BYD

BYD si prepara a invadere il mercato delle K-car: avvistato il primo modello

di pubblicata il , alle 11:23 nel canale Auto Elettriche BYD si prepara a invadere il mercato delle K-car: avvistato il primo modello

BYD vede un'opportunità anche nel mercato giapponese delle K-car, ed a quanto pare i giovani sono propensi all'acquisto, con il giusto prezzo

 

Le Kei Car, spesso abbreviate in K-car, sono quelle strane e simpatiche mini auto, popolarissime in Giappone, che hanno come caratteristiche principali le dimensioni entro i 3,4 metri di lunghezza, e forma più o meno squadrata.

A prima vista sembrano certamente sgraziate, e forse anche non bellissime, ma questi tratti sono quelli che permettono di sfruttare al massimo la ridotta impronta a terra, e circolare agilmente nelle strette vie tipiche di molte città giapponesi.

BYD, nell'ambito della sua continua espansione globale, ha visto un'opportunità anche in questa nicchia di mercato, ed è stata avvistata per la prima volta la sua K-car, ovviamente 100% elettrica.

BYD K-car

Il Giappone non stravede per le auto elettriche, ma BYD vende già comunque molti dei suoi modelli nel Paese del Sol Levante. Una K-car tuttavia potrebbe avere più successo. Proprio una mini auto è stata la più venduta nel Paese per tre anni di fila, e la K-car di BYD proporrà probabilmente una batteria da 20 kWh, per 180 km di autonomia, molto più del necessario per le abitudini locali.

Le porte ad apertura scorrevole completano il quadro, risparmiando spazio in larghezza anche da questo punto di vista. Come sempre BYD curerà la produzione di tutte le parti, usando le sue batterie a lama con chimica LFP, per un prezzo che potrebbe aggirarsi sui 18.000 dollari (2,5 milioni di yen), proprio come l'elettrica più venduta in Giappone, che è, guarda caso, una K-car: la Nissan Sakura.

Secondo quanto riportato da Nikkei, gli addetti ai lavori giapponesi, soprattutto se impegnati con i marchi tradizionali, sono preoccupati di questo assalto di BYD. I giovani, a quanto pare, hanno una buona percezione dell'azienda cinese, e non la vedono in modo ostile e nazionalistico, e sarebbero quindi propensi all'acquisto, con il giusto prezzo.

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano19 Maggio 2025, 11:27 #1
se risulta la kcar elettrica migliore e a un buon prezzo potrebbe essere un'ottima mossa, e magari si diffonderanno anche in altri mercati. le kcar, per quanto oscene, le reputo un'ottima soluzione per il traffico cittadino
agonauta7819 Maggio 2025, 11:51 #2
18000 dollari ,ok
Più iva , dazi e cazl compro una panda o una dacia
A byd magna tranquilla
Massimiliano Zocchi19 Maggio 2025, 12:17 #3
Originariamente inviato da: agonauta78
18000 dollari ,ok
Più iva , dazi e cazl compro una panda o una dacia
A byd magna tranquilla


Stiamo parlando di prezzi in Giappone, cosa c'entrano dazi IVA ecc..???
peppapig19 Maggio 2025, 12:59 #4
A ricordare che l'analfabetismo funzionale è sempre molto diffuso.
Strato154119 Maggio 2025, 13:03 #5
Originariamente inviato da: peppapig
A ricordare che l'analfabetismo funzionale è sempre molto diffuso.


più che altro bisogna essere "presbiti" per spendere circa 20 mila euro e acquistare un oggetto simile..
gnpb19 Maggio 2025, 13:33 #6
Originariamente inviato da: peppapig
A ricordare che l'analfabetismo funzionale è sempre molto diffuso.

A leggere i commenti #3 e #4 sembra proprio così.
Il commento #1 dice che potrebbero estendersi ad altri paesi.
Il commento #2 è ovviamente riferito all #1 dove dice che in Italia (si capisce dalla presenza dell'iva) non avrebbero mercato.
Serve un disegnino?

@strato1541: in Giappone hanno esigenze diverse derivate da leggi diverse. Pure stipendi diversi, vari alfabeti, un imperatore, mangiano pesce crudo e se non hanno un posto auto non la possono comprare.
Magari a loro servono. Almeno è quello che spera byd.
Strato154119 Maggio 2025, 13:35 #7
Originariamente inviato da: gnpb
A leggere i commenti #3 e #4 sembra proprio così.
Il commento #1 dice che potrebbero estendersi ad altri paesi.
Il commento #2 è ovviamente riferito all #1 dove dice che in Italia (si capisce dalla presenza dell'iva) non avrebbero mercato.
Serve un disegnino?

@strato1541: in Giappone hanno esigenze diverse derivate da leggi diverse. Pure stipendi diversi, vari alfabeti, un imperatore, mangiano pesce crudo e se non hanno un posto auto non la possono comprare.
Magari a loro servono.


Appunto in Giappone.... noi non siamo in Giappone...Come non siamo in Norvegia, USA, Arabia, siamo in Italia..
gnpb19 Maggio 2025, 13:40 #8
Infatti, l'articolo parla del Giappone. Sono i commenti che hanno spostato il mercato da giappone a mondo europeo.

Da noi però ci sono già topolino, ami, mole, Marcolino, twizzy... più tutte le fuffe da 14enni che costano un occhio eppure qualcuna in giro la vedi... È incredibile, piuttosto penso andrei a piedi... ma succede.
Strato154119 Maggio 2025, 13:43 #9
Originariamente inviato da: gnpb
Infatti, l'articolo parla del Giappone. [U]Sono i commenti che hanno spostato il mercato da giappone a mondo europeo[/U].

Da noi però ci sono già topolino, ami, mole, Marcolino, twizzy... più tutte le fuffe da 14enni che costano un occhio eppure qualcuna in giro la vedi... È incredibile, piuttosto penso andrei a piedi... ma succede.


Esatto a quello mi riferivo..
gnpb19 Maggio 2025, 13:44 #10
Ah ok

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^