Fulminea, hypercar elettrica da 2.000 cavalli e accelerazione 0-320 km/h in 10 secondi

di pubblicata il , alle 15:13 nel canale Auto Elettriche Fulminea, hypercar elettrica da 2.000 cavalli e accelerazione 0-320 km/h in 10 secondi

Fulminea è una hypercar progettata e prodotta in Italia. Viene presentata come l'auto elettrica più potente in assoluto, con specifiche da capogiro e batterie allo stato solido

 
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Unrue19 Maggio 2021, 13:04 #41
Originariamente inviato da: nickname88
Quale sfida ingegneristica stai parlando ? Non mi sembra che la Bugatti abbia limiti regolamentari nella progettazione.


Non avevo visto questo pezzo, giusto per concludere: la sfida sta nel fatto che l'auto raggiunga quella velocità, non si spezzi in due e resti stabile ad una velocità del genere... Se ti sembra poco... Ricordo che è un'auto di serie, quindi il motore deve durare un bel pò di km, non è come quelli di Formula 1 che dopo qualche gran premio li butti.
nickname8819 Maggio 2021, 14:10 #42
Originariamente inviato da: Unrue
Non avevo visto questo pezzo, giusto per concludere: la sfida sta nel fatto che l'auto raggiunga quella velocità, non si spezzi in due e resti stabile ad una velocità del genere... Se ti sembra poco... Ricordo che è un'auto di serie, quindi il motore deve durare un bel pò di km, non è come quelli di Formula 1 che dopo qualche gran premio li butti.


Si certo.

Ricordo che è un'auto di serie, quindi il motore deve durare un bel pò di km,
Durare sta cippa ! Tutte le supercar sono molto più soggette a problemi di inaffidabilità ! Un motore più complesso implica un maggior numero di componenti e quindi le probabilità di guasti sono molto maggiori.
Figurati un W16 di quel tipo.

Auto del genere non sono auto con cui vai a fare la spesa tutti i giorni o fai centinaia di migliaia di Km, molte auto di quei segmenti sopra i 30k sono già considerate belle vissute.

Si fanno spesso tagliandi solo su officine autorizzate e nonostante tutto sono spesso dal meccanico ! Non sono utilitarie.

Inoltre cosa vuoi farci credere ? Che puoi concederti qualche giro in pista o accelerare oltre i 400Km/h tutte le volte che vuoi come nulla fosse e tornartene a casa ?
Unrue19 Maggio 2021, 14:24 #43
Originariamente inviato da: nickname88

Si certo.


Inutile discutere se non capisci questo punto.

Originariamente inviato da: nickname88
Auto del genere non sono auto con cui vai a fare la spesa tutti i giorni o fai centinaia di migliaia di Km, molte auto di quei segmenti sopra i 30k sono già considerate belle vissute.


30k sono molti di più di quanti duri un motore di Formula1, che tu tiri sempre fuori
marchigiano19 Maggio 2021, 14:33 #44
Originariamente inviato da: nickname88
Le gare di accelerazione sono discipline per chi è totalmente privo di ogni cultura sul motorsport, un americanata in pieno stile, così come quella porcheria dell'ovale. Tanto spettacolo ma zero skill.


zero skill proprio per niente, tanto che molti piloti F1 che vanno sugli ovali non ci capiscono niente all'inizio. sono skill diverse ma non è affatto facile girare su un ovale a 300 di media senza aerodinamica e con un assetto asimmetrico per stare a curvare sempre da un lato. non parliamo poi di gestire 10mila cv per 3sec che ti sparano a 500 all'ora... se ti sembra facile...
nickname8819 Maggio 2021, 14:34 #45
Originariamente inviato da: Unrue
Inutile discutere se non capisci questo punto.
Chi non capisce nemmeno quello che scrive sei tu.

Il telaio della Chiron se non sbaglio è un monoscocca in fibra, soluzioni già esistenti da tempo e applicata su diversi altri modelli. Nulla di innovativo, come tutto il resto di Bugatti di fatto.
Sarà stato tarato per sopportare le torsioni del motore ? sì come per tutte le altre auto, ma parlare di sfida ingegneristica ce ne passa ....

30k sono molti di più di quanti duri un motore di Formula1, che tu tiri sempre fuori
30K da uso stradale è ben diverso dal farli in gara.
Porta una Chiron, falla guidare ad un pilota, vediamo quando sopraggiunge il primo guasto.

Intanto il motore di una F1 attuale fa una media di 7 eventi.
Ogni evento è composto da 3 sessioni di prove libere, una qualifica e una gara, arrivano quindi a fine kilometraggio oltre i 10k km e alcune continuano ad utilizzarle nelle successive FP fino a che non si guastano.

