Finalmente qualcuno copia la Sentinella di Tesla: ecco Rivian Gear Guard in azione
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 01 Agosto 2022, alle 11:25 nel canale Auto Elettriche
Il sistema di sicurezza a 360 gradi di Tesla ha finalmente un'imitazione, che a quanto pare funziona altrettanto bene per scovare i furbetti dei tamponamenti
In tante occasioni vi abbiamo parlato del sistema di sicurezza Tesla, chiamato Sentry, o Sentinella in italiano. Il software si occupa di mantenere attive le videocamere che circondano l'auto quando il proprietario si allontana, e uno spezzone di alcuni minuti viene salvato quando una persona o un oggetto si avvicinano alla vettura entro una certa distanza.
In tanti casi la Sentinella ha permesso di scovare i furbetti dei tamponamenti, ladri e vandali vari, e la domanda ricorrente è sempre stata la stessa: perché le altre case non copiano questo utilissimo sistema?
Finalmente qualcuno ci ha pensato, e forse non è un caso che sia stata proprio Rivian, che ha preso Tesla come esempio da seguire in molti campi, sebbene produca veicoli elettrici formalmente diversi. Un video diffuso su YouTube ci mostra una delle prime occasioni in cui il Rivian Gear Guard ha permesso a un proprietario di un R1T nuovo di zecca di far valere le sue ragioni.
Durante una sosta nel parcheggio di un supermercato Wallmart, il veicolo è stato colpito da una fila di carrelli della spesa, manovrati da un distratto dipendente. Dopo un veloce controllo l'operaio ha fatto finta di nulla, lasciando il pick-up elettrico con una vistosa ammaccatura. Ma il Gear Guard era in funzione, mostrando anche un'inquadratura dall'alto che Tesla non ha, e la registrazione servirà per addebitare a Wallmart le spese di ripristino della carrozzeria. Quanto ci vorrà perché un sistema del genere sia di serie su tutte le auto?
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon si avverte nemmeno l'antifurto del veicolo suonare, al teorico impatto. (che potrebbe tranquillamente essere un antifurto in prossimità
Vediamo solo degli oggetti che urtano contro qualcosa (non è chiaro sia il veicolo, vedendo da queste inquadrature potrebbe anche essere un altro solido tra auto e carrelli, od anche qualcosa caduto a terra che faceva da freno alle ruote del carrello), non conosciamo la forza dell'urto e quindi il danno potenzialmente cagionabile sul veicolo e vorrei sottolineare "cagionabile" e non "cagionato"...
Sarebbe bene oltre ai sensori di movimento, mettere anche dei sensori che misurino la forza applicata sul corpo per capire il tipo di danno subito...forse era più utile in questo od in altri casi...
Tanto meno conosciamo, da queste inquadrature, se sia stata l'auto ad essere urtata, ed ancora peggio non sappiamo se la medesima auto non fosse stata urtata da altro veicolo poco prima...o se l'auto non sia stata urtata subito dopo essere uscita dal parcheggio....insomma...se queste sono le immagini....
A meno che il Supermercato non si metta a risarcire tutti i clienti che lamentano un graffietto per avere messo l'auto in sosta in un parcheggio pubblico all'aperto...che vogliano farsi riverniciare ex novo il veicolo...a gratis.
Non si avverte nemmeno l'antifurto del veicolo suonare, al teorico impatto. (che potrebbe tranquillamente essere un antifurto in prossimità
Ma veramente la vibrazione si vede eccome proprio all'inizio. Riguardo l'audio, è il video ad essere senza. Non si sente alcun tipo di rumore, neanche quando sposta i carrelli...
PS: sembri un avvocato
Non si avverte nemmeno l'antifurto del veicolo suonare, al teorico impatto. (che potrebbe tranquillamente essere un antifurto in prossimità
Vediamo solo degli oggetti che urtano contro qualcosa (non è chiaro sia il veicolo, vedendo da queste inquadrature potrebbe anche essere un altro solido tra auto e carrelli, od anche qualcosa caduto a terra che faceva da freno alle ruote del carrello), non conosciamo la forza dell'urto e quindi il danno potenzialmente cagionabile sul veicolo e vorrei sottolineare "cagionabile" e non "cagionato"...
