StellantisVolkswagenVolvoLamborghiniSkoda

Ban ai motori a scoppio: quattro Paesi si sono dichiarati contrari, ma ha davvero senso?

di pubblicata il , alle 13:44 nel canale Auto Elettriche Ban ai motori a scoppio: quattro Paesi si sono dichiarati contrari, ma ha davvero senso?

Germania, Italia, Polonia e Bulgaria sarebbero intenzionate a votare "no" alla riunione degli ambasciatori dei Paesi dell'UE, inizialmente fissata per Martedì: a portare a questa decisione da parte dei quattro Stati membri, l'esclusione degli e-fuel dalle opzioni verdi per la mobilità

 
272 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
rigelpd06 Marzo 2023, 16:12 #71
Originariamente inviato da: azi_muth
Ma devi fare investimenti sulla rete consistente, collegare decine di migliaia di stalli da 150-250kWh non è come allungare cavo.


non servono decine di migliaia di stalli da 150250khw
gd350turbo06 Marzo 2023, 16:14 #72
Originariamente inviato da: rigelpd
non servono decine di migliaia di stalli da 150250khw


che servano, magari no, ma che sarebbero mooooolto comodi quello si !
rigelpd06 Marzo 2023, 16:17 #73
Originariamente inviato da: Pino90
Tu ti vedi ad uscire dal lavoro ed andare a passare una comoda mezz'ora al distributore per aspettare che si ricarichi l'auto? Saresti contento di doverlo fare tutte le settimane? Lo troveresti conveniente? Nel caso tu trovassi coda alla colonnina di ricarica, saresti contento di aspettare magari una ora prima che arrivi il tuo turno?

Lo stesso vale per viaggi in autostrada la cui rete di ricarica è colpevolmente indietro (praticamente solo caricatori L1, qualche L2).

Io mi sono fatto queste domande prima di scegliere di NON comprare una macchina elettrica nonostante io possa permettermela. Magari fra 10 anni la situazione sarà diversa, per ora non vedo un miglioramento netto all'orizzonte.


le colonnine saranno moooolto più diffuse dei distributori, continuare a paragonare le colonnine ai distributori di benzina è un grave errore.

un esempio?

numero distributori di benzina in italia:

22600

numero di colonnine di ricarica in italia:

36800, di cui ben 10mila aperte quest'anno.
Spitfire8406 Marzo 2023, 16:21 #74
Personalmente sono super favorevole alla transizione green e non vedo l'ora di migrare da un'auto a motore termico a una a motore a conbustibile sostenibile. Ed il punto è proprio quest'ultimo: per come è stato scritto l'articolo che banna la vendita di macchine a motore termico, l'UNICA fonte di alimentazione autorizzata è quella elettrica, andando a tagliare di fatto fonti lternative quali idrogeno, e-fuel, ...
Percorro per lavoro 300 km di media al giorno (a volte arrivo anche a 600) e per l'uso che ne faccio non ho intenzione di passare un'ora fermo in un bar in attesa che si ricarichi la batteria per poter tornare a casa: un veicolo alimentato a fuel cell mi va benissimo, uno a batteria da ricarica no.
gd350turbo06 Marzo 2023, 16:21 #75
Originariamente inviato da: rigelpd
numero distributori di benzina in italia:

22600

numero di colonnine di ricarica in italia:

36800, di cui ben 10mila aperte quest'anno.


La differenza è che una pompa del carburante la impegni 2-3 minuti
Una colonnina quanto tempo la impegni ?
nebuk06 Marzo 2023, 16:21 #76
Originariamente inviato da: TorettoMilano
non saprei


Si fa presto il calcolo, leggo che un gruppo elettrogeno consuma 0.3L/h per ogni kW prodotto.
Un gruppo da 20kW consuma 6L l'ora. 6L costano circa 11€ per 20kWh. Quindi si parte da non meno di 0.55€/kW, escludendo il servizio.
rigelpd06 Marzo 2023, 16:22 #77
Originariamente inviato da: DanieleG
A parte che bisognerebbe guardare i numeri e non solo percentuali, quale sarebbe la fonte? Perché mi sembrano i discorsi sull'iphone, quando poi sono sempre gli stessi che vendono e comprano...

Ah, io ho fotovoltaico e colonnina di ricarica (era gratis...), quindi ne avrei tutto l'interesse... Peccato non abbia i soldi per comprare una elettrica, né li avrò per molti anni ancora.


https://cleantechnica.com/2023/01/0...et-in-december/

https://cleantechnica.com/2023/01/0...all-bestseller/
the_joe06 Marzo 2023, 16:22 #78
Originariamente inviato da: nebuk
no ma infatti sarò felicissimo se le cose cambieranno, ma per molto tempo non sarà così temo.
Per i cellulari sono anche raddoppiate le dimensioni degli schermi (batterie più grandi) e non c'è scarsità di punti di ricarica, se faccio viaggi più lunghi al limite mi porto dietro una batteria esterna.
Per l'auto la vedo difficile portarsi dietro un gruppo elettrogeno


Non ho ancora capito se pensate che fra 12 anni saremo ancora allo stesso punto di oggi o se invece come prevedibile, ci sarà un miglioramento soprattutto per quanto riguarda i punti di ricarica veloce.

Alla fine con un'autonomia di 400Km e un tempo di ricarica di 20 minuti, si possono fare viaggi lunghi senza problemi e in sicurezza, perchè perlomeno 20 minuti ogni 400Km sarebbe bene fermarsi.
TorettoMilano06 Marzo 2023, 16:27 #79
Originariamente inviato da: nebuk
Si fa presto il calcolo, leggo che un gruppo elettrogeno consuma 0.3L/h per ogni kW prodotto.
Un gruppo da 20kW consuma 6L l'ora. 6L costano circa 11€ per 20kWh. Quindi si parte da non meno di 0.55€/kW, escludendo il servizio.


https://www.reefilla.com/sostenibilita

si parla di batterie "di seconda vita" ricaricate da energia solare
Spitfire8406 Marzo 2023, 16:28 #80
Originariamente inviato da: the_joe
Non ho ancora capito se pensate che fra 12 anni saremo ancora allo stesso punto di oggi o se invece come prevedibile, ci sarà un miglioramento soprattutto per quanto riguarda i punti di ricarica veloce.

Alla fine con un'autonomia di 400Km e un tempo di ricarica di 20 minuti, si possono fare viaggi lunghi senza problemi e in sicurezza, perchè perlomeno 20 minuti ogni 400Km sarebbe bene fermarsi.


per te che usi la macchina il weekend al sabato e la domenica è un discorso, per chi la macchina la usa tutti i giorni e ci passa molte ore (ovviamente non fai 4 ore continuative, ma più spostamenti da mezz'ora-un'ora l'uno) ti garantisco che 20 min non sono per niente piacevoli perchè sono tolti al tempo libero della giornata.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^