Ah dimenticavo, la fuoriserie Project One di Mercedes utilizzerà gli scarti della PU W05 del 2014 ma vabbè ...
nickname8819 Maggio 2021, 14:38 #46
Originariamente inviato da: marchigiano
zero skill proprio per niente, tanto che molti piloti F1 che vanno sugli ovali non ci capiscono niente all'inizio. sono skill diverse ma non è affatto facile girare su un ovale a 300 di media senza aerodinamica e con un assetto asimmetrico per stare a curvare sempre da un lato.

L'ovale ?
Nell'ovale non c'è una grande skill, di fatto la testa della corsa nel corso della intera gara viene presa da decide di piloti in diversi momenti che si alternano.

I sorpassi sono ovviamente presenti perchè chi è davanti non ha la scia, quindi si innesca un cambio di posizioni naturalmente forzato.

Vincere una 500 di indianapolis significa solo trovarsi al comando in un momento specifico.

Con 1 giro in più o 1 giro in meno spesso vince qualcun'altro.

Quanti piloti hanno mai vinto la 500 di indianapolis più volte CONSECUTIVAMENTE ?

non parliamo poi di gestire 10mila cv per 3sec che ti sparano a 500 all'ora... se ti sembra facile...
Si guarda, Fernando Alonso alla sua apparizione è rimasto shockato, tanto che era il pilota più seguito ed ha guadagnato la testa della corsa più volte. Sembrava un incapace guarda.
Unrue19 Maggio 2021, 14:45 #47
Originariamente inviato da: nickname88
Chi non capisce nemmeno quello che scrive sei tu.
In base a quale principio fisico un auto che accelera sul dritto dovrebbe spezzarsi in due ? Il peso va all'indietro e la spinta è in avanti.
Inoltre essendo su un rettilineo non ci sono torsioni laterali.
Quindi di che caspita stai parlando ?


Ma per favore. Hanno rimandato di diversi mesi l'uscita dato che avevano problemi a gestire tutta quella potenza, poi arrivi tu...

https://www.wired.com/2015/03/bugatti-sells-last-veyron-well-never-see-supercar-like/


Come ho già detto, inutile continuare, saluti.
nickname8819 Maggio 2021, 14:49 #48
Originariamente inviato da: Unrue
Ma per favore. Hanno rimandato di diversi mesi l'uscita dato che avevano problemi a gestire tutta quella potenza, poi arrivi tu...

https://www.wired.com/2015/03/bugatti-sells-last-veyron-well-never-see-supercar-like/


Come ho già detto, inutile continuare, saluti.

L'articolo parla della Veyron
E dice ben altro.

Come ho già detto, inutile continuare, saluti.
Concordo.
Dato che non sai nemmeno spiegare quanto hai linkato ....
Unrue19 Maggio 2021, 14:58 #49
Originariamente inviato da: nickname88
Il che detta così vuol dire poco o niente.
Altro che rompersi in due.


Lì c'è scritto cosa hanno fatto, poi se pretendi gli schemi tecnici è un'altro discorso. Vorrei solo farti capire che non è una cosa semplice mandare un'auto di serie a quasi 500 km/h, ma la supponenza di certi utenti come te nei forum è sempre più grande di chi progetta queste cose e ci sbatte la testa. Ma d'altronde non sei nuovo ad atteggiamenti di questo genere.

Originariamente inviato da: nickname88
Concordo.
Dato che non sai nemmeno spiegare quanto hai linkato ....


No, solo perché è inutile spiegare a chi non vuole capire. Ci ho già perso troppo tempo, saluti (per davvero adesso)
nickname8819 Maggio 2021, 18:27 #50
Originariamente inviato da: Unrue
Lì c'è scritto cosa hanno fatto, poi se pretendi gli schemi tecnici è un'altro discorso. Vorrei solo farti capire che non è una cosa semplice mandare un'auto di serie a quasi 500 km/h, ma la supponenza di certi utenti come te nei forum è sempre più grande di chi progetta queste cose e ci sbatte la testa. Ma d'altronde non sei nuovo ad atteggiamenti di questo genere.
La supponenza di capirne un H la vediamo solo in gente come te che posta una link senza nemmeno aver capito cosa signfica.

Ogni produttore deve tarare il telaio per sopportare le torsioni del motore, non c'è alcuna sfida ingegneristica, si aumenta semplicemente lo spessore in alcune zone, nulla di mirabolante, trattasi di un monoscocca ovviamente va rifatto daccapo.

( Avessimo parlato di ben altri brand con ben altra esperienza avrei pure avanzato l'ipotesi che possano aver lavorato sul layout della fibra di carbonio per cambiare i valori di rigidezza a seconda delle zone ma dubito fortemente che sia il caso di Bugatti, un azienda con pochissime centinaia di dipendenti con un reparto corse quasi inesistente e che vende in perdita. )

Idem per chi scambia il num di turno per supremazia tecnologica e posta link senza nemmeno saper poi riferire di cosa parla.



No, solo perché è inutile spiegare a chi non vuole capire. Ci ho già perso troppo tempo, saluti (per davvero adesso)
Si continua a girarci attorno che gli stridii dell'arrampicata si sentono fin quì.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^