Sarebbe bene oltre ai sensori di movimento, mettere anche dei sensori che misurino la forza applicata sul corpo per capire il tipo di danno subito...forse era più utile in questo od in altri casi...
Tanto meno conosciamo, da queste inquadrature, se sia stata l'auto ad essere urtata, ed ancora peggio non sappiamo se la medesima auto non fosse stata urtata da altro veicolo poco prima...o se l'auto non sia stata urtata subito dopo essere uscita dal parcheggio....insomma...se queste sono le immagini....
A meno che il Supermercato non si metta a risarcire tutti i clienti che lamentano un graffietto per avere messo l'auto in sosta in un parcheggio pubblico all'aperto...che vogliano farsi riverniciare ex novo il veicolo...a gratis.
le funi sul tettuccio vibrano a inizio video perchè il tipo ha scoreggiato
esatto, soluzione molto utile, no le stupidaggini a bordo di computer social display vari...
sulla mia ho installato 2 telecamere aftermarket ma non è la stessa cosa di un sistema nativo, meglio di niente...
anche nei parcheggi ultra-stretti tornerebbero utili
Onestamente io non l'ho notata.
L'assenza di audio probabilmente deriverà dal fatto che la macchina non è dotata anche di microfoni esterni e quindi il video non fosse accompagnato da audio, ma in ogni caso, nessuna delle telecamere può dirci l'esatta forza che ha colpito il veicolo nel possibile urto con i "carrelli", nessuna telecamera può dirci se i carrelli abbiano urtato con il veicolo o se ci fosse un oggetto tra il veicolo ed
i carrelli...e nessuna telecamera può dirci se il veicolo fosse già in precedenza ammaccato.
Forse 5 minuti prima è passato un veicolo che uscendo dal parcheggio ha urtato il veicolo ed è scappato/a oppure nemmeno se n'è accorto/a....o forse il/la proprietaria voleva rifarsi fare la verniciatura a gratis dal Supermercato...riprodurre l'incidente è quasi impossibile...anche in un secondo momento...anche perchè metti caso che lo stesso sia stato constatato e denunciato solo il giorno dopo?
Al supermercato chi lo dice che il soggetto sia andato/a a casa, non abbia parcheggiato all'esterno, su suolo pubblico in qualche zona malfamata e qualche delinquentello/a mezzo ubriaco/a che passava da quelle parti non ha colpito il veicolo....fosse anche con un calcio?
Magari, sono troppo ignorante per essere un legale...è una professione nobile, seria, bisogna essere molto intelligenti, scaltri, saper manipolare i vari codici a proprio piacimento...le parole, comprendere i punti deboli della strategia accusatoria etc...non ho tutte queste abilità...mio malgrado.
Di certo, nella vita, come diceva qualcuno che conoscevo..ci sono SOLO due cose...le TASSE e la morte...
Alcuni marchi automobilistici li prevedono già di serie per le ammiraglie, altri come optional, non saprei se funzionino come quelli della TESLA, ma ti danno la visione 3D del veicolo, anche aerea...di sicuro BMW, AUDI e MERCEDES lo fanno.
Onestamente, se qualcuno tentasse di investire me o la mia famiglia, la macchina danneggiata sarebbe il mio ultimo problema. Però capisco il tuo punto di vista...ma se l'auto ad esempio fosse stata rubata, credo che avresti potuto fare comunque ben poco.
Infatti per episodi simili, esiste, il Fondo delle Vittime della Strada, che dovrebbe essere una percentuale che ogni automobilista paga obbligatoriamente alla compagnia assicurativa per tutelare le persone che purtroppo sono vittime di questi delinquenti....
L'assenza di audio probabilmente deriverà dal fatto che la macchina non è dotata anche di microfoni esterni e quindi il video non fosse accompagnato da audio, ma in ogni caso, nessuna delle telecamere può dirci l'esatta forza che ha colpito il veicolo nel possibile urto con i "carrelli", nessuna telecamera può dirci se i carrelli abbiano urtato con il veicolo o se ci fosse un oggetto tra il veicolo ed
i carrelli...e nessuna telecamera può dirci se il veicolo fosse già in precedenza ammaccato.
