Citroen
Citroën AMI agli steroidi e sostenibile: nasce Oli, il concept che indica il futuro della marca
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 29 Settembre 2022, alle 16:25 nel canale Auto Elettriche
Citroën Oli [all-ë] è un esempio di come potrà essere un veicolo elettrico, più funzionale, più sostenibile, ma tecnologico e affascinante. Anticipa soluzioni future della marca francese
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto "concept" non è nulla di tutto questo, forme complesse ed assemblate tra loro unita ad una buttata di plastica utilizzata per scimmiottare una estetica "muscolosa".
Nulla di nuovo quindi, i concept dall'alba dei tempi son sempre stati delle gran belle caHate slegate dalla realtà.
pensate invece al fatto che col parabrezza così i piccioni non ti cagano il vetro... gran vantaggio
Pure tu hai ragione
Questo "concept" non è nulla di tutto questo, forme complesse ed assemblate tra loro unita ad una buttata di plastica utilizzata per scimmiottare una estetica "muscolosa".
Nulla di nuovo quindi, i concept dall'alba dei tempi son sempre stati delle gran belle caHate slegate dalla realtà.
Secondo me, se riprendessero il concept della Ami, la fanno un pochino più grande e con un telaio un pelo più resistente, 70 all'ora, 15kW di potenza e 15kW di batteria, prezzo con incentivi 8000€ e almeno 3 posti auto ne vendono a mucchi!
Pensa alla spring che se la mettessero a 10-12K venderebbe un casino secondo me
Ma la smettiamo di scrivere parole a caso che vanno di moda?
Anche un falò di scorie di uranio impoverito è sostenibile.
I produttori di auto giustamente sperimentano e questo è il miglior modo di farlo, secondo me.
Lascia sta che è brutto, è un render, magari si sono sbizzarriti.
Il punto è avere auto EV in città che sono tremendamente più efficienti, magari renderle più economiche possibili, ed avere un'auto più grande per i WE o per andare fuori, non hai idea di quanto poco siano efficienti le ICE in città, le EV sono tremendamente meglio
e considera che il vetro è molto pesante... meno ne usi meno incidi sul peso.
un parabrezza inclinato "normale" è almeno 3-4 volte più pesante.
Pensa alla spring che se la mettessero a 10-12K venderebbe un casino secondo me
concordo.
si vabbè, guarda la tecnologia e la tipologia, non il design.
ha una forma del cazzo per attirare l’attenzione e far parlare di sè, ma poi è un concept, non un prodotto in vendita.
lo scopo è far pensare a citroen come il marchio che fa roba elettrica alla portata di tutti. Non di produrre quel coso.
pensate invece al fatto che col parabrezza così i piccioni non ti cagano il vetro... gran vantaggio
Non direi. La velocità media in città è di circa 20 km/h. Soglia sotto la quale in genere si dice che le resistenze aerodinamiche sono trascurabili rispetto alla resistenza da rotolamento. Tuttavia non si deve confondere media con velocità effettiva, anche e soprattutto perché la resistenza aerodinamica aumenta con il quadrato della velocità. E in marcia anche in città di tempo sopra i 20 km/h se ne spende. Perciò conta eccome.
È vero che un parabrezza verticale pesa meno di uno inclinato? Non è detto, perché ad esempio deve essere più robusto per urti di vario tipo perché non deflette sassolini e cose del genere. Non credo che sarebbe nemmeno a norma per la protezione passiva in caso di investimento di pedoni.
Il peso poi è un problema relativo in una auto che recupera energia in frenata. Certo più basso è, meglio è, ma in questo specifico caso sarebbero etti ben spesi (sempre che sia così
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".