StellantisVolkswagenVolvoLamborghiniSkoda

Ban ai motori a scoppio: quattro Paesi si sono dichiarati contrari, ma ha davvero senso?

di pubblicata il , alle 13:44 nel canale Auto Elettriche Ban ai motori a scoppio: quattro Paesi si sono dichiarati contrari, ma ha davvero senso?

Germania, Italia, Polonia e Bulgaria sarebbero intenzionate a votare "no" alla riunione degli ambasciatori dei Paesi dell'UE, inizialmente fissata per Martedì: a portare a questa decisione da parte dei quattro Stati membri, l'esclusione degli e-fuel dalle opzioni verdi per la mobilità

 
272 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo06 Marzo 2023, 16:03 #61
Originariamente inviato da: bagnino89
Magari Diesel, lol


Link ad immagine (click per visualizzarla)
the_joe06 Marzo 2023, 16:04 #62
Originariamente inviato da: nebuk
praticamente bisogna fare come quando uscirono i primi smartphone, tutti con il caricabatterie in tasca a chiedere di ricaricarli al pub
un bel passo in avanti


Non volendo hai fatto centro, chi aveva uno dei primi smartphone erano in relativamente pochi e dovevano cercare la ricarica perchè le batterie duravano mezza giornata, oggi non mi sembra che la sitazione sia rimasta la stessa.

L'errore è pensare al futuro guardando l'oggi se non addirittura lo ieri.
rigelpd06 Marzo 2023, 16:04 #63
Originariamente inviato da: Pino90
I consumatori finora hanno deciso continuando a comprare in massa veicoli a combustione interna nonostante gli enormi incentivi per i veicoli elettrici a batteria. Magari nei prossimi anni la cosa cambierà ma per ora è cosí, al netto delle mirabolanti imprese dei veicoli a batteria.


Dicembre scorso, un terzo delle auto vendute in Germania e Inghilterra è full electric.

Lo tsunami elettrico è in arrivo appena dietro l'orizzonte e non ve ne accorgete ancora.
rigelpd06 Marzo 2023, 16:06 #64
Originariamente inviato da: DanieleG
Peccato che le elettriche costino (e continueranno a costare) uno sproposito e siano solo per pochi abbienti.
Peccato che 12 anni siano niente (le mie auto hanno 19 e 16 anni e dureranno almeno altri 5).
Peccato la filiera delle terre rare sia in mano alla cina.


le elettriche costano ogni anno di meno, tra pochi anni, molto prima del 2035 le elettriche costeranno meno delle equivalenti a benzina, e questo da listino, ancora prima di tener conto dei risparmi di consumi e manutenzione.
DanieleG06 Marzo 2023, 16:07 #65
Originariamente inviato da: TorettoMilano
a lavoro, ai centri commerciali, servizi a domicilio (da poco ne è stato aperto uno a milano), parcheggi vari. ovunque praticamente.
inoltre la ricarica wireless per auto può offrire efficienza di oltre il 90%, se si dimostrasse una strada fattibile e sicura apre infinite altre possibilità


L'italia non è Milano (e per fortuna).
Mi sembrano i discorsi dei gruppi sulla bicicletta che seguo (e faccio il ciclista amatoriale): tutti basati sull'assunto che tutta italia sia strutturata come li città.
Non funziona così.
gd350turbo06 Marzo 2023, 16:08 #66
Originariamente inviato da: TorettoMilano
potremmo già oggi implementare un servizio automatico che ti contatta sotto una certa soglia di ricarica per dirti "passo a ricaricare l'auto?" e tu da smartphone premi "ok" e fine
poi i motivi per dire "no" si trovano sempre e vi vedo abbastanza messi bene in merito


Secondo me, con il prezzo kwh che ti chiederanno, anche i si storceranno un pò il naso !
rigelpd06 Marzo 2023, 16:09 #67
Originariamente inviato da: Hoolman
Mia previsione personale poi chiudo e seguo: ne prossimi due/tre anni aumenteranno ancora le BEV perchè appetibilissime a una certa clientela (buona disponibilità economica e status, seconda o terza auto, brevi spostamenti a cavallo delle città. Poi si fermeranno.
Le PHEV continueranno ad essere molto vendute, con i motori sempre più piccoli (si vociferava addirittura di un ritorno al Wankel perchè molto piccolo, come backup, pensate un pò, fondamentale perchè psicologicamente ci si abitui all'elettrico, senza patemi sociali.
Le MHEV praticamente spariranno.

