Costi dell'energia inferiori ai costi del carburante: con le auto elettriche si possono risparmiare 10 mila dollari per ogni 100 mila miglia
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Giugno 2024, alle 17:01 nel canale Auto ElettricheUno studio realizzato negli Stati Uniti stabilisce un confronto tra il costo dell'energia elettrica necessaria per alimentare un veicolo elettrico e il costo del carburante necessario per alimentare un veicolo a combustione interna con caratteristiche di peso e dimensioni equivalenti.
184 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://www.corriere.it/economia/en...79e737xlk.shtml
facciamo 25 miliardi tondi, senza spiccioli
PS: chi ha voglia di fare i calcoli di quanto dovrebbe pagare in più una utenza casalinga media,
se si spostassero i 25 mld sulle bollette ?
Saranno un 400 euro annui procapite, cosa vuoi che siano
https://www.corriere.it/economia/en...79e737xlk.shtml
facciamo 25 miliardi tondi, senza spiccioli
PS: chi ha voglia di fare i calcoli di quanto dovrebbe pagare in più una utenza casalinga media,
se si spostassero i 25 mld sulle bollette ?
Nei mesi di Gennaio e Febbraio lo Stato ha incassato 6 miliardi dalle accise sul carburante (+270 milioni rispetto allo stesso periodo del 2023). Parametrato sull'intero anno si parla di 36 miliardi teorici.
Non sono andato in cerca di altri dati dei mesi più recenti... credo che il dato basti a dare un'idea del gettito.
https://www.youtube.com/watch?v=xYMUibdBoic&t=1s
se si spostassero i 25 mld sulle bollette ?
Conto alla viva il parroco, considerando che non perderesti tutte le accise carburante, o almeno non nei prossimi 10\20 anni, credo ci sarebbero da recuperare 10\15 miliardi, quindi facciamo 4 o 5 centesimi a kw. Quindi quasi triplicare l'Accisa attuale.
4 o 5 centesimi a kw sembra niente ma per le energivore sarebbe un salasso, per una famiglia media saremo tra 80 e 150€ in più all'anno, senza contare che aumenteresti ancora di più il gap tra chi si è potuto comprare il fotovoltaico e chi no.
Se colpisci solo le colonnine delle auto elettriche converrebbe comprarsi un cavallo e un calesse.
https://www.youtube.com/watch?v=xYMUibdBoic&t=1s
Il problema vero non è che loro lo dicano...ma che qualcuno ci abbia creduto.
4 o 5 centesimi a kw sembra niente ma per le energivore sarebbe un salasso, per una famiglia media saremo tra 80 e 150€ in più all'anno, senza contare che aumenteresti ancora di più il gap tra chi si è potuto comprare il fotovoltaico e chi no.
Se colpisci solo le colonnine delle auto elettriche converrebbe comprarsi un cavallo e un calesse.
Terna: nel 2023 consumi elettrici pari a 306,1 TWh
https://www.terna.it/it/media/comun...-elettrici-2023
in effetti 15mld/300TWh fa 5 cent/kWh...
però viceversa non pagheresti più quelle sui carburanti, cioè da una parte metti ma dall'altra togli
il problema è la transizione, o meglio la convivenza delle 2 tecnologie (perchè diciamolo chiaro, la transizione elettrica non ci sarà mai, con queste pile...)
E' un bel rebus
un politico che dice cose per farsi votare ?
i'm shocked
un politico che dice cose per farsi votare ?
i'm shocked
secondo me Obama glie se accolla per le quote
https://www.youtube.com/watch?v=a4rzkubbRek
https://www.terna.it/it/media/comun...-elettrici-2023
in effetti 15mld/300TWh fa 5 cent/kWh...
però viceversa non pagheresti più quelle sui carburanti, cioè da una parte metti ma dall'altra togli
il problema è la transizione, o meglio la convivenza delle 2 tecnologie (perchè diciamolo chiaro, la transizione elettrica non ci sarà mai, con queste pile...)
E' un bel rebus
teoricamente potresti modulare le due cose per ottenere lo stesso risultato, man mano che si abbassa la quantità di carburante alzi le accise sulla corrente, ma è più facile a dirsi che a farsi.
Torniamo però alla grande questione di partenza, fai pagare alla tutti quello che ora fai pagare agli automobilisti\trasportatori, e nelle pagine prima pochi erano d'accordo.
Forse con 10/20 anni sono stato troppo ottimista, diciamo 20/30? Per il trasporto pesante invece non credo che noi lo vedremo, forse qualche nuovo utente appena maggiorenne....
i'm shocked
Infatti il politico non ha colpe nel caso.
Il problema sorge dalle numerose forzature che vengono applicate per poter spostare le destinazioni d'uso di certi gettiti a tappare buchi di bilancio.
Le multe ad esempio, vengono incamerate e dedicate a capitoli di spesa che con la manutenzione e sicurezza stradale c'entrano un belino, tutti lo sanno e tutti fanno spallucce.
Alla luce di questo, e delle difficoltà tecniche che potrebbero esserci, finiranno per tassare solo le colonnine pubbliche (aumentando ulteriormente il gap con chi ha la colonnina a casa) o aumenteranno le accise sulla corrente, quanto ci vorrà, 2 centesimi in più a kw? Anzi, facciamo 1 e 1 cent lo mettiamo sul gas, per non sbagliare. Un provvedimento parlamentare, qualche lamentela per il centesimo, che durerà 24 ore, e il gioco è fatto.
