Stellantis
Europa contro Cina, Tavares punta il dito su costi e fuga dei cervelli
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 22 Aprile 2024, alle 12:02 nel canale Auto ElettricheCarlos Tavares è tornato a parlare dei marchi cinesi all'attacco del mercato europeo, ed identifica in due punti chiari lo svantaggio europeo
71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi ma su tutto quello che gira intorno ( plastiche, scocche, elettronica, metallurgia, vetri, pneumatici, selleria, materiali etc) che dici ne abbiamo di know how?
Una macchina non è solo una batteria...
Ma visto che stellantis sembra stia facendo lo stesso chiudendo ricerca e progettazione nostrane, non è che veda grandi differenze nell'approccio...
L'auto in Italia è morta e non saranno i becchini cinesi a salvarla, ma a dargli sepoltura. I cinesi non vengono in Europa per fare ricchi noi, vengono a prendere quello che rimane.
Bisogna farsene una ragione.
Una macchina non è solo una batteria...
Tutte cose che i cinesi sono già in grado di farsi da soli.
A vedere come sono ridotti gli interni di una Tesla nei test di durata non mi sembra che nemmeno muschio li sappia fare benissimo. E muschio si appoggia alla produzione cinese.
Cmq se pensate che in Italia non ci sia nemmeno il know how che dia un vantaggio competitivo allora fanno bene a chiudere tutto. Le aziende non stanno in piedi se il loro unico scopo è pagare chi ci lavora e le tasse
D'altra parte non mi sembra molto intelligente investire nel know how di una tecnologia che potrà avere solo una parziale quota di mercato.
Una macchina non è solo una batteria...
La filiera Italiana della componentistica auto è tra le migliori al mondo... Non solo: l'Italia ha, ancora, un know how invidiabile da tutti per design, ricerca e sviluppo. Ecco perchè quando leggo notizie come quelle linkate da zappy mi incxxxo come una belva!!! Abbiamo un patrimonio di conoscenza enorme accumulato in più di 100 anni di industria automobilistica e rischiamo di vederlo svanire per una faccia di cxxo come Tavares.
Gli accordi che ti salvano ci sono... Per esempio invece di staccare assegni sulla " fiducia ", come fatto per decenni con FIAT/FCA/Stellantis, si staccano solamente ad obiettivi ( condivisi ) raggiunti.
D'altronde lo sanno anche i cinesi che per entrare in Europa non ti puoi comportare come in altre parti del mondo: è un mercato troppo redditizio per appiattirlo o snaturarlo in qualità.
Ripeto: alternativa all'abbandono di Stellantis quale sarebbe altrimenti? Il gruppo Audi/VW? Non sono interessati perchè hanno già in essere il loro piano produttivo spalmato tra Germania, Rep. Ceca e Spagna. Inoltre VW ha problemi di sottoproduzione grazie al flop delle iD. Renault? Potrebbe essere, ma non hanno mai manifestato interesse. BMW e Mercedes/Benz stanno a posto così e non ricercano gli alti numeri.
Siamo arrivati al punto di dover ingozzare la medicina meno amara...
Concordo e aggiungo sono un nome, MAGNETI MARELLI altra azienda che oramai, se non erro, e' in mano ai Giapponesi, dopo le varie svendite e sciacallaggi fatti dai famosi MANAGER bravi italiani.
Magneti Marelli non ha subito sciacallaggi o svendite, è stata venduta perchè FCA non aveva una lira...
Appunto....in ITALIA non siamo stati capaci di tenerla (come tante altre aziende), comunque e' passata ai giapponesi ma e' controllata da un fondo americano.
Un Know How centenario perso oramai.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".