Scusami, ma secondo te quante probabilità ci sono che un'auto ne ammacchi un'altra, e nello stesso esatto punto poco dopo una fila di carrelli guarda caso sembra appoggiata proprio lì? Si vede che i carrelli sono appiccicati all'auto. Dai. Come fai poi a non vedere le funi che si muovono all'inizio... boh.
Ovvio, ma io mi riferivo all'argomento del post.
Quel fondo entra in gioco solo se ci sono feriti, cosa che per fortuna non è successo. Solo un gran spavento, sportello distrutto ed ovviamente un rosario di bestemmie
sulla mia ho installato 2 telecamere aftermarket ma non è la stessa cosa di un sistema nativo, meglio di niente...
anche nei parcheggi ultra-stretti tornerebbero utili
Come dicevo alcuni brand più importanti le hanno già introdotte da tempo sulle ammiraglie o la fascia lusso, vedi AUDI, BMW, MERCEDES ad esempio.
In altre occasioni sono optional, ma esistono già da almeno un 3 anni...
Il Computer di bordo è utilissimo, non per usarlo come luna park, ma se collegato intelligentemente con i sistemi del BUS del veicolo può essere molto utile. Ad esempio per il Navigatore a tutto schermo o per i sistemi di sicurezza attiva del veicolo...od anche per il sistema di intrattenimento musicale o per interfacciarsi con i sistemi vocali come la fonia, oggi vero e proprio problema per chi viaggia molto in auto...
Beh che un auto ne ammacchi un altra, tantissime, specialmente se parcheggi spesso e volentieri in zone pubbliche in prossimità di qualsiasi carreggiata e proprio in quel punto. Poi bisognerebbe prendere gli eventuali richiami dei centri carrozzeria TESLA, per vedere se minigonne posteriori e paraurti non fosse difettose e la qualità dei materiali fossero scadente...
Tu vedi degli oggetti mobili, ovvero i carrelli che si muovono in direzione di un spazio che sembra occupato dal veicolo, ma le telecamere non ti fanno comprendere se i carrelli impattino con il veicolo, se impattino con un altro oggetto, se le ruote dei carrelli non abbiano preso un sasso che li ha fatti sobbalzare. Non sai se prima il veicolo che ha avuto accesso al parcheggio pubblico fosse danneggiato proprio in quel punto, mi chiedi la possibilità...non posso darti un dato certo, ma esiste la probabilità...non remota.
Dovresti avere dei sensori che misurano la forza (joule/newton) del corpo che impatta sulla carrozzeria e la misurino in quel preciso momento, su quel preciso punto...allora in questo caso puoi dire di averne una certezza..
Puoi dedurre forse...che il carrello abbia impattato sul veicolo...ma non puoi averne la certezza e soprattutto assolutamente non puoi avere certezza che l'impatto sia la ragione e cagione del danno sul veicolo.
Tu vedi degli oggetti mobili, ovvero i carrelli che si muovono in direzione di un spazio che sembra occupato dal veicolo, ma le telecamere non ti fanno comprendere se i carrelli impattino con il veicolo, se impattino con un altro oggetto, se le ruote dei carrelli non abbiano preso un sasso che li ha fatti sobbalzare. Non sai se prima il veicolo che ha avuto accesso al parcheggio pubblico fosse danneggiato proprio in quel punto, mi chiedi la possibilità...non posso darti un dato certo, ma esiste la probabilità...non remota.
Dovresti avere dei sensori che misurano la forza (joule/newton) del corpo che impatta sulla carrozzeria e la misurino in quel preciso momento, su quel preciso punto...allora in questo caso puoi dire di averne una certezza..
Puoi dedurre forse...che il carrello abbia impattato sul veicolo...ma non puoi averne la certezza e soprattutto assolutamente non puoi avere certezza che l'impatto sia la ragione e cagione del danno sul veicolo.
Ma non è che eri tu a manovrare quei carrelli?
ormai su questo forum si passa la maggior parte del tempo a polemizzare sul nulla
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".