Maserati
Ecco il motore elettrico delle Maserati: semplicità e potenza made in Modena
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 06 Ottobre 2022, alle 09:41 nel canale Auto Elettriche
Maserati mostra sui social il nuovo motore elettrico delle sue vetture in versione Folgore. L'incredibile semplicità del motore elettrico, più potente di tutte le versioni termiche
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon mi risulta. Probabilmente dipende dalle zone.
By(t)e
Mah veramente a Milano stanno già procedendo abbastanza spediti con i divieti e in Europa ci sono tante città in cui ormai chi abita in centro non usa la macchina per l'impossibilità e intendo impossibilità letterale di entrare in auto.
Ma poi scusa... ma perché uno dovrebbe scegliere di vivere in città e poi volere comunque l'auto? Mi pare un paradosso.
Posso capire chi vive in campagna ma stare in città magari senza garage e vivere nell'angoscia ogni sera di girare alla ricerca di un parcheggio, con l'ansia di doversi ricordare se fanno il mercato o se c'è la pulizia strade veramente una vita d'angoscia.
Se avessi fatto la scelta di vivere in una metropoli col cavolo che avrei tenuto un'auto di proprietà.
ok benissimo però se ti dicono che quelle date LFP fanno 5000 cicli di carica scarica 0-100-0, è 0-100-0, altrimenti devono scrivere 5-95-5
ho ben presente, non mi sembra di aver mai detto che dallo 0 al 100 ci arrivi linearmente
By(t)e
Abito in una zona centrale di Roma e qui stanno installando solo colonnine rapide, è rimasta qualcuna vecchia, ma stanno piano piano scomparendo...qui i garage li hanno in pochi, e spesso neanche ci possono ricaricare l'auto per via dei regolamenti condominiali, quindi una colonnina lenta non ha senso di esistere, la ricarica deve essere veloce e ti devi pure sbrigare a togliere l'auto...
Posso capire chi vive in campagna ma stare in città magari senza garage e vivere nell'angoscia ogni sera di girare alla ricerca di un parcheggio, con l'ansia di doversi ricordare se fanno il mercato o se c'è la pulizia strade veramente una vita d'angoscia.
Se avessi fatto la scelta di vivere in una metropoli col cavolo che avrei tenuto un'auto di proprietà.
Basta avere in famiglia un bambino o una persona anziana, o semplicemente hai persone di una certa età che non abitano vicino...non sai quante volte ho dovuto svegliare quei poveracci del garage in piena notte per una emergenza...se tu non hai mai avuto questi problemi ok, sono felice per te, io li ho avuti e pur abitando in pieno centro città ho necessità dell'auto di proprietà...anche un mio amico ha provato a stare per un po' senza auto, è durato 4 mesi, poi ne ha presa un'altra.
Che le specifiche di quasi qualsiasi cosa sono tarocche è una cosa risaputa.
La mia attuale auto (normalissimo benzina) teoricamente dovrebbe fare 16Km/l normalmente ci faccio 12,5Km/l e se sto super attento in maniera quasi maniacale potrò arrivare forse a 14Km/l.
Di tutte le auto che ho posseduto non ce n'è stata una in cui quanto dichiarato a libretto era veritiero.
Nelle batterie poi subentrano fattori totalmente fuori dal controllo del produttore ad esempio la chimica di una batteria può alterarsi per mille fattori: temperatura, vibrazioni, anomalie nel BMS o nella sorgente di carica, impurità e probabilmente migliaia di altre cose.
Non a caso se compri 10 "18650" e ti vuoi fare un pacco batterie in DIY la prima cosa da fare anche se sono batterie identiche è controllarne voltaggi e resistenza interna perché altrimenti anche se teoricamente sono del tutto identiche rischi di fare il botto. Eppure sono stesso lotto, stessa marca, stesso tutto e da specifiche dovrebbero essere perfettamente identiche ma invece potrebbero non esserlo.
Nota bene che non ti parlo di sottomarche eh... questo può succedere anche con le migliori marche di pile.
E si torna sempre su questa annosa questione... ma queste sono TUE ARBITRARIE scelte. Hai scelto di vivere in città pur sapendo di avere un bambino con servizi lontani o persone anziane da gestire. Il problema non è l'auto, il problema è che fate scelte di vita senza pensare alle conseguenze.
Potevo abitare in una casa più grande o che mi piaceva di più? Certo... probabilmente spendendo anche meno ma ho preso casa a 150metri dai miei genitori.
