Citroen

Citroën Ami, in arrivo una nuova versione; forse in risposta alla Topolino di Fiat

di pubblicata il , alle 17:42 nel canale Auto Elettriche Citroën Ami, in arrivo una nuova versione; forse in risposta alla Topolino di Fiat

Citroën starebbe testando un ulteriore sviluppo della Ami, il suo fortunatissimo quadriciclo elettrico: si parla di una nuova batteria, un sistema di azionamento più potente e quasi il doppio della velocità attuale

 
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
paolo cavallo29 Luglio 2023, 09:20 #11
cusel cal cess
supertigrotto29 Luglio 2023, 10:07 #12
Torna la moda delle micromachines ! Mancano gli exogini però
biometallo29 Luglio 2023, 10:12 #13
Originariamente inviato da: io78bis
Il design e fatto per aver il minor numero di pezzi eppure non mi sembra che costi molto meno dei concorrenti.


A me invece pare proprio di sì, ma tiriamo fuori qualche numero reale:

Sul sito citroen la AMI AMI viene 6.025,25€ (Cioè su un prodotto da 6 mila euro vogliono anche i 25 cent? ) quali sarebbero le microcar che costano uguale o meno?

ad una ricerca veloce trovo su un articolo di Al volante del mese scorso:


[COLOR="Blue"]Venendo ai prezzi, invece, giusto per farsi un’idea, il costo di una Aixam si può aggirare tra i 10.000 e i 16.000 euro, perfettamente in linea con il costo medio delle microcar, che in genere oscilla tra 8.000 e 16.000 euro. La Vision di Aixam, ad esempio, costa 10.200 euro circa, mentre la Crossover Premium viaggia sui 12.400 euro.

Prezzo più alto per la Chatenet, altro marchio storico francese specializzato nella produzione di microcar: la CH46 parte da un costo di 15.000 euro circa.

Infine, tra i modelli più interessanti non possiamo non citare [U]Renault Twizy[/U], una microcar senza finestrini, che ormai è fuori produzione ma si può ancora trovare a [U]circa 7.000[/U] euro[/COLOR]

Cioè perino la twizy di cui ricordo di averne viste con teli in plastica al posto delle portiere costa(va?) di più.
marchigiano29 Luglio 2023, 10:32 #14
Originariamente inviato da: Alfhw
Citroen Ami e Fiat Topolino sono due auto quasi inutili e pure care, buone solo per chi non ha la patente o a cui l'hanno ritirata.


se ti ritirano la patente di auto o camion ti ritirano anche quella per scooter e quadricicli, puoi guidare solo una bici a pedalata assistita
unnilennium29 Luglio 2023, 20:05 #15
carezzato l'idea di prendere una ami, nell'esigienza di avere una auto microscopica da poter parcheggiare dovunque, per sostituire una vecchia smart che dava molti porblemi... poi l'esigenza è venuta meno e archiviato tutto.... compresa la smart. però viste le dimensioni, la possibilità di parcheggiarla davvero in spazi ristretti, era interessante, e neanche troppo costosa. capisco meno farsi concorrenza all'interno del gruppo, stellantis ha citroen e fiat, fare un ulteriore modello nello stesso segmento non lo capisco, a meno che non sia voler metter euna versione più sprint... che però fa la fine della 500 abarth elettrica, tanta scena e poca sostanza...
joe4th29 Luglio 2023, 21:16 #16
Continuo a non capire perche' costano cosi care, visto che dovrebbero costare quanto un'Apecar (che tra l'altro costa a partire da 6500E).

Comunque in quella fascia ci puo' essere la Tazzari Zero:

https://www.tazzari-zero.com/en/range-citycar/

Curioso come le potenze qui siano piu' ragionevoli, Notavo i 15-25 kW di massima. Praticamente la potenza che consumava la RIMAC da 1.2 MW negli ultimi due decimi di secondo in fase di frenata, dopo il record di velocità recente...
AceGranger30 Luglio 2023, 10:13 #17
Originariamente inviato da: Alfhw
Citroen Ami e Fiat Topolino sono due auto quasi inutili e pure care, buone solo per chi non ha la patente o a cui l'hanno ritirata. Oppure per situazioni molto particolari tipo campi da golf.
Però c'è da notare come i designer italiani battono quelli francesi 10 a 0 perché la Ami è brutta da far paura. Pure il colore grigio topo è pessimo.


sono delle microcar elettriche che:

- parcheggi in ogni buco dei centri storici
- non sei vincolato da blocchi del traffico
- non paghi i parcheggi
- assicurazione ridotta da ciclomotore
- la puoi caricare con il semplice 3KW di casa di notte senza nessuna spesa ulteriore o problematica di installazione di una colonnina

è un mezzo pensato come seconda auto per le citta e per chi al 99% ha gia un'auto.

il problema è solo la velocita a 45Km/h.
AceGranger30 Luglio 2023, 10:15 #18
Originariamente inviato da: maldepanza
Nel caso la nuova versione andasse a 80Km/h non sarebbe più guidabile da un quattordicenne, giusto?

Se la piazzassero ad un prezzo umano penso che avrebbe un successone come macchina da città.


diventa quadriciclo pesante assoggettabile a 125cc e guidabile dai 16 anni.
joe4th31 Luglio 2023, 11:59 #19
Non capisco perché il gruppo "Stellantis" che detiene il marchio Citroen, dovrebbe fare un prodotto "in risposta" allo stesso prodotto (o simile) fatto col marchio FIAT, detenuto dallo stesso gruppo... guerre intestine fatte per il predominio dei vertici aziendali o semplici nazionalismi?
TorettoMilano31 Luglio 2023, 12:01 #20
Originariamente inviato da: joe4th
Non capisco perché il gruppo "Stellantis" che detiene il marchio Citroen, dovrebbe fare un prodotto "in risposta" allo stesso prodotto (o simile) fatto col marchio FIAT, detenuto dallo stesso gruppo... guerre intestine fatte per il predominio dei vertici aziendali o semplici nazionalismi?


è una variante, non è un nuovo prodotto ex-novo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^