Gasolio e benzina tradizionali rimarranno ad oltranza, perchè per esempio gli over 60 hanno un concetto dell'auto che nessuno può sradicare.

Questo nella UE. Resto del mondo, area BRIC per esempio, fotte 'na mazza e si godrranno le nostre auto rottamate anzitempo


Le PHEV spariranno, ne rimarrà giusto in 5%, il grosso sarà EV.
nebuk06 Marzo 2023, 16:09 #68
Originariamente inviato da: TorettoMilano
potremmo già oggi implementare un servizio automatico che ti contatta per dirti "passo a ricaricare l'auto?" e tu da smartphone premi "ok" e fine
poi i motivi per dire "no" si trovano sempre e vi vedo abbastanza messi bene in merito


Di base l'elettrico mi piacerebbe, ho anche 5 posti auto privati sicché nel quotidiano non avrei neanche problemi a ricaricare. Uso l'auto solo nel weekend per non più di 250km al giorno.
Di conseguenza 99 volte su 100 non avrei problemi. Ma è quella singola volta che mi blocca, l'idea di dover spendere di più (si parla di cifre importanti) per poi essere subordinato alle necessità di un oggetto quando ne ho bisogno.

Magari in futuro sarà diverso, potrò ricaricare velocemente ovunque e sarò felice di possedere un'auto elettrica.

Originariamente inviato da: the_joe
Non volendo hai fatto centro, chi aveva uno dei primi smartphone erano in relativamente pochi e dovevano cercare la ricarica perchè le batterie duravano mezza giornata, oggi non mi sembra che la sitazione sia rimasta la stessa.

L'errore è pensare al futuro guardando l'oggi se non addirittura lo ieri.


no ma infatti sarò felicissimo se le cose cambieranno, ma per molto tempo non sarà così temo.
Per i cellulari sono anche raddoppiate le dimensioni degli schermi (batterie più grandi) e non c'è scarsità di punti di ricarica, se faccio viaggi più lunghi al limite mi porto dietro una batteria esterna.
Per l'auto la vedo difficile portarsi dietro un gruppo elettrogeno
DanieleG06 Marzo 2023, 16:09 #69
Originariamente inviato da: rigelpd
Dicembre scorso, un terzo delle auto vendute in Germania e Inghilterra è full electric.

Lo tsunami elettrico è in arrivo appena dietro l'orizzonte e non ve ne accorgete ancora.


A parte che bisognerebbe guardare i numeri e non solo percentuali, quale sarebbe la fonte? Perché mi sembrano i discorsi sull'iphone, quando poi sono sempre gli stessi che vendono e comprano...

Ah, io ho fotovoltaico e colonnina di ricarica (era gratis...), quindi ne avrei tutto l'interesse... Peccato non abbia i soldi per comprare una elettrica, né li avrò per molti anni ancora.
TorettoMilano06 Marzo 2023, 16:11 #70
Originariamente inviato da: DanieleG
L'italia non è Milano (e per fortuna).
Mi sembrano i discorsi dei gruppi sulla bicicletta che seguo (e faccio il ciclista amatoriale): tutti basati sull'assunto che tutta italia sia strutturata come li città.
Non funziona così.


milano l'ho tirata in ballo per risaltare in positivo come alcuni italiani trovano soluzioni invece di fossilizzarsi sul passato, non vedo problematiche per gli altri comuni. quelli più piccoli non avranno problemi ad avere un box auto

Originariamente inviato da: nebuk
Di base l'elettrico mi piacerebbe, ho anche 5 posti auto privati sicché nel quotidiano non avrei neanche problemi a ricaricare. Uso l'auto solo nel weekend per non più di 250km al giorno.
Di coseguenza 99 volte su 100 non avrei problemi. Ma è quella singola volta che mi blocca, l'idea di dover spendere di più (si parla di cifre importanti) per poi essere subordinato alle necessità di un oggetto quando ne ho bisogno.

Magari in futuro sarà diverso, potrò ricaricare velocemente ovunque e sarò felice di possedere un'auto elettrica.


pure io trovo difetti nelle auto elettriche, ognuno di noi ha gusti e necessità personali. resta il fatto siano il futuro

Originariamente inviato da: gd350turbo
Secondo me, con il prezzo kwh che ti chiederanno, anche i si storceranno un pò il naso !


non saprei

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^