, per esempio.
Quindi ad oggi ci si prendono i propri rischi ( di spesa) , se tutto va bene non ci saranno problemi se va male sei a piedi..La differenza è che se sotto hai un FIRE anche l'ultimo meccanico te lo ripara e trovi i pezzi, se hai un pacco batteria da 500 kg devi andare da casa madre e seguire le loro regole.
Oggi la storie è questa: per fare un esempio tra i pacchi più economici ca sostituire si trovano quelli di Tesla Model3/Y intorno ai 15 mila euro, per Model S/X intorno ai 22 mila euro.
Altri costruttori hanno prezzi ben più alti , come Per la ioniq 5 intorno ai 50 mila euro o la Ford Mach e intorno ai 40 mila e lo stesso per Mercedes Eqc.
? quindi sono praticamente certi che avrà una percentuale molto più alta del 70% ma non sono così sicuri da alzare questa percentuale neanche un pochino?
Per come la vedo io è meglio preventivare che dopo i tot anni che garantiscono, la batteria avrà pressappoco la percentuale di degrado che hanno messo in garanzia.
Grazie dell'informazione, ho provato a cercare una comparativa ma non ho trovato nulla, potrebbe essere l'idea per un articolo.
Per come la vedo io è meglio preventivare che dopo i tot anni che garantiscono, la batteria avrà pressappoco la percentuale di degrado che hanno messo in garanzia.
Ma una batteria degradata non è una batteria non funzionante. Giusto o no?
Ha solo perso la sua capacità di accumulare energia ( inoltre è sicuramente aumentata la resistenza in fase di ricarica, quindi disperde calore ed è meno efficiente), ma è funzionante.
Il degrado porta al failure totale? Non è detto ma ad un certo punto le celle non saranno più un grado di mantenere un voltaggio accettabile ( imbalance ) e il BMS ( sistema di controllo della batteria) quando non più in grado di correggere gli squilibri dichiarerà forfait.
Gli effetti diretti del degrado sono una minore autonomia ovviamente.
Il degrado porta al failure totale? Non è detto ma ad un certo punto le celle non saranno più un grado di mantenere un voltaggio accettabile ( imbalance ) e il BMS ( sistema di controllo della batteria) quando non più in grado di correggere gli squilibri dichiarerà forfait.
Gli effetti diretti del degrado sono una minore autonomia ovviamente.
Esempio è un po' come quando il meccanico ti dice che la biella ha una crepa quindi. Che dopo 320.000 km è anche possibile, in alcune macchine moderne anche prima.
Io incrocio sempre le dita e spero duri fino al 2035 la mia diesel. Ma la vedo dura.
Io incrocio sempre le dita e spero duri fino al 2035 la mia diesel. Ma la vedo dura.
No è molto diverso da un problema meccanico come una "crepa", specie in una biella..
La questione qui è chimica e la chimica è molto più simile alla biologia che alla meccanica.
Ci sono processi difficili da controllare perchè hanno troppe variabili al loto interno.
Un'altra questione è l'età: un pacco batteria subirà degrado anche se dovesse restare fermo per 8 anni, anzi a certi livelli di carica potrebbe essere peggiore rispetto all'utilizzo attivo. Mentre se parcheggi un'auto termica per 8 anni ( dopo aver sostituito la batteria di avviamento
Ci saranno delle guarnizioni indurite e sarà meglio sostituire le cinghie e l'olio, ma sarà quasi come nuova, una elettrica no. Almeno con la tecnologia odierna.
Eh, è come se lo fosse... non è un telefono
Già scritto più volte: da nuova, da Pavia vado ad Alassio dove ho la casa al mare (è un esempio).
Ma con l'auto vecchia non ci arrivo più, che faccio ? mi fermo ad Arenzano, oppure faccio una ricarica in più ?
E se l'auto mi serve per lavoro, non è un trapano, che posso tenere 2 pacchi batterie da sostituire.
Dai facciamo ridere.
Appunto. Le verità omesse con malizia dai venditori di pile, piano piano vengono fuori.
PS: Ah, nel bilancio ambientale c'è anche da considerare la rottamazione dopo 10 anni del pacco batterie o di tutta l'auto
Altri costruttori hanno prezzi ben più alti , come Per la ioniq 5 intorno ai 50 mila euro o la Ford Mach e intorno ai 40 mila e lo stesso per Mercedes Eqc.
"Dio Santo" qui si può dire?
"Dio Santo" qui si può dire?
Ah non lo so, ma intanto lo dico! Poi dell'informazione se ne faccia ciò che si crede.
Diciamo che è un non problema per chi appunto cambia l'auto ogni 2-3 anni ( l'ecologista "tipo" insomma e quelli che producono articoli senza accettare un contradditorio).
Ma per chi si compra l'auto e vuole farla durare 10-15 anni forse è un problema da considerare...
Altri costruttori hanno prezzi ben più alti , come Per la ioniq 5 intorno ai 50 mila euro o la Ford Mach e intorno ai 40 mila e lo stesso per Mercedes Eqc.
Ma il cambio batteria dove rientra come manutenzione? Ordinaria o straordinaria?
Cioè se uno tiene la macchina 15/20/30 anni prima o poi dovrà sborsare quelle cifre per sostituire la batteria?
Quindi il cambio batteria rientra o no nel calcolo della cosidettà "zero manutenzione"?
Perchè in 15 anni io non credo di aver speso 15000€ in manutenzione sulla mia auto a benzina (in totale fino ad oggi).
Chiedo eh, da ignorante.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".