Ford annuncia un futuro europeo solo elettrico: arrivano Puma elettrica ed altri 6 veicoli
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 14 Marzo 2022, alle 12:57 nel canale Auto ElettricheFord annuncia nuovi dettagli per il suo piano europeo, che condurrà alla vendita di soli veicoli elettrici. In due anni porterà sul mercato 7 nuovi modelli a batteria, tra cui la top seller Puma
La scorsa settimana Ford ha fatto un annuncio inatteso, ma probabilmente necessario: si prepara a dividere in due l'azienda, creando una divisione separata per gestire solo i veicoli elettrici. Ford Model e, così si chiamerà la parte dedicata alle auto elettriche ed ai veicoli commerciali elettrici, avrà ovviamente un ruolo importante anche in Europa, forse il continente che più sta spingendo verso l'elettrico.
E Ford non si risparmierà di certo: ci sono in arrivo, entro il 2024, altri 7 nuovi mezzi elettrici, di cui 3 auto e 4 veicoli commerciali. Questi, insieme alla Mustang Mach-E ed a E-Transit, andranno a formare una gamma con ben 9 proposte.
Ford rivela già che una delle nuove auto elettriche sarà la Puma, sul cui futuro elettrico ci sono sempre stati forti indizi e che ora si concretizzano. In aggiunta avremo anche due crossover, gamma media e sport, sulla cui identità però vige ancora il segreto.
I veicoli commerciali invece seguiranno semplicemente il destino del Transit elettrico, con una conversione completa. Ad E-Transit si uniranno Transit Courier, Tourneo Courier, Transit Custom e Tourneo Custom.
Con una gamma così varia e completa, le vendite di veicoli elettrici Ford dovrebbero raggiungere quota 600.000 unità entro il 2026, per salire fino a 1 milione nel 2030. Chiaramente per supportare un cambiamento così importante Ford ha previsto anche ulteriori mosse. Lo stabilimento di Colonia aumenterà il suo livello produttivo, arrivando a 1,2 milioni di auto, con un arco temporale di 6 anni e 2 miliardi di dollari di investimento. A fianco della produzione di auto, arriverà anche quella di batterie al litio, già dal 2024.
Si lavorerà nel frattempo alle partnership in Turchia, con SK e Koc, per creare una delle più grandi fabbriche europee di batterie, che consentirà un approvvigionamento pari a 30-45 GWh annui.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".