Citroen
Citroën lancia Ami Tonic, la top di gamma con nuovo colore e dettagli decorativi
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 13 Settembre 2024, alle 17:26 nel canale Auto Elettriche
La gamma della piccola elettrica si arricchisce di una nuova serie speciale, con nuovo colore e accessori di serie
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' stata fatta così per mantenere i costi: anteriore e posteriore sono identici e così ottenuti dallo stesso stampo.
Anche la portiera è unica: quella di destra è una portiera sinistra montata con apertura "al contrario".
Anche la portiera è unica: quella di destra è una portiera sinistra montata con apertura "al contrario".
esattamente, personalmente stravedo per la AMI. un futuro in cui nei centri abitati si è obbligati a girare con mezzi di queste dimensioni mi piace molto. certo preferirei quadricicli/minicar con almeno velocità di 90 km/h e già dovrebbero essercene in giro
Certo, la Yoyo, peccato che siamo sui 12000 con incentivi
Anche la portiera è unica: quella di destra è una portiera sinistra montata con apertura "al contrario".
era cosa nota (anzi è fatta così in modo da adattarsi anche ai mercati con guida a destra; basta "farla andare" al contrario).
rimane in fatto che è oscena.
siamo oltre la pazzia
stranamente per modena non ne vedo tante girare
finchè girano in un centro città, sono comprensibili.
ma non so quanti vivano in un centro cittadino abbastanza denso da non prevedere auto normali, ma magari solo scooter, e voler fare l'upgrade a questi mezzi.
perchè muoversi con queste scatole a 45km/h in mezzo a traffico normale, sia per stazza che per velocità, non so a quanti possa piacere.
ho usato per un paio di anni in zona industriale/portuale una AMI e, complice il limite di 30 all'ora e le strade chiuse al traffico, era un mezzo utile se non dovevi trasportare niente (quindi niente operai con attrezzi o altro), ma giusto muoverti in 2 senza scooter.
quando e se avremo zone cittadine (mi immagino giusto le zone ultra-centrali delle città
siamo oltre la pazzia
finchè girano in un centro città, sono comprensibili.
ma non so quanti vivano in un centro cittadino abbastanza denso da non prevedere auto normali, ma magari solo scooter, e voler fare l'upgrade a questi mezzi.
perchè muoversi con queste scatole a 45km/h in mezzo a traffico normale, sia per stazza che per velocità, non so a quanti possa piacere.
ho usato per un paio di anni in zona industriale/portuale una AMI e, complice il limite di 30 all'ora e le strade chiuse al traffico, era un mezzo utile se non dovevi trasportare niente (quindi niente operai con attrezzi o altro), ma giusto muoverti in 2 senza scooter.
quando e se avremo zone cittadine (mi immagino giusto le zone ultra-centrali delle città
ti dirò... a milano (centro) qualcuna se ne vede.
in prima battuta mi sembrava un'assurdità: "eh, che diamine! ma allora uno scooter no? ci viaggi comunque in due e vai dove questo non arrivata e salti le code al semaforo
poi però ti rendi conto che:
- con sto coso se piove non ti bagni
- comunque gli automobilisti ti considerano un po' di più
- hai 4 ruote e non corri il rischio di incespicare nelle rotaie del tram.
per qualcuno il suo (triste) senso ce l'ha...
in prima battuta mi sembrava un'assurdità: "eh, che diamine! ma allora uno scooter no? ci viaggi comunque in due e vai dove questo non arrivata e salti le code al semaforo
poi però ti rendi conto che:
- con sto coso se piove non ti bagni
- comunque gli automobilisti ti considerano un po' di più
- hai 4 ruote e non corri il rischio di incespicare nelle rotaie del tram.
per qualcuno il suo (triste) senso ce l'ha...
Milano non ho idea perchè non ci metto piede, ma in altre città medio grandi o più piccole, non se ne vedono e secondo me finchè circolano con il traffico normale, non se ne vedranno.
i punti di contrasto con gli scooter ci sono ma le persone che danno priorità ai vantaggi dello scooter di bagnarsi se ne frega, dell'esser ignorati dalle auto ci sono abituati, se girano in città senza tram non hanno il problema
per tutti gli altri ci sono da anni i 3 ruote o i 4 ruote come i qooder, se han venduto poco è perchè il gioco non vale la candela, soprattutto lato costi.
per la AMI vale la stessa identica cosa aggiungendoci la scomodità della ricarica elettrica, che poi è uno dei motivi per cui gli stessi scooter elettrici vendono poco rispetto alle potenzialità che hanno.
ce ne sono tanti, ma sono tutti di persone che li possono caricare a casa, cosa che in città vedendo quanti scooter ci sono in strada parcheggiati la notte, non è cosa così comune.
i punti di contrasto con gli scooter ci sono ma le persone che danno priorità ai vantaggi dello scooter di bagnarsi se ne frega, dell'esser ignorati dalle auto ci sono abituati, se girano in città senza tram non hanno il problema
per tutti gli altri ci sono da anni i 3 ruote o i 4 ruote come i qooder, se han venduto poco è perchè il gioco non vale la candela, soprattutto lato costi.
per la AMI vale la stessa identica cosa aggiungendoci la scomodità della ricarica elettrica, che poi è uno dei motivi per cui gli stessi scooter elettrici vendono poco rispetto alle potenzialità che hanno.
ce ne sono tanti, ma sono tutti di persone che li possono caricare a casa, cosa che in città vedendo quanti scooter ci sono in strada parcheggiati la notte, non è cosa così comune.
ah, ti dò perfettamente ragione; fuori milano, mai viste.
i punti di contrasto con gli scooter ci sono ma le persone che danno priorità ai vantaggi dello scooter di bagnarsi se ne frega, dell'esser ignorati dalle auto ci sono abituati, se girano in città senza tram non hanno il problema
per tutti gli altri ci sono da anni i 3 ruote o i 4 ruote come i qooder, se han venduto poco è perchè il gioco non vale la candela, soprattutto lato costi.
per la AMI vale la stessa identica cosa aggiungendoci la scomodità della ricarica elettrica, che poi è uno dei motivi per cui gli stessi scooter elettrici vendono poco rispetto alle potenzialità che hanno.
ce ne sono tanti, ma sono tutti di persone che li possono caricare a casa, cosa che in città vedendo quanti scooter ci sono in strada parcheggiati la notte, non è cosa così comune.
tieni però presente che a Milano, rispetto a Genova, il numero di scooter per strada di notte è inferiore, le temperature sono più basse e lo sportello selvaggio è sport nazionale.
Una discriminante, che però secondo me conta molto, è che nel box dove uno scooter riesci a farlo stare è quasi impossibile ci stia una Ami, quindi addio ricariche notturne private.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".