Senza contare che occhio e croce quanto ci metterà il problema ad essere serio in Italia? 10 anni? Forse col nuovo Parlamento UE diventeranno di più, e la fantasia al Mef è tanta.
la parte importante sarebbe conservare una separazione del gettito su determinati servizi/beni che stanno diventando sempre più di lusso, o che se andiamo a vedere lo sono sempre stati, come di fatto è l'automobile.
beni che per l'appunto sono sempre stati ipertassati dallo stato perchè fonte "certa" di gettito... vedi il bollo auto, le accise appunto, tutto ciò che è indotto automobile e via dicendo.
se si passa a spostare su risorse primarie alla vita tutta questa tassazione, è palese come ci sarà una redistribuzione devastante della tassazione che colpirà in maniera molto iniqua le classi più deboli a favore di quelle più abbienti.
riguardo alle multe il problema è sempre quello del controllo.
la norma di oggi prevede il 50% ma, di fatto, il tracciamento delle spese dei comuni non esiste.
finchè non si va a controllare o si cambia la normativa per avere tracciamento certo di tutto quanto (che va comunque controllato), è inutile e si continuerà a fare "tanto al chilo".
spiegami perchè lo stai chiedendo a me.
posso risponderti spostiamo le accise sull'IRPEF e tanti saluti, che ne pensi?
tu hai solo detto che le tasse si devono pagare, ergo a te non interessa dove recupereranno il gettito mancante dai carburanti.
per cui se la risposta valida per te è "tassando altre cose finchè non vai in pari", esattamente che cambia, per te, cosa è tassato e, immagino, chi paga per compensare la sparizione delle accise?
nel mio post ho solo fatto osservare come oggi quel gettito è generato oggi da UNA PARTE della popolazione (a prescindere dalla disponibilità per tutti del servizio pubblico), che, come in altri ambiti, lo genera perchè compie delle spese dirette per avere maggior comodità/libertà personale o chiamala come vuoi.
se rinunci a tale spesa, non stai generando quella parte di gettito, e, forse, con il risparmio di quella spesa finirai a generarla altrove (investimenti, spese accessorie, etc)
se questo gettito domani finirà sulla fiscalità generale, banalmente sull'IRPEF, così la facciamo facile come dicevo prima, tu ne sei felice e contento perchè l'importante è pagare i servizi pubblici nonostante questo finirebbe ad agevolare ancora di più gli evasori fiscali?
contenuto tu, le accise perlomeno le pagano anche gli evasori anche usando contante generatore da nero, criminalità organizzata, e quant'altro.
senza contare l'ovvia iniquità di trattamento verso le classi più deboli nel momento in cui ciò che era per loro spesa di lusso (auto+carburanti) diventa tassazione obbligatoria nascosta altrove (e di contro vantaggio per chi il lusso già lo godeva prima).
Infatti il politico non ha colpe nel caso.
Pure Vanna Marchi era innocente
beni che per l'appunto sono sempre stati ipertassati dallo stato perchè fonte "certa" di gettito... vedi il bollo auto, le accise appunto, tutto ciò che è indotto automobile e via dicendo.
se si passa a spostare su risorse primarie alla vita tutta questa tassazione, è palese come ci sarà una redistribuzione devastante della tassazione che colpirà in maniera molto iniqua le classi più deboli a favore di quelle più abbienti.
riguardo alle multe il problema è sempre quello del controllo.
la norma di oggi prevede il 50% ma, di fatto, il tracciamento delle spese dei comuni non esiste.
finchè non si va a controllare o si cambia la normativa per avere tracciamento certo di tutto quanto (che va comunque controllato), è inutile e si continuerà a fare "tanto al chilo".
spiegami perchè lo stai chiedendo a me.
posso risponderti spostiamo le accise sull'IRPEF e tanti saluti, che ne pensi?
tu hai solo detto che le tasse si devono pagare, ergo a te non interessa dove recupereranno il gettito mancante dai carburanti.
per cui se la risposta valida per te è "tassando altre cose finchè non vai in pari", esattamente che cambia, per te, cosa è tassato e, immagino, chi paga per compensare la sparizione delle accise?
nel mio post ho solo fatto osservare come oggi quel gettito è generato oggi da UNA PARTE della popolazione (a prescindere dalla disponibilità per tutti del servizio pubblico), che, come in altri ambiti, lo genera perchè compie delle spese dirette per avere maggior comodità/libertà personale o chiamala come vuoi.
se rinunci a tale spesa, non stai generando quella parte di gettito, e, forse, con il risparmio di quella spesa finirai a generarla altrove (investimenti, spese accessorie, etc)
se questo gettito domani finirà sulla fiscalità generale, banalmente sull'IRPEF, così la facciamo facile come dicevo prima, tu ne sei felice e contento perchè l'importante è pagare i servizi pubblici nonostante questo finirebbe ad agevolare ancora di più gli evasori fiscali?
contenuto tu, le accise perlomeno le pagano anche gli evasori anche usando contante generatore da nero, criminalità organizzata, e quant'altro.
senza contare l'ovvia iniquità di trattamento verso le classi più deboli nel momento in cui ciò che era per loro spesa di lusso (auto+carburanti) diventa tassazione obbligatoria nascosta altrove (e di contro vantaggio per chi il lusso già lo godeva prima).
Quindi il problema sono gli evasori fiscali, semplice no?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".