Fiat 500 elettrica, fino a 400km di autonomia: il produttore risponde alle domande dei fan
di Nino Grasso pubblicata il 17 Maggio 2020, alle 09:01 nel canale Auto ElettricheLa full electric del brand italiano arriverà dopo l'estate ad un prezzo pericolosamente vicino ai 40 mila euro. Risponde alle domande degli utenti Luca Napolitano
La Fiat 500e La Prima è "la prima" incursione seria del produttore italiano nel mondo del "full electric". Si tratta di un modello full-optional dell'auto che verrà rilasciata successivamente e i preordini sono già stati avviati ad un prezzo di 37.900 euro in Europa con un anticipo rimborsabile di 500€. E, secondo Luca Napolitano, responsabile EMEA Fiat e Abarth, sono ancora disponibili poche unità della prima edizione dell'auto elettrica pensata per le città europee.
Il dirigente del gruppo FCA ha risposto a tre domande all'interno di un video che rappresenta il primo di una (lunga?) serie, con la volontà dell'azienda di rimanere in contatto con gli appassionati del brand 500 e con i potenziali nuovi acquirenti del veicolo elettrico. Nel video Napolitano spiega che La Prima è un'edizione limitata (ma non troppo) completa di tutti gli optional, inclusa la ricarica rapida, che verrà venduta per 500 unità in ogni paese: ne avremo quindi oltre 10 mila nei paesi UE.
Il prezzo? Secondo quanto dichiarato da Napolitano la Fiat 500e La Prima verrà venduta a 37.900€, informazione che conoscevamo già da alcuni mesi. Fra le domande ne abbiamo anche una relativa all'autonomia, che non sarà un problema secondo il dirigente Fiat: Napolitano ha risposto che la Fiat 500 elettrica potrà viaggiare fino a 320km secondo il ciclo WLTP, ma in città potrà spingersi fino a 400km. Il dirigente ha risposto anche in merito alla disponibilità.
La Prima arriverà "dopo l'estate", e successivamente verrà commercializzata la versione tradizionale. Su quest'ultima non abbiamo moltissime informazioni, con lo stesso Napolitano che ha confermato che il prezzo della Fiat 500e in edizione standard verrà annunciato prossimamente. Non sappiamo in quali paesi verrà venduta, con gli USA che rappresentano una grave assenza per quella che è stata definita dai vertici Fiat la "Tesla urbana".
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa smart elettrica è una presa in giro, la stessa pubblicità ti lasciava attonito, tant'è che ormai è sparita dai canali da un pezzo spero per non tornare più.
Prima caso di marketing lesivo.
costa poco meno di così quella a benzina, dubito che l'elettrica costerà così poco...
Prima caso di marketing lesivo.
La Smart elettrica era un'auto costruita semplicemente per fare pubblicità alla Mercedes.
prendevano una normale Smart di produzione e la mandavano nuovamente a smontare e rifare da cima a fondo in un'azienda specializzata in trasformazioni.
era remissiva anche per Mercedes a quel prezzo ed infatti trovarne una era un'epopea (preordine dai 3 ai 6 mesi... sono andato ad informarmi per un eventuale acquisto quando uscì.
la vera Smart elettrica è quella nuova, che viene prodotta già elettrica e non trasformata in elettrica, ma è un modello già vecchio e non si può pretendere nulla di più.
probabilmente con la prossima serie risolveranno i due problemi essenziali di questo modello: autonomia e costo.
perchè?
Perché hanno provato ad ironizzare sulle critiche alle attuali proposte elettriche (mancanza di colonnine e autonomia scarsa) ottenendo un risultato diametralmente opposto, ovvero hanno dato una mazzata alla già poca fiducia del pubblico che è rimasto ancora più perplesso dalle "simpatiche" situazioni proposte negli spot:
https://m.youtube.com/watch?v=8hVBZJ6VONc
https://m.youtube.com/watch?v=WSOSH6TQnq8
Marketing di infimo livello.
Ciao
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".