Tesla
C'è già ruggine sui Tesla Cybertruck? Un problema che aveva anche la DeLorean
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 16 Febbraio 2024, alle 12:42 nel canale Auto Elettriche
Alcuni clienti segnalano macchie di ruggine sulla carrozzeria di acciaio del Tesla Cybertruck. Ma davvero potrebbe arrugginirsi?
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSarebbe di sicuro stata più leggera.
un po' come per le cripto
Mha... sono praticamente sinonimi...ma ok
Sarebbe di sicuro stata più leggera.
L'idea era di produrre un pickup "macho" evitando di doverlo verniciare e con un "guscio" portante realizzato utilizzando principalmente piegatrici e taglio lamiere.
Insomma, abbassare i costi e potenzialmente entrare in un segmento di mercato importante negli USA.
Il risultato è al di sotto delle aspettative.
Resta da vedere se in Tesla avranno modo di porre rimedio ai problemi emersi o trarne qualcosa di buono per i loro prossimi modelli e refresh di quelli già in commercio.
prezzo e valore? ma manco per idea. Studia
Insomma, abbassare i costi e potenzialmente entrare in un segmento di mercato importante negli USA.
Il risultato è al di sotto delle aspettative.
Resta da vedere se in Tesla avranno modo di porre rimedio ai problemi emersi o trarne qualcosa di buono per i loro prossimi modelli e refresh di quelli già in commercio.
Molti li rivestiranno comunque, il Cybertruck è disponibile anche in diverse livree tramite wrap.
Se lo scopo era quello di creare un prodotto macho dovevano usare l'alluminio non l'acciaio.
Poi lasciatemi dire che hanno un idea di machismo tutta loro, un pick up in acciaio inox e poi tutta la parte inferiore è la solita plasticaccia.
Se lo scopo era quello di creare un prodotto macho dovevano usare l'alluminio non l'acciaio.
Poi lasciatemi dire che hanno un idea di machismo tutta loro, un pick up in acciaio inox e poi tutta la parte inferiore è la solita plasticaccia.
Perché l'alluminio?
Se lo scopo era quello di creare un prodotto macho dovevano usare l'alluminio non l'acciaio.
Poi lasciatemi dire che hanno un idea di machismo tutta loro, un pick up in acciaio inox e poi tutta la parte inferiore è la solita plasticaccia.
Penso che l'idea non detta apertamente da Musk sia:
"Quando un pickup in guscio d'acciao portante spesso minimo 6mm si scontra con un pickup con carrozzeria in alluminio ... "
Insomma. la stessa logica per cui in USA certi si comprano il SUV pensando che in caso di incidente saranno gli altri su un non-SUV a morire (poi più frequentement si scontrano con un altro SUV o si capottano da soli e muoiono, ma intanto il SUV l'hanno acquistato).
Sarebbe di sicuro stata più leggera.
L'alluminio in pannelli così grandi è piuttosto delicato, basta un niente per segnarlo o piegarlo, anche se parliamo di 7075.
Ok Panda 4X4,
ma anche meglio: un cavallo con il suo carro.
I Teslari in ogni lingua del mondo ripetono sempre le stesse 4 stronzate sulle EV (il futuroH, il rendimentoH, bla bla),
dicono che gli hater delle EV sono come quelli che 100 anni fa andavano in giro in cavallo e criticavano l'automobile.
Ecco quindi: un cavallo con il suo carro.
Questi geni in Tesla vendono una auto con un sw in versione alpha che nemmeno gestisce lo slittamento di una ruota.
E hanno avuto perfino il coraggio di mandare alle varie case automobilistiche il manuale "Come progettare una auto a 48V"
Non lo sapevi ? E' il metallo di Tony Stark
E' tipico per Muschio evocare i film, così le sue auto danno l'illusione di futuroH.
Lamierino INOX da 3mm, peccato che se ci fai una ammaccatura a raddrizzarlo è una rogna pazzesca, trovalo un carrozziere che prende un lavoro così
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".