Giorgetto Giugiaro sull'auto elettrica: "significa passare dal medioevo all'era moderna"

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Auto Elettriche Giorgetto Giugiaro sull'auto elettrica: "significa passare dal medioevo all'era moderna"

Il re del design dell'automobilismo non ha dubbi, per lui l'auto elettrica è perfetta, per funzione, emozione, e libertà stilistica per chi fa il suo lavoro, tanto da dire: "mi sono innamorato"

 
126 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ginopilot14 Marzo 2023, 10:56 #71
Originariamente inviato da: Unrue
Se lo dici tu... certe cose neanche i tipi che lo hanno smontato hanno capito a cosa servissero, ma evidentemente tu sei uno dei progettisti


I misteri del motore elettrico
Ginopilot14 Marzo 2023, 10:57 #72
Originariamente inviato da: TorettoMilano
siamo semplicemente molti fortunati a condividere il forum con certe menti


Onestamente non mi sembri molto fortunato, in generale.
Ginopilot14 Marzo 2023, 10:59 #73
Originariamente inviato da: randorama
hai fatto l'esempio più sfigato che potessi trovare.
da un'auto da usare (non da un'auto storica per intenderci), ci sia aspetta che sia affidabile, con un costo basso e basse spese di gestione. l'equivalente dell'orologio al quarzo.

il problema è che l'auto elettrica oggi NON è l'equivalente di un orologio al quarzo.


Gli orologi meccanici si producono tutt’ora e sono i più ricercati, mica son pezzi da museo. Il parallelo va bene se ci si limita alla raffinatezza delle soluzioni ed alla tecnologia impiegata, dove il motore elettrico è di un banale assoluto.
rigelpd14 Marzo 2023, 11:00 #74
Originariamente inviato da: Ginopilot
I misteri del motore elettrico


E' talmente una bazzecola fare un auto elettrica che pressoché tutti i produttori automobilistici fanno margini risicatissimi mentre Tesla fa i margini più alti dell'industria dell'automobile e grazie a questi adesso vende le sue auto a prezzi 10-15mila euro inferiori alla concorrenza
Ginopilot14 Marzo 2023, 11:13 #75
Originariamente inviato da: rigelpd
E' talmente una bazzecola fare un auto elettrica che pressoché tutti i produttori automobilistici fanno margini risicatissimi mentre Tesla fa i margini più alti dell'industria dell'automobile e grazie a questi adesso vende le sue auto a prezzi 10-15mila euro inferiori alla concorrenza


I margini derivano da tante cose, la tecnologia in se è semplicissima, ma va ripensata la struttura dell’auto, che richiede investimenti. Nulla di eclatante, si sono adeguati tutti e la scelta ormai è notevole. Tesla si conferma un’auto economica grazie alla scelta di puntare ad un target basso, sulla scia delle muscle car americane
randorama14 Marzo 2023, 11:24 #76
Originariamente inviato da: Ginopilot
Gli orologi meccanici si producono tutt’ora e sono i più ricercati, mica son pezzi da museo. Il parallelo va bene se ci si limita alla raffinatezza delle soluzioni ed alla tecnologia impiegata, dove il motore elettrico è di un banale assoluto.


certo.
ma hanno valenza di status symbol, non di strumento che serve ad avere l'ora esatta.
per questa funzione il tanto perculato casio (ma anche quello del fustino del dixan) dà la polvere a un patek philippe da 30.000 euro.

ora, a te la macchina a cosa serve?
rigelpd14 Marzo 2023, 11:26 #77
Originariamente inviato da: Ginopilot
I margini derivano da tante cose, la tecnologia in se è semplicissima, ma va ripensata la struttura dell’auto, che richiede investimenti. Nulla di eclatante, si sono adeguati tutti e la scelta ormai è notevole. Tesla si conferma un’auto economica grazie alla scelta di puntare ad un target basso, sulla scia delle muscle car americane


Decidetevi una buona volta, le Tesla sono costose o economiche?
Ginopilot14 Marzo 2023, 11:26 #78
Originariamente inviato da: randorama
certo.
ma hanno valenza di status symbol, non di strumento che serve ad avere l'ora esatta.
per questa funzione il tanto perculato casio (ma anche quello del fustino del dixan) da la polvere a un patek philippe da 30.000 euro.

ora, a te la macchina a cosa serve?


Non c’entra nulla, non parlavo della funzione ma della tecnologia.
marcram14 Marzo 2023, 13:20 #79
Originariamente inviato da: Ginopilot
I vari produttori ovviamente non si mettono contro le decisioni politiche ma le assecondano, non avrebbe senso agire diversamente. L’errore è politico, che non tiene conto dei risultati di certe scelte, fatte sull’onda emotiva delle sciocchezze ambientaliste. Non porta ad alcun risultato l’elettrificazione delle auto.

Perdonami, ma quelli che la pensano diversamente da te non ne capiscono, mentre quelli che ne capiscono tengono nascosta la verità per assecondare i politici e, magari, i "poteri forti"?
Non siamo un po' nel complottismo?
Originariamente inviato da: Ginopilot
Gli orologi meccanici si producono tutt’ora e sono i più ricercati, mica son pezzi da museo. Il parallelo va bene se ci si limita alla raffinatezza delle soluzioni ed alla tecnologia impiegata, dove il motore elettrico è di un banale assoluto.

Ma il valore dell'orologio meccanico è dato dal tempo e dalla fatica che ci sono voluti a costruirlo. Chi lo compra, lo vuole come oggetto artistico artigianale, che segna anche l'ora. Se ha soltanto bisogno di sapere l'ora, compra un orologio al quarzo.
Originariamente inviato da: Ginopilot
...il motore elettrico è di un banale assoluto...
...la tecnologia in se è semplicissima...

Anche quella del motore a scoppio: benzina e aria, scintilla, boom, spinta sul pistone.
Ginopilot14 Marzo 2023, 13:28 #80
Originariamente inviato da: rigelpd
Decidetevi una buona volta, le Tesla sono costose o economiche?


Economiche nella fattura. Con l’aumento generalizzato, lo stanno diventando anche nel prezzo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^