Maserati
Ecco il motore elettrico delle Maserati: semplicità e potenza made in Modena
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 06 Ottobre 2022, alle 09:41 nel canale Auto Elettriche
Maserati mostra sui social il nuovo motore elettrico delle sue vetture in versione Folgore. L'incredibile semplicità del motore elettrico, più potente di tutte le versioni termiche
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoho cercato il primo articolo in merito a una veyron su hwupgrade e ho trovato ben zero obiezioni del genere
https://auto.hwupgrade.it/news/tecn...km-h_93110.html
https://auto.hwupgrade.it/news/auto...0.html#commenti
Non sapevo che esistesse solo hwupgrade:
https://forum.quattroruote.it/threads/bugatti-veiron-a-407-km-h.21459/
https://forum.quattroruote.it/threads/bugatti-veiron-a-407-km-h.21459/
avevi usato l'aggettivo "piene", volevo solo farti notare come sarebbe stato meglio usare altri aggettivi. gente che si lamenta ce n'è sempre per i motivi più disparati a partire dai vari hater
Marò, che puntigliosità. Ai tempi discussi svariate volte sui consumi e gomme, anche qua su hwupgrade. Non è che siccome il primo thread che trovi non ne fa cenno allora vuol dire che l'argomento non è trattato
semplicemente quando si parla di elettriche qui è pieno di gente pronta a sfracellare le palle per qualsiasi motivo mentre se si parla di auto a combustione va tutto bene. oltretutto nel forum da te postato non si fa un'analisi nell'uso quotidiano ma si fanno analisi in pista su consumi e usura gomme. a NESSUNO, giustamente direi, è mai interessato fare analisi sui consumi nell'uso quotidiano delle supercar ma ops sono elettriche? facciamo polemica!!!
Beh, i consumi sono più critici con le elettriche che con le auto ICE, dato che queste ultime hanno molta più autonomia. Detto questo, le dinamiche dei forum sono strane, ma io non mi metto certo a fare polemiche su ste robe.
infatti penso la tua osservazione fosse fatta in buona fede, c'è un palese odio diffuso verso le elettriche e non nego di rimanerne stupito su un forum di tecnologia
quando hanno presentato la Veyron e hanno annunciato che andava a 400 all'ora nessuno ha cagato la minchia dicendo "si ma dopo 12 minuti di devi fermare a fare il pieno" o "dopo 40 minuti di devi fermare a cambiare gli pneumatici" (entrambi dati reali, a quella velocità
come poi con l'auto a benzina/diesel arrivaste alla fine della riserva per fare il pieno quando fate un viaggio lungo
Puoi anche restare a secco dopo 12 minuti, ma a rifare il pieno ci metti un minuto...
Quindi è piu figo dire 20 minuti per un 60% che dire 1 ora e oltre per 80%.
Una mossa psicologica per nascondere il problema piu grosso delle auto elettriche, ovvero i tempi di ricarica.
Se poi dicessero che le colonnine da 300kw sono come le mosche bianche e ad una piu diffusa 50kw per un 60% di carica ci vorrebbero 2 ore.......
Il tuo discorso non ha alcun senso, perché lo scopo della vettura è arrivare il più velocemente possibile alla destinazione finale, non riempire il "serbatoio". Anche quando fanno i test in Norvegia, dove ci sono colonnine da 150 kW e 300 kW pressoché ovunque, non caricano mai più di tanto, perché gli interessa sfruttare il punto più veloce della curva di ricarica, lo stesso che giustamente le case pubblicizzano. Inoltre la tua conoscenza è limitata, in quanto le auto a 800 volt, come saranno le Maserati, tengono alta la curva di ricarica molto più a lungo, ed è ragionevole presupporre che possano caricare a discrete potenze anche fino al 90% e forse più. Infine, anche con le misere colonnine da 50 kW non ci vogliono due ore. In una batteria come quella Maserati, dal 20% all'80% ci vorrebbe comunque solo un'ora, poiché essendo una potenza più bassa, viene tenuta stabile per tutto il delta.
Modena Caput Mundi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".