Giorgetto Giugiaro sull'auto elettrica: "significa passare dal medioevo all'era moderna"
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 13 Marzo 2023, alle 10:31 nel canale Auto Elettriche
Il re del design dell'automobilismo non ha dubbi, per lui l'auto elettrica è perfetta, per funzione, emozione, e libertà stilistica per chi fa il suo lavoro, tanto da dire: "mi sono innamorato"
126 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFabbrica in casa quello che non trova fuori perchè le supply chains sono rivolte all'ICE...ma dagli tempo e farà come tutti gli altri.
D'altro canto è già avvenuto.
Ipotizzando anche la più economica delle termiche l'impatto su un reddito del genere è tale per cui non ha alcun senso.
In parole semplici non avrai mai un reale ritorno da una spesa del genere a fronte di entrate così limitate e di fatto lavori per la macchina.
Aggiungiamoci che poi hai le spese di manutenzione, gestione, tasse ecc... ecc... e praticamente la macchina ti sta mangiando talmente tanto reddito che la tua capacità di risparmio diventa sostanzialmente nulla.
Io non voglio che nessuno si senta offeso e non sarò certo io a impedire a chicchessia di spendere i propri soldi come gli pare e piace ma ritengo che proponete situazioni surreali o peggio scelte economiche talmente fallimentari per cui nemmeno c'è spazio per discuterne.
Non mi stancherò mai di ripeterlo: pensate al futuro, MAI fare debiti per un bene che non porti un ritorno.
sì ma come ci arrivo al lavoro che mi fornisce quei 1300€?
in auto oggi ci metto 11 minuti, coi mezzi diventano almeno 50 (di cui metà del tempo a piedi).
i soldi sono fondamentali ma il tempo non te lo ridà indietro nessuno eh.
cioè con quei 1200/1400€ netti al mese che budget daresti per un'auto (considerando di avere la colonnina sottocasa e niente mutui)?
Una panda di fascia medio bassa sono 140€/mese (11,10%)
Ipotizziamo una percorrenza mediobassa 200€ benzina (15,89%)
Ipotizziamo una RCA di solo 200€ (200/12=17 circa) (1,35%)
Bollo auto ho fatto una media circa 189€/12=16 circa (1,20%)
Manutenzione diciamo anche qua pochissimo 50€/mese (4%)
io ho una punto GPL: 25€/15gg quindi 50€ al mese di carburante +50€ di benzina ogni non so quanto (oltre 2 mesi)
assicurazione all'anno ok
Bollo auto mi sembran tanti, io ne pago 125€ circa
manutenzione non ho fatti i conti (meccanico + gomme)
cmq limitare ad RCA l'assicurazione è troppo semplicistico perchè allora devi anche accantonare delle cifre per eventi straordinari (incidenti, vetri ecc)
Io ci vedo molta grandezza nel medioevo, altro che periodo negativo
assieme a Inquisizione, epidemie, carestie (ci sarebbero anche le guerre ma vabbè quelle non mancano mai). L'Europa dell'Alto Medioevo era quasi un'Europa senza mare: porti insabbiati, città portuali semidistrutte, pirati sempre in agguato... che spettacolo
Ginopilot è un... boh.. pinguino da un altro mondo? di motori e tecnologia ne capisce come il matto del paese o un terrapiattista
Ma sul fatto di gettare le basi al Rinascimento...
Certo, ogni periodo buio, ogni brutto momento è la nascita di qualcosa di buono, poi. Ogni terribile evento, è stato un mattone fondamentale per i bei momenti che sono successi nel futuro.
Questo non vuol dire che sia stato un bel periodo.
Per dire, anche la recente pandemia, o la guerra in Ucraina, sono dei punti di partenza per alcuni provvedimenti che saranno, nel bene o nel male, parte della nostra evoluzione. Spesso senza queste disgrazie, l'uomo tende a diventare statico, a non progredire, pur avendone le capacità.
Questo non vuol dire che siano stati dei "grandi" momenti...
Il Medioevo è stato fondamentale per l'avvento del Rinascimento. Ma è stato un brutto periodo, che ci ha fatto perdere un'infinità di conoscenze, soprattutto scientifiche, grazie ad un'entità che ancora oggi ha un'influenza piuttosto forte. Questo è ciò che, personalmente, mi dà più fastidio di quel periodo; ma lasciamo stare, che sono argomenti non sempre ben accetti.
E Giugiaro non ne capisce, e il ceo di VW non ne capisce, e i dirigenti Toyota non ne capiscono, e vari produttori di auto non ne capiscono...
Meno male che c'è Ginopilot, che ci illumina la strada..
Visto che per te sono semplici e banali, perché non mandi il CV in qualche azienda, tipo Siemens? Ti dovrebbero mettere subito al posto dell' ingegnere capo della progettazione motori elettrici.
Dai su, motore elettrico semplice e banale non si può sentire...
Dai su, motore elettrico semplice e banale non si può sentire...
Sta pur certo che di ingegneri necessari per progettare un motore endotermico ce ne vogliono molti di piu' che per un banale motore elettrico.
Come se le epidemie, le carestie ed i pirati non ci fossero nel 1600....
Motore Elettrico pochi ingegneri efficienza >90%
Non c'è dubbio quale sia la scelta migliore
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".