Potevo abitare in una zona migliore? Hai voglia ma ho scelto di stare in una zona in cui asilo ed elementari possono essere raggiunte a piedi.
Ogni singola scelta che faccio è determinata da parametri di efficienza e questo nonostante abiti in campagna e sostanzialmente nessuno mi criticherebbe se usassi l'auto per ogni singola cosa.
Vedi io non voglio fare un processo alla tua vita che non conosco e sicuramente avrai una spiegazione ma mi sembra come tutta quella gente che viene in banca a piangere miseria però poi il sabato va a farsi l'aperitivo. Piacerebbe a tutti avere la casa che ci piace, stare nel quartiere che ci piace, fare un aperitivo ogni tanto ma il punto è che sono scelte non efficienti. Sono scelte che creano dispersione di risorse, che creano traffico inutile, che ti fanno consumare a fronte di nessun reale ritorno economico.
Quindi è piu figo dire 20 minuti per un 60% che dire 1 ora e oltre per 80%.
Una mossa psicologica per nascondere il problema piu grosso delle auto elettriche, ovvero i tempi di ricarica.
Se poi dicessero che le colonnine da 300kw sono come le mosche bianche e ad una piu diffusa 50kw per un 60% di carica ci vorrebbero 2 ore.......
quindi le case non dovrebbero dichiarare, ad esempio, i km/l raggiungibili ma quelli a velocità massima? ma che principio è?
Infatti per quello dico che per legge dovrebbero dichiarare solo il 60% dell'eventuale capacità totale, e cosi l'autonomia. Ci metti 20 minuti dal 20 al 80, ma ci metti magari 2h dal 0 al 100%
poi non capisco sti continui confronti col benzinaio, come se io alla colonnina sottocasa ci passassi solo 1 volta ogni 15gg e come se dovessi stare lì ogni singolo minuto della ricarica, che DEVE essere da 0 a 100 altrimenti non vale (come se dal benzinaio la gente faccia solo il pieno)...
gente che mischia mele e astronavi
Dato che, appunto, caricare l'ultimo 20% è estremamente lento, si tende a caricare con carica rapida fino all'80% e poi ripartire. Anche perché vengono fatturati i kWh caricati, a prescindere dalla potenza effettiva di carica.
Di conseguenza è preferibile magari fare una sosta in più (o rallentare leggermente la velocità
Riguardo all'autonomia, è sempre corretto indicare quella a piena carica, per il semplice motivo che puoi sempre caricarla al 100%, seppur lentamente. Faccio un esempio: devo fare un viaggio di 300km, carico di notte (a casa o ad una colonnina lenta) e mi trovo l'auto carica al 100% con 200km di autonomia. Parto e dopo 150km mi fermo, ricarico fino all'80% e riparto. Non mi serve rifare il pieno al 100%, anzi, sarebbe stupido aspettare ore se tanto poi non ho bisogno della carica.
By(t)e
concordo
il 20%-80% è una ricarica tipica. mai si farà 0%-100% (anche se io ho fatto 1%-100%).
Quello che la maggior parte della gente non capisce è che deve cambiare la mentalità, non è più il rifornimento al benzinaio. I paragoni sono inutili.
x2
quando hanno presentato la Veyron e hanno annunciato che andava a 400 all'ora nessuno ha cagato la minchia dicendo "si ma dopo 12 minuti di devi fermare a fare il pieno" o "dopo 40 minuti di devi fermare a cambiare gli pneumatici" (entrambi dati reali, a quella velocità
come poi con l'auto a benzina/diesel arrivaste alla fine della riserva per fare il pieno quando fate un viaggio lungo
Da quando c'è l'elettrico improvvisamente tutti fanno 700Km anzi che dico migliaia di Km ovviamente senza mai fermarsi da vero Chad dell'autostrada.
A parte le battute mi sembra che in generale tutti si facciano problemi inesistenti.
Se non ti piace l'elettrico ha ancora tempo per comprare una ICE, tenerla 10 anni e poi prenderla un'altra. Quindi sinceramente ad oggi non capisco il problema che forse diventerà reale solo nel 2035.
Se altri gli piace l'elettrico lasciateglielo comprare... ormai si ripetono sempre le stesse identiche cose decine, centinaia di volte. Anche basta.
Ognuno si compri quelle che diamine vuole e nel 2035 si vedrà.
ma infatti ad esempio io ho un'auto benzina/GPL, quest'ultimo ha 350km di autonomia e, se non ho quello nel serbatoio, allora corro subito a riempirlo (se possibile, perchè un rifornimento a GPL lo puoi fare solo quando c'è l'addetto
stesso problema in viaggio, anzi ci sono più colonnine che benzinai col gas e, come sopra, non serve la presenza di un addetto per caricare l'auto elettrica
Rifornimento 2 minuti vs 2 ore, prezzo dell'auto nuova decisamente più alto, il tuo usato che non avrà valore con la batteria usurata, prestazioni penose e piacere di guida nullo... Poi evidentemente c'è chi si accontenta.
1) il rifornimento con l'elettrica manco va a referto (se non in vacanza, cosa che non fai ogni weekend voglio sperare sennò questi non sono nemmeno problemi) perchè non è un pit stop o una visita che fai apposta, si tratta solo di parcheggiare l'auto davanti a casa
2) prezzo ma -consumi, -costi del parcheggio e -manutenzione
3) batteria usurata tutto da vedere, almeno io finora ho letto di batterie con efficienza ben superiore a quelle termiche dopo 1/2 lustri
4) prestazioni penose sì delle termiche perchè la top speed non serve a niente nelle strade normali (manco nell'autobahn perchè ti trovi gente che va piano in corsia di sorpasso.. o camionisti) mentre in accelerazione l'auto elettrica stravince
5) "piacere di guida nullo" il piacere di guida è SEMPRE NULLO per strada. mica sei in pista
Potevo abitare in una casa più grande o che mi piaceva di più? Certo... probabilmente spendendo anche meno ma ho preso casa a 150metri dai miei genitori.
Potevo abitare in una zona migliore? Hai voglia ma ho scelto di stare in una zona in cui asilo ed elementari possono essere raggiunte a piedi.
Ogni singola scelta che faccio è determinata da parametri di efficienza e questo nonostante abiti in campagna e sostanzialmente nessuno mi criticherebbe se usassi l'auto per ogni singola cosa.
Vedi io non voglio fare un processo alla tua vita che non conosco e sicuramente avrai una spiegazione ma mi sembra come tutta quella gente che viene in banca a piangere miseria però poi il sabato va a farsi l'aperitivo. Piacerebbe a tutti avere la casa che ci piace, stare nel quartiere che ci piace, fare un aperitivo ogni tanto ma il punto è che sono scelte non efficienti. Sono scelte che creano dispersione di risorse, che creano traffico inutile, che ti fanno consumare a fronte di nessun reale ritorno economico.
Ogni persona fa le proprie scelte, ovviamente io non sindaco le tue come tu non dovresti sindacare le mie, cosa che invece fai...comunque le tue sono solo tue idee, nessuno ha anche solo il coraggio di accennare una cosa simile, anche perché se tu vieti le auto private automaticamente mi devi garantire dei trasporti pubblici gratuiti, capillari, puntuali, 7 giorni su 7, 24 ore su 24, 365 giorni l'anno senza scioperi...un trasporto pubblico simile verrebbe a costare al comune talmente tanto che rimetterebbero le auto nel giro di un paio di mesi.
Ma infatti io non verrò di certo a puntarti una pistola e dirti di fare altre scelte semplicemente vorrei che chi fa scelte inefficienti ammettesse che, appunto, ha scelto ciò che gli faceva comodo, gli piaceva, ha trovato (mettici quello che ti pare a seconda dei casi) ma non la scelta più efficiente e utile.
Poi tranquillo... rimango dell'idea che ognuno fa le proprie scelte e che te sei liberissimo di farle fregandotene della mia opinione. Il mio non vuole essere un giudizio personale ma semplicemente un aspetto tecnico oserei dire quasi matematico.
Quanto al resto non vedo perché il trasporto pubblico dovrebbe essere gratuito o più capillare di come già è. L'auto forse ce l'hai gratis e non devi pagare il carburante o hai l'auto dell'ispettore gadget che ti permette di andare ovunque e parcheggiare istantaneamente?
No... il trasporto pubblico c'è come c'è chi vive anche in città caotiche come Roma senza avere la macchina di proprietà è che la gente è abituata troppo bene. Non si vuole rinunciare a niente. Tutti belli comodi col sedere sulla macchina anche per fare 5Km.
Ogni volta che si parla di limitare le auto torna la manfrina "eh ma il trasporto pubblico"... poi potresti creare il teletrasporto pubblico e comunque avrebbero da ridire. Non sia mai che al teletrasporto ci sia la coda...
Fanno bene a Milano ad andare avanti a forza di divieti perché purtroppo il senso civico dell'italiano medio è sostanzialmente inesistente e più leggo certe uscite più penso che non ci sia speranza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".