Auto elettriche sotto la lente: producono quattro volte meno CO₂ di quelle a benzina. Ma solo in certi casi
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Luglio 2025, alle 16:31 nel canale Auto Elettriche
Un nuovo studio aggiorna i dati sulle emissioni lungo l’intero ciclo di vita delle auto vendute in Europa: i veicoli elettrici battono tutti, ma il risultato cambia a seconda delle fonti di energia e dei metodi usati
118 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://www.bmwnews.it/nuovi-standa...in-cosa-cambia/
mi sono letto un pochino cosa dice BMW sugli standard di omologazione e del perchè adesso sono saliti i valori..
beh..
il "vecchio" standard per l'omologazione prevedeva un test su 800 km.. percorso nel quale la vettura partiva con batteria carica e serbatoio carico..
la BMW X1 ibrida in questo test toccava i 45 gr CO2/km
per evitare di aiutare troppo le ibride e farle diventare cattive il nuovo standard prevede un percorso di 2.200 km in modo che la parte ibrida del sistema non influisca più molto
lo stesso veicolo di prima passa di fatto a 96 gr CO2/Km perchè la parte senza batteria carica inizia a pesare
i nuovi standard prevedono 4.500 km di test in modo che le ibride perdano del tutto senso in questi test e la stessa vettura sale a 122 gr co2/Km..
questo è il senso di cambiare i test per far salire i valori di co2 in usi NON più realistici
quindi.. chi è che fa viaggi di 4.260 km in un unico tiro senza mai fermarsi ?
credo che normalmente la gente potrà ricaricare quei 10 kWh di batteria tutte le sere e quindi la vera emissione sia più vicina ai 45 che ai 122 ma a 45 l'ibrida è troppo ecologica.. a 122 è praticamente una vettura a combustione punto e stop..
a che pro ? a farle sparire dal mercato con le sanzioni ed ecco come ICCT fa in modo di essere onesto nei rigorosi test.. creando test idonei a falsare i grafici
così anche questo grafico prende altro aspetto.. visto come sono falsati i dati su cui viene creato.. alla faccia dell'onestà
mi sono letto un pochino cosa dice BMW sugli standard di omologazione e del perchè adesso sono saliti i valori..
beh..
il "vecchio" standard per l'omologazione prevedeva un test su 800 km.. percorso nel quale la vettura partiva con batteria carica e serbatoio carico..
la BMW X1 ibrida in questo test toccava i 45 gr CO2/km
per evitare di aiutare troppo le ibride e farle diventare cattive il nuovo standard prevede un percorso di 2.200 km in modo che la parte ibrida del sistema non influisca più molto
lo stesso veicolo di prima passa di fatto a 96 gr CO2/Km perchè la parte senza batteria carica inizia a pesare
i nuovi standard prevedono 4.500 km di test in modo che le ibride perdano del tutto senso in questi test e la stessa vettura sale a 122 gr co2/Km..
questo è il senso di cambiare i test per far salire i valori di co2 in usi NON più realistici
quindi.. chi è che fa viaggi di 4.260 km in un unico tiro senza mai fermarsi ?
credo che normalmente la gente potrà ricaricare quei 10 kWh di batteria tutte le sere e quindi la vera emissione sia più vicina ai 45 che ai 122 ma a 45 l'ibrida è troppo ecologica.. a 122 è praticamente una vettura a combustione punto e stop..
a che pro ? a farle sparire dal mercato con le sanzioni ed ecco come ICCT fa in modo di essere onesto nei rigorosi test.. creando test idonei a falsare i grafici
così anche questo grafico prende altro aspetto.. visto come sono falsati i dati su cui viene creato.. alla faccia dell'onestà
Nel suo articolo si parla di auto plug-in, ed, in effetti, testare un auto con un'autonomia in solo elettrico di 50-60 km reali senza considerare le emissioni a batteria scarica non avrebbe senso. La Yaris Cross che ho citato, comunque, non è un'auto plug-in
proseguivo il mio discorso su altro
ma scusa.. 800 km non sono significativi per un auto a batteria da 50-100 km autonomia full elettric ?
che uso ne fa uno di una ibrida.. 2-4 mila km prima di caricare la batteria ?
non credi che sia più facile che almeno ogni 800 km la ricarichi ? alla fine vorrebbe dire una volta ogni due settimane circa.. quindi uno normale lo farà una o due volte alla settimana
Ah pensavo di essere l'unico a ricaricare 1 volta a settimana...
Il consumo elettrico è un dato personale, ma non è un dato sensibile ( ai sensi del GDPR)e il fatto che un dato sia personale non ha mai fermato il fisco e comunque il consumo elettrico è già utilizzato da tempo per finalità fiscali in Italia: es. per verificare l'effettiva residenza.
io credo lo faccia chiunque ha imparato la matematica e si fa due conti in tasca sul costo della ricarica a casa e il beneficio
per quello l'ICCT sta modificando i test aumentando spropositatamente i consumi del test per agevolare le BEV contro le ibride e dimostrare, in un test farlocco, che le emissioni sono elevate..
ma a questo serve l'ICCT in questo periodo storico a dire cose verissime e sbagliate allo stesso tempo senza dire bugie
SI, hai ragione, rimane che non è distinguibile un consumo per la ricarica dell'auto rispetto all'accensione del climatizzatore ( in casa) Da esperienza diretta, il consumo di casa con l'auto elettrica non è drammatico, anzi, considerate che 50 euro di benzina (1,85 litro a 15 km/L circa 400 km) corrispondono a 15 euro di elettricità (0,25 cent a 7 km/kwh circa 400 km) calcoli approssimati veloci tanto per dare un'idea.
Il contatore lo potrebbero mettere sulla wallbox renderla obbligatoria la carica da lì. Oppure rendere obbligatori delle plug "bollate" che rendono identificabile l'auto ovunque faccia la ricarica e poi scarichi i dati nei server dell' Agenzia delle Entrate. Ma sono solo esempi il fisco ha molta fantasia e le auto elettriche hanno delle diagnostiche che permettono di sapere tutto.
Speriamo bene, il grande fratello è in agguato... ben venga l'off-grid a sto punto
Ma nemmeno lì ti salvi...gli basta che mettano l'obbligo di un contatore bollato sempre collegato in rete che certifichi produzione e consumi che non puoi bypassare con pene severissime che non scappi.
Goditi il far west, ma stai sicuro che la ferrovia avanza e con essa le tasse!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".