Fulminea, hypercar elettrica da 2.000 cavalli e accelerazione 0-320 km/h in 10 secondi
di Rosario Grasso pubblicata il 18 Maggio 2021, alle 15:13 nel canale Auto Elettriche
Fulminea è una hypercar progettata e prodotta in Italia. Viene presentata come l'auto elettrica più potente in assoluto, con specifiche da capogiro e batterie allo stato solido
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infof&f aveva un suo perchè, toretto gareggiava nel quarto di miglio, quindi ci sta che in strada provassero solo l'accelerazione. in 2f2f fanno anche le curve ma mettono in evidenza quanto sia pericoloso su strade normali, meglio evitare
Io facevo proprio riferimento a questo.
Le gare di accelerazione sono discipline per chi è totalmente privo di ogni cultura sul motorsport, un americanata in pieno stile, così come quella porcheria dell'ovale. Tanto spettacolo ma zero skill.
O il culto delle gare clandestine su strada con lo stereotipo delle donne.
In sintesi una cultura che la parola sport non sà nemmeno dove sta di casa e si riduce ad una pagliacciata per un branco di ignoranti.
Non ti preoccupare di 2f2f la batteria di sto cesso si scaricherà dopo poco, partiresti a razzo, poi verresti raggiunto dalle pattuglie sulla Panda.
È un test del 2014, di un'auto del 2013, con batteria da 60kWh. In termini di auto elettriche, la preistoria.
Il conto che ho fatto sopra non è corretto, nel senso che per viaggiare a velocità costante di 320 Km/h non servono 1.500 kW; a un'auto con deportanza non estrema a spanne ne bastano circa 300, e a quella potenza la batteria potrebbe durare quasi 20 minuti (circa 100 km).
Poi, in pista le elettriche hanno il vantaggio che in decelerazione possono recuperare una parte dell'energia cinetica, mentre le endotermiche devono dissiparla tutta in calore nei freni (salvo avere "KERS" vari), ma 100 kWh sono comunque pochi (80 kg di benzina contengono circa 1.000 kWh, che diventano 350 kWh in uscita da un motore con il 35% di rendimento).
In ogni caso, belle queste "ipercar" elettriche anche se sono solo oggetti da collezione per sceicchi con nessun senso come auto stradali e, almeno per ora, quasi nessun senso come auto da pista.
Tutto ciò detto, le auto vere, cioè quelle che tutti usiamo, devono diventare presto tutte elettriche senza se e senza ma.
Bugatti già dalla Veyron è sempre stata un disastro totale a livello di efficienza sotto praticamente la quasi totalità dei punti, questo perchè è da sempre tecnicamente inferiore rispetto a tutte le realtà attuali.
Perché la Fulminea è tra le massime espressioni delle supercar elettriche, quindi per coerenza bisogna prendere il massimo delle supercar delle endotermiche. Ad ogni modo qualunque supercar prendi se la mandi a manetta ti svuota il serbatoio in poco tempo.
La Formula 1 non conta, sono auto ultraottimizzate per fare solo una cosa, stiamo parlando di auto di serie.
Quanto pensi che consumi una supersportiva a benzina in termini di % di serbatoio in 8 min ?
In pratica tempo 14min e poi devi tornare al box per ricaricarla
E stiamo parlando della Mercedes SLS, figurati questa ! Praticamente si sarebbe costretti a conteggiare i giri pure in una sessione di qualifica !
Dove mai avrei detto che è un risultato decente?
Ho semplicemente scritto che la teoria riportata da frncr non è così campata in aria visto che nell'utilizzo in pista (quindi anche frenate oltre che accelerazioni) l'autonomia è limitata a una ventina di minuti.
Pardon, non ci avevo fatto caso. Le prestazioni sono molto migliorate nel mentre?
La Formula 1 non conta, sono auto ultraottimizzate per fare solo una cosa, stiamo parlando di auto di serie
I motori Bugatti sono indietro anni luce come efficienza rispetto alla concorrenza.
Solo la Koenigsegg sviluppa la stessa cavalleria con un motore che è quasi la metà a livello di specifiche
Tenendo conto che son passati quasi più di 8 anni direi proprio di no.
Le hypercar in pista ci vanno raramente per fare il tempo sul giro, anche con piloti professionisti.
Quelle puntano allo 0-300 e per la velocità massima (Hennessey, Koenigsegg, Bugatti, SSC Tuatara per citarne alcune).
Ora la nuova "moda" è il muro delle 300 mph.
D'altro canto non ci sono molti "avventurieri" capaci di gestire 1500 CV e passa, con quegli assetti, in pista.
La pista è per supercar che costano 1/5 se non meno e con la metà della potenza, e sono "realizzate allo scopo", vedi Porsche, Lamborghini o Mclaren.
Serie spesso limitate, alleggerite, appena potenziate, per andare in pista per nuovi record utilizzando regole "non scritte".
E già quelle sono auto da 30 l/100 Km in pista.
Tradotto: quasi 300 kWh/100 Km.
Le hypercar consumano molto di più ed i serbatoi sono sempre intorno ai 70 l.
Non è che ci vanno poco, semplicemente la maggior parte della clientela che compera ste auto non sa guidare. E' tutta gente che non ha nulla a che fare nella vita con il motorsport e la usa per presentarsi a determinati eventi e per attirare l'attenzione e basta.
Ed anche lì lo 0-100 o lo 0-300 non servono a nulla se non a mettere in mostra complessi di inferiorità.
Lo sparo dal semaforo [U]completamente gestito dal TC[/U] è l'unica enfasi usufruibile dal neofita